Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 3, 2013
in
People
November 3, 2013
0

Fassino e la strategia della cultura

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Il sindaco di Torino, Piero Fassino e il console generale Natalia Quintavalle durante la presentazione della mostra di Giorgio Milani al Consolato di New York

Il sindaco di Torino, Piero Fassino e il console generale Natalia Quintavalle durante la presentazione della mostra di Giorgio Milani al Consolato di New York

Time: 4 mins read

 

In missione a New York per presentare il sistema culturale torinese, il sindaco Piero Fassino ci parla della sua visione di una città vivibile e attraente. Confrontandola con New York, ma premettendo: “New York è New York e non c'è altra città come questa. Sarebbe assurdo e arrogante mettersi a fare paragoni”. La visita di Fassino crea comunque una linea di contatto culturale tra le due città con l'obiettivo, da una parte, di far conoscere all'estero l'offerta torinese, dall'altra di portare nella città sabauda un poco della cultura che ha casa a New York. Abbiamo incontrato il sindaco alla presentazione della mostra dei disegni di Matteo Pericoli alla Birreria di Eataly e poi di nuovo all'apertura della mostra dell'artista Giorgio Milani, organizzata dal Consolato di New York e che Fassino ha voluto inaugurare a conclusione della sua missione negli USA. 

Torino si presenta a New York. Quali sono, se ci sono, i punti di contatto tra queste due città.

Se non c'è cosa in America che non avvenga a New York, non c'è cosa significativa in Italia che non sia avvenuta o avvenga a Torino. A Torino è nata l'auto, la RAI, il cinema, la moda (che solo in seguito si è trasferita a Milano ma di cui inizialmente era Torino il centro), il jazz italiano. A Torino è stata fatta l'Unità d'Italia. Alcuni l'hanno definita città di frontiera, l'avanguardia d'Italia, il posto dove avvengono prima le cose che poi diventano patrimonio di tutti. È un po' il barometro del paese. Il cambiamento fa parte della cultura della città.

C'è qualcosa di New York che vorrebbe a Torino e che cosa invece Torino potrebbe regalare a New York?

Io di New York vorrei i musical di Broadway di cui sono pazzo. Torino forse potrebbe dare a New York il suo charme.

Qual è lo scopo della sua missione qui a New York?

Far conoscere Torino e il suo sistema culturale e prendere contatti con le istituzioni culturali locali per avviare dei progetti di collaborazione.

Come è andata?

Bene, abbiamo incontrato sia il MET che il Guggenheim e abbiamo già avviato il processo per organizzare delle cose insieme. Porteremo opere di nostre istituzioni a New York e porteremo a Torino opere da New York.

Negli ultimi decenni Torino ha puntato moltissimo sulla cultura. Perché ritiene che per una città in trasformazione sia strategico investire in cultura?

Noi partiamo da una considerazione semplice quanto decisiva: nell'epoca della globalizzazione la competizione non avviene più solo tra imprese ma anche tra territori. Sono forti i territori che sono attrattivi, che offrono un'alta qualità della vita, che offrono sapere e conoscenza. Nessuno sceglie di andare a vivere in una città desolata. Se investo in sapere, ricerca, innovazione avrò un luogo attrattivo che sarà in grado di offrire delle opportunità. Sono finiti i tempi in cui, appena c'erano delle difficoltà economiche si andava a tagliare la cultura che veniva ritenuta non indispensabile e quindi finiva per essere la prima a risentire di ogni crisi. È anzi proprio nei momenti di crisi che è importante investire in cultura.

Perché il sistema cultura sia fattore di crescita sociale, tuttavia, è necessario che sia inclusivo, che garantisca a tutti la possibilità di usufruire dell'offerta culturale. Qual è la formula di Torino per un sistema socio-culturale accessibile a tutti?

È importante e necessario garantire pari opportunità e accessibilità per tutti. Il fascino degli USA e di New York, d'altra parte, è proprio quello del pionierismo, del potercela fare. Una volta, durante uno dei miei primi viaggi a New York, ho incontrato due fratelli italoamericani. Il nonno era partito dall'Italia come falegname e arrivato qui si era messo a fare intelaiature per finestre. Oggi i due fratelli sono i più grandi produttori di infissi della East Coast. Quando chiesi loro cosa l'America avesse dato loro, mi risposero: istruzione e opportunità. Beh, secondo me questo è tutto.

Tuttavia ultimamente New York, diventata carissima, sta perdendo quella capacità di accogliere anche chi ci sta ancora provando. Chi non ce l'ha ancora fatta non può più permettersi di vivere in questa città. Cosa succede invece a Torino?

Su New York non so e sicuramente non voglio dare lezioni a nessuno, ma noi, nella trasformazione urbana della città, ci ispiriamo a principi di mixità sociale con l'obiettivo di rompere la gerarchizzazione del territorio. Evitiamo di creare zone accessibili solo a una certa categoria sociale. Un territorio articolato allarga le opportunità.

Cambiando argomento, lei fu autore della legge elettorale che garantisce il diritto di voto degli italiani all'estero. Oggi i saggi di Napolitano vorrebbero cambiare quella legge. Cosa ne pensa?

Io credo che bisogna tenere conto delle specificità di ogni paese. L'Italia è un paese da cui in due secoli sono partiti in 60 milioni. Il 12 per cento ha anche mantenuto la cittadinanza. C'è un'altra Italia nel mondo. È assurdo pensare che queste persone non debbano avere alcuna rappresentanza. Credo che una legge che garantisca il diritto di voto agli italiani all'estero sia semplicemente il riconoscimento di un diritto di rappresentanza democratico innegabile. Oggi più di prima, perché se prima non c'era sistemi di comunicazione e chi partiva finiva davvero per vivere un distacco profondo dalla terra d'origine, oggi con internet e i tanti mezzi di comunicazione che abbiamo a disposizione non è più vero che gli emigranti non sanno nulla dell'Italia, anzi sono informatissimi e quindi non vedo perché non dovrebbero votare.

Per che squadra tifa Fassino?

Juve. Ma come sindaco ogni domenica mi auguro che vinca anche il Toro. Tranne quando c'è il derby…

Mi tolga una curiosità: come fa a essere così magro vivendo in una regione dove si mangia così bene?

Perché corro dalla mattina alla sera da una parte all'altra.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: culturamuseiPiero FassinoTorinoturismo
Previous Post

Cosa c’è dopo la crisi

Next Post

Il vuoto di questo mondo e la nostra solitudine

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Simone, il ragazzo che ci salvò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?