Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 25, 2013
in
People
September 25, 2013
0

Italia terra di conquista. Oggi come ai tempi di Carlo VIII

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 3 mins read

La spagnola Telefonica ha acquistato Telecom, o meglio il 66% di Telco, che controlla il 22,4% di Telecom Italia e nomina la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione. Negli ultimi anni, i marchi passati nelle mani dei non italiani sono davvero molti. Anche se abbiamo già avuto modo di parlarne precedentemente, ne ricordiamo alcuni: Bulgari, Parmalat, Loro Piana, Invernizzi e Locatelli ai francesi, Buitoni, San Pellegrino agli svizzeri, Algida ad un gruppo anglo-olandese, la Peroni ai sudafricani, Valentino a quelli del Qatar, ecc… Non è una difesa del Made in Italy quella di cui vogliamo discutere. Sappiamo bene che in tempi di globalizzazione, volenti o nolenti, si determinano questi processi, soprattutto se si tratta di capitali che non hanno cittadinanza. Quello che ci interessa, sono certi ricorsi storici succedutisi nella penisola che nel tempo sembrano mostrare caratteristiche simili.

Mi sono venuti in mente, di getto, gli eventi che caratterizzarono la discesa di Carlo VIII nella penisola. L’Italia era da sempre considerata “il giardino d’Europa”. oppure il “giardino dell’impero”, così ci definivano, per i frutti della terra, il buon clima ed il lavoro secolare degli italiani. L’Italia suscitava le brame e l’invidia degli altri popoli, che rovesciarono truppe all’assalto delle ricchezze materiali e paesaggistiche italiche, consapevoli che non esistesse uno stato forte e dominante.

Carlo VIII rivendicava dei diritti ereditari sul Regno di Napoli e per mettere le mani sulla penisola non esitò a prendere le armi dalla Francia. Trovò l’appoggio di Ludovico Sforza (detto il Moro), ma anche degli Este di Ferrara, dei Gonzaga di Mantova e di Giovanni della Rovere, cardinale nemico di Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) e potremmo dire, anche se le vicende sono complesse, una certa neutralità veneziana. Insomma, gli Stati italiani erano troppo litigiosi e instabili per vedere chiaramente in Carlo VIII un nemico da fermare. Ognuno, dalla discesa del re francese, ne avrebbe potuto ricavare qualcosa. L’importante era che nessuno dei Signori italiani predominasse. Si accorsero solo successivamente, con la facile conquista del Regno di Napoli, che le aspirazioni e il potere di Carlo VIII divennero sempre più estesi.

Per la prima volta si formò una lega di Stati italiani per sconfiggere i francesi. I due eserciti si affrontarono nella celebre battaglia di Fornovo (6 luglio 1495). La battaglia durò pochissimo, circa un’ora, e sembrò finire in pareggio. Carlo VIII fermò le sue mire espansionistiche e tornò in Francia, gli Stati italiani con il maggior numero di perdite negli eserciti si misero a leccarsi le ferite, ognuno per conto suo. Chi avrebbe potuto veramente avvantaggiarsi della situazione, gli Stati italiani, non lo fece: si unirono giusto il tempo per combattere colui che all’inizio veniva visto come risolutori dei contrasti interni, per poi tentare di eliminarlo nel momento in cui si mostrò uno dei tiranni più spietati. Per molti storici quell’occasione avrebbe potuto dare inizio ad un processo di unificazione, qualcosa di simile uno Stato italiano, magari confederato. Forse la storia d’Italia sarebbe stata un’altra. Ma gli Stati tornarono ognuno nel loro “particolare”, diffidenti uno dell’altro, a volte amici altre volte nemici.

Questa diversità, costruita sull’idea del Comune e delle Signorie, fu per molti secoli una risorsa stimolante a livello commerciale, finanziario, strategico militare. L’Italia e i suoi Stati erano i più ricchi, poi la lenta decadenza dovuta all’impossibilità di contrastare insieme l’invasore. L’Italia divenne una penisola da conquistare: prima Carlo VIII, poi, pochi anni dopo, Carlo V d’Asburgo e i Lanzichenecchi, capaci quest’ultimi di saccheggiare, distruggere, annientare, in particolar modo Roma (1527). Da quel momento la storia si scriverà soprattutto in altre parti del mondo.

Magari qualcuno potrà pensare, a ragione, che c’è dell’ immaginazione ad affiancare questi episodi. Tuttavia, nei tempi contemporanei, non arrivano re o principi a conquistare ma capitali e manager a scalare le società. Come diceva Machiavelli:  “A Carlo re di Francia fu licito pigliare la Italia col gesso”, cioè con grande facilità, segnando col gesso di tappa in tappa gli alloggiamenti per le sue truppe, così gli spagnoli di Telefonica sono entrati come le lame nel burro. Hanno acquistato le azioni di Telecom a 1,09 Euro quando nel 2006, prima di un lento e continuo ribasso, valevano quattro volte tanto. Generali, Intesa e Mediobanca, i principali azionisti di Telecom mi ricordano il ducato di Milano e quello di Ferrara, il Regno Pontificio, la Repubblica Venezia, la Signoria dei Medici a Firenze. Nell’incapacità di trovare accordi, nelle gelosie personali, nelle vendette e ripicche, nelle reciproche contestazioni lasciano campo libero allo “straniero”. Ciascuno sembra avvantaggiarsene a scapito dell’altro finché la situazione non sfugge di mano ed è necessario unire le forze per scacciarlo. Sarà necessariamente così? Noi raccontiamo un carattere, un modo di essere e di divenire. Ci auguriamo, tuttavia, che possibili spietati Lanzichenecchi post-moderni, questa volta, guardino altrove o siano un po’ distratti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La verità sulla strage di via D’Amelio data a bere con lo zammù

Next Post

Sul Titanic Letta continua a suonare e Berlusconi abbaia ma non morde

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

US Aims to Abolish Birthright Citizenship: Italy Already Knows the Consequences

byCamilla Hawthorneand1 others
Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

Delaware, 14.000 pulcini abbandonati e affidati a un rifugio, ora in crisi

byAnna Capelli

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Silvio Berlusconi

Il Cavaliere prigioniero prepara la secessione parlamentare del Pdl

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?