Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 23, 2013
in
People
June 23, 2013
0

Mio marito ha scritto un giallo

Giulia BondolfibyGiulia Bondolfi
Time: 134 mins read

Sono stata giornalista per Il Messaggero e poi per l’Agenzia Giornalistica Italia, l’AGI.

Era un lavoro che mi piaceva molto ed è durato a lungo. Nello stesso tempo mio marito Marco Di Tillo, oggi collaboratore dall’Italia per La Voce di New York, scriveva testi per la Rai, come autore televisivo e radiofonico. Ma nel 2001 la nostra vita è cambiata. Abbiamo deciso di aprire un albergo insieme, l’Hotel Modigliani, nel centro di Roma, in una struttura di famiglia che stava cadendo a pezzi e aveva urgente bisogno di una ristrutturazione.

Così abbiamo iniziato la nuova avventura, tuttora appassionante. Ma due anni fa Marco ha manifestato il desiderio di rimettersi a scrivere e l’ha fatto. Scriveva al mattino e veniva in albergo al pomeriggio, così ci davamo il cambio nell’attività.

I suoi sforzi sono stati premiati dagli editori. Negli Stati Uniti, infatti, è uscito quest’anno il thriller storico The Other Eisenhower, di cui La Voce ha già parlato in passato.

In Italia invece è uscito il giallo Destini di sangue (Un’indagine dell’ispettore Sangermano), per le  edizioni Arkadia.

In quest’ultimo lavoro Marco ha messo un po’ di tutto: la letteratura gialla che, come lettore, ama follemente e poi Roma, la nostra città, oltre naturalmente ad alcune suoi accostamenti autobiografici in qualcuno dei personaggi presenti.

Ho intervistato mio marito al riguardo (nella foto sotto, lui è con me in un viaggio a Ginevra), tornando a fare, almeno per un momento e con grande piacere, il mio vecchio mestiere di giornalista.

Perché questo libro ?

Negli ultimi anni ho letto molti gialli, specialmente quelli di autori scandinavi come ad esempio gli svedesi Henning Mankell e Liza Marklund oppure l’islandese Arnaldur Indridason. Ma di italiani che mi sono piaciuti ce ne sono stati davvero pochi. Così ho cercato di scrivere un giallo io, cercando di ricreare le stesse atmosfere e situazioni che amo come lettore.

Spiegati meglio, per favore.

Non mi interessano le storie tutte azione, sparatorie e inseguimenti. Preferisco quelle in cui si è più concentrati sulla vita privata dei vari personaggi, sui loro pensieri, sui loro dialoghi. Poi mi piace la vita di provincia, di periferia. Se posso fare un paragone, diciamo che preferisco il genere alla Maigret di Simenon rispetto ad esempio ai vari Jack Higgins e John Katzenbach.

Chi è il protagonista della storia?

L’ispettore Marcello Sangermano lavora per l’Uocs, la squadra italiana che insegue i serial killer, di stanza a Roma. Uocs è un nome inventato da me. La squadra vera si chiama in realtà Uacv (Unita analisi crimine violento). Per lavoro quindi l’ispettore insegue spietati assassini ma nella vita privata è un laico consacrato.

Che cosa significa esattamente?

Ci sono molti laici che decidono di dedicare la propria vita, per quanto possibile, lavoro e famiglia permettendo, al prossimo e alla preghiera. Appartengono a ordini secolari di vario tipo. Il nostro Sangermano vive in un piccolo appartamento all’interno di una parrocchia, il suo migliore amico è il parroco don Pietro e insieme i due si occupano del Centro d’ascolto familiare e del reinserimento di alcuni ragazzi ex tossicodipendenti.

Un ispettore di polizia che aiuta i ragazzi ex tossicodipendenti insieme ad un prete?

Diciamo che nel nostro paese ci sono due categorie molto bistrattate, specie da un certo tipo di stampa. Una è quella dei sacerdoti e l’altra quella dei poliziotti, entrambi vessati spesso per differenti motivi. Io ho conosciuto bellissimi personaggi, preti da battaglia, forti, tenaci e poliziotti innamorati del proprio mestiere, puliti, coraggiosi. Ho voluto renderli protagonisti del mio libro.

Ci sono molti serial killer in Italia?

Dai dati del Ministero degli interni viene fuori che ce ne sono in circolazione ancora trenta. Siamo il quinto paese al mondo dopo gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Germania e la Francia. Il numero dei serial killer del passato nel nostro paese si è concentrato di più nel centro-nord.

Parlaci del serial killer protagonista di questa prima storia.

Posso dirvi che uccide soltanto persone molto anziane e che poi gli taglia la testa e la fa sparire.

Piuttosto macabro, mi sembra.

Conosci qualche serial killer che fa delle cose gentili?

Chi sono gli altri protagonisti?

I membri dell’Uocs, naturalmente. Prima fra tutti la bella Silvia Fedele, viceispettrice laureata in psicologia e perdutamente innamorata dell’ispettore Sangermano.

Ma Sangermano non è un laico consacrato?

Appunto, questo è il problema della ragazza, innamorata di un laico consacrato. Tra l’altro lui continua a dire che, per Fede, non può uccidere e tutti i suoi colleghi si domandano che cosa farebbe in caso di necessità. Ad esempio sparerebbe ad un killer per salvarli?

Lo farebbe? Ucciderebbe qualcuno per salvare un collega?

Lui risponde sempre che è campione di tiro con la pistola e che può centrare una mano armata anche a notevole distanza.

La storia si svolge a Roma, no?

E’ la mia città. Ci vivo da sempre. Amo il centro storico, gli antichi negozi. Anche se qui ho voluto privilegiare una Roma diversa, invernale, piovosa. Sembra un po’ una Blade Runner romana, popolata di strani personaggi e di sperduti alberghetti di periferia.

Ci sarà un seguito a Destini di Sangue?

Si. Il mio editore Riccardo Mostallino di Arkadia vuole creare una serie e mi ha chiesto di scrivere già il secondo episodio che uscirà il prossimo anno.

Insomma vuoi proprio mandare in pensione il famoso commissario Montalbano e sostituirlo con il tuo Sangermano?

Be’, diciamo che io ci provo a far diventare popolare questo nuovo personaggio, ce la metto tutta e mi sembra che, almeno a giudicare dalle prime impressioni, anche i lettori abbiano dato segnali molto positivi.

Dove è possibile trovare il tuo libro?

Dovunque. Nelle librerie italiane, ma anche su tutti i più conosciuti negozi di vendita online, come ad esempio Amazon, si può trovare anche in formato e-book.

Ma torni a casa a pranzo?

Finisco di scrivere un altro capitolo del prossimo libro e arrivo. Intanto metti l’acqua sul fuoco. Spaghetti aglio, olio e peperoncino?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Bondolfi

Giulia Bondolfi

DELLO STESSO AUTORE

Mio marito ha scritto un giallo

byGiulia Bondolfi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Grillo ai giornalisti della tv italiana: Pentitevi! Anche i mafiosi lo fanno…

Next Post

Come la sorveglianza High-Tech della NSA ha aiutato gli europei a catturare i terroristi

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

O tutto o niente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?