Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 27, 2013
in
People
April 27, 2013
0

Marilyn, i Kennedy e quel boss che li voleva morti

Valentina Succi - DR donnareporterbyValentina Succi - DR donnareporter
Marilyn Monroe con John e Robert Kennedy a New York il 29 maggio 1962

Marilyn Monroe con John e Robert Kennedy a New York il 29 maggio 1962

Time: 3 mins read

I Kennedy, la mafia italoamericana, le donne. Un mix esplosivo che non smette mai di affascinare, sebbene si siano utilizzati fiumi di inchiostro per analizzare fenomeni e personaggi. Un contributo interessante arriva dal giornalista Stefano Vaccara, che vive e lavora a New York: il suo libro si intitola Carlos Marcello. Il boss che odiava i Kennedy ed è pubblicato in Italia da Editori Riuniti. Il libro è uscito anche in una versione per gli Stati Uniti. C’è un capitolo dedicato ai controversi rapporti fra i fratelli Kennedy e le donne famose che ruotavano attorno ai palazzi del potere. Vaccara ha risposto ad alcune domande.

I Kennedy sono stati ricattati dalle donne che frequentavano? E in che modo? 

La mafia accumulava informazioni su scandali potenzialmente esplosivi e all’occorrenza inviava lei stessa le sue “esche”, ma non ci sono prove che i Kennedy furono ricattati durante la presidenza di JFK. Le frequenti “scappatelle” extraconiugali sia di John che del fratello Robert, allora ministro della Giustizia, nella Washington del tempo non facevano notizia. Nel senso che i giornalisti americani si giravano dall’altra parte riguardo alle storie di letto dei potenti. Ma una cosa sono le avventure di sesso, e un’altra quando le si accompagnano con la droga e addirittura gli omicidi.

Come si possono spiegare o interpretare questi binomi cosi ricorrenti: potere-donne; donne – politica; malavita –donne? 

Gli uomini più scalano il potere e più si cacciano nei guai per le donne. Non i veri mafiosi però, che conoscono bene e sfruttano a loro vantaggio queste debolezze dei politici mentre cercano di entrarci in affari per poi ricattarli. La mafia getta attorno agli uomini di potere con cui deve interagire e scambiare favori (certo i politici, ma anche magistrati, poliziotti, banchieri etc.) quella rete di “tentazioni” per poi sfruttarla a suo vantaggio. 

Come inquadra la morte di Marilyn Monroe e il rapporto che aveva con i fratelli Kennedy? 

Il sospetto è che Marilyn sia stata uccisa da sicari mafiosi, proprio la sera che Bobby era stato visto entrare nella sua abitazione. Uccidere Marilyn, simulandone il suicidio, e allo stesso tempo avendo le prove che il ministro della Giustizia era con lei quella stessa sera è un’arma di ricatto che poteva arrestare ogni tentativo di reazione di RFK al momento opportuno. Un’altra teoria è che sia stata la Casa Bianca a sbarazzarsi di Marilyn che minacciava di rivelare le relazioni con i fratelli Kennedy, situazione che avrebbe compromesso le chance di rielezione di JFK.

La Monroe fu l’unica fiamma dei Kennedy? 

Nei mille giorni da presidente, JFK ebbe probabilmente incontri sessuali con altrettante donne, per lo più sconosciute, anche prostitute, che venivano portate alla Casa Bianca per soddisfare l’insaziabile appetito sessuale del presidente. La più famosa fu proprio Marilyn. Per Bobby l’amante più famosa non fu la Monroe ma… Jacky Kennedy! 

Jacqueline Kennedy è dunque una figura controversa? 

Jacqueline Kennedy sapeva benissimo delle infedeltà del marito presidente. Ma allora le donne accettavano queste trasgressioni dei mariti potenti a patto che fossero tenute discrete. Si narra persino che Jacqueline avrebbe avuto un incontro con Marilyn Monroe circa un mese prima della morte dell’attrice, in cui la implorò di non rivelare la sua relazione con il marito alla stampa per non sconvolgere la vita dei suoi figli…. Jacqueline, dopo la morte del marito-presidente, finì per farsi “proteggere” da Bobby Kennedy con cui nacque una vera e propria passione d’amore rimasta a lungo sconosciuta al pubblico; per la “protezione” finanziaria, invece, Jackie scelse l’armatore Aristotele Onassis.

Pubblicato su DR http://www.dierremag.com/donnareporter/2013/04/27/2760/

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Succi - DR donnareporter

Valentina Succi - DR donnareporter

DELLO STESSO AUTORE

Marilyn Monroe con John e Robert Kennedy a New York il 29 maggio 1962

Marilyn, i Kennedy e quel boss che li voleva morti

byValentina Succi - DR donnareporter

A PROPOSITO DI...

Previous Post

In Siria la linea rossa di Obama affidata alle Nazioni Unite?

Next Post

Ancora Tu

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La grande avventura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?