Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 22, 2012
in
People
January 22, 2012
0

CINEMA/ Metamorfosi a NY

Martina FedericobyMartina Federico
In foto, Emanuela Galliussi

In foto, Emanuela Galliussi

Time: 6 mins read


Lei si chiama Emanuela Galliussi ed è una giovane attrice italiana che vive a Manhattan. Ha lavorato per il cinema (Medina, Muccino, Binasco, Ottaviano, Soavi e altri), per la televisione (Ferrari,De Maria, Gaudino e altri), e per il teatro (Paravidino, Comenicini, Landi e altri). È attualmente autrice, attrice e coproduttrice di una neonata webseries girata interamente a New York, che si chiama “Metamorfosis”. Per il futuro ha grandi progetti, su cui però non si sbilancia ancora.
 

Emanuela, com’è nata la tua passione per la recitazione?

«Avevo 7 anni quando ho iniziato a studiare danza al Piccolo Teatro a Udine, e 9 quando ho iniziato a fare teatro. Volevo fare la ballerina, ho ballato in una compagnia stabile e a 15 anni mi avevano presa alla London Contemporary Dance School, ma la perdita improvvisa di mio fratello rivoluzionò tutta la mia vita così decisi di rimanere a Udine. Il teatro iniziò piano piano a essere sempre più presente fino a mutarsi in totale necessità».

 

E cosa hai fatto affinché questo desiderio (necessario) si trasformasse in realtà?

«A 18 anni mi sono trasferita a Roma e nel 2002 mi sono diplomata alla Silvio D’Amico. Ho iniziato così a lavorare al cinema e in televisione. Ho avuto la fortuna di lavorare con registi sensibili e attenti come Valerio Binasco il quale mi ha affidato, nella sua prima regia cinematografica, il ruolo di Valentina, ragazza non vedente, e Fulvio Ottaviano che, con “La talpa al bioparco”, mi ha fatto scoprire il mio lato comico».

 

Raccontaci come è successo che dall’Italia ti sei trasferita a New York.

«Nell’agosto nel 2006 mi sono trovata costretta a rimanere a Roma per girare un film, un thriller psicologico su un gruppo di sopravvissuti. Improvvisamente un mio amico mi ha chiamato e mi ha parlato di quest’“acting coach” americana, Susan Batson, che lavorava con Juliette Binoche e Nicole Kidman: “Manu, fa un seminario per dieci giorni a Roma”, mi ha detto. E io: ”No seminari basta” e lui:”Manu, dicono che è capace di far arrossire gli attori in scena”. E, infine, io: ”Quando inizia?”. Ed eccolo lì, l’incontro che ti cambia la vita. Per i primi tre giorni di laboratorio mi ero convinta che questa donna era solo una pazza, ed ero sicura di stare spendendo male i miei soldi, e poi improvvisamente: il colpo di fulmine. È stata la donna che mi ha insegnato cosa vuol dire ricercare la verità dentro se stessi e come trasferirla al personaggio.

Che mi ha dolcemente spinto ad andare all’estero. Che mi ha finalmente detto che i miei sogni non erano utopie ma erano solo delle belle mete da raggiungere. E così è iniziato il mio viaggio: Londra, Parigi, New York. Ho lavorato con Juliette Binoche e Susan Batson a Parigi e nel 2009 ho ricevuto il visto artistico per poter lavorare negli Stati Uniti. Per il primo anno, pur avendo il visto, non ho messo piede negli Stati Uniti, perché volevo con tutta me stessa lavorare nel mio paese, cambiare le cose. Nel 2010 ho fatto avanti e indietro tra impegni a Roma e Nyc; ho partecipato a uno stupendo spettacolo teatrale “La malattia della famiglia M”, per la regia di Fausto Paravidino, che mi haaffidato il ruolo di Maria in una commedia checoviana (come spesso è stata descritta), in cui tutti sono malati di amore, della mancanza di amore, di comunicazione, nessuno sa dare e nessuno sa ricevere».
 

E quindi poi hai deciso di rimanere a New York?

«Poi gli impegni a NYC si sono infittiti. Ho girato una webseries “The Realm”, diretta da Caio Ribeiro, un film, “Days & Nights” di Jacques Zanetti, “The Prescription” di Medina, “The Liberation of James Joyce” di Ryan Alexander, “When Dogs Run Free” di Dan Cowen, “Placebo” di Justin Ho e una puntata pilota di una serie di improvvisazione per la tv. E poi l’ultimo lavoro, in corso, la webseries “Metamorfosis” che sto scrivendo con Jenniffer Turpeau».

Parlaci allora un po’ di “Metamorfosis”.

«È una serie per il web che parla di due donne, entrambe hanno appena concluso la loro relazione, entrambe si trovano ad affrontare questo dolore, per capire, infine, che per amare veramente senza essere “bisognose d’amore”, è necessario prima di tutto riuscire ad amare se stessi per evitare di cadere nell’autoannullamento, nell’annullamento della propria personalità. Tutto questo succede a NYC, città che accoglie entrambe: una portoricana e un’italiana (interpretata da me). E quindi si parlerà anche della difficoltà sociale di vivere in un paese straniero: per esempio Angelika,l’italiana, si troverà ad affrontare il problema del visto e del lavoro. Quindi, anche se la città di New York gioca un ruolo fondamentale, “Metamorfosis” si allontana di molto dal genere “Sex & The City”. Non è una serie contro gli uomini (nel senso di genere), ma parla piuttosto di come tutti gli esseri umani debbano affrontare necessariamente una trasformazione (metamorfosis) nel corso della loro vita. Ogni episodio avrà un regista o una regista diverso/a, perché c’è l’idea di voler rappresentare i diversi punti di vista e il gusto artistico differente dato dalle diverse culture. E quindi abbiamo già confermato come “directors” un americano, una paraguayana e un asiatico».

Perché avete scelto il web?

«Perché è libero, perché è gratis per gli spettatori/utenti e perché permette di raggiungere tutti: dall’Italia, agli USA, all’Asia».

Cosa pensi attualmente dell’Italia?

«Voglio ancora lavorare nel mio paese ma, quando ho deciso di andare via, ero troppo stanca perché combattevo contro un muro di gomma: i pugni e le urla rimbalzavano e mi colpivano così forte che mi avevano stordito e mi stavano mandando al tappeto. Non è sempre facile, lontani da casa, dagli affetti, da tutto ciò che culturalmente ti è familiare, ma l’energia della sfida, della possibilità è per me semplicemente… vita». 

Share on FacebookShare on Twitter
Martina Federico

Martina Federico

DELLO STESSO AUTORE

In foto, Emanuela Galliussi

CINEMA/ Metamorfosi a NY

byMartina Federico

A casa di Strauss-Kahn

byMartina Federico

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

Next Post

L’INDRO/ E in Sicilia successe un ’48

DELLO STESSO AUTORE

CINEMA/ Musica nelle vene

byMartina Federico

PREMIO CAPRI/ L'”Isola della poesia” rende omaggio al Giappone dello tsunami

byMartina Federico

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?