Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 22, 2011
in
People
November 22, 2011
0

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

 

Nel 1992, un professore di politica economica internazionale della Boston University, Ishwer Ojha, nato in India con studi in America, iniziava ogni lezione facendosi una grande risata. Poi, di colpo, diventava serio, puntava il dito sugli studenti e sgranava gli occhi: “Siamo ormai entrati nell’era dell’information highway – l’autostrada dell’informazione – . Io andró in pensione l’anno prossimo rilassandomi su una sdraio in una bella spiaggia. Voi, mi dispiace dirvelo, invece siete nella merda! Vi toccherá partecipare, essere sempre ’on’”. Proprio cosí, ’in the shit’, “nella merda”, ci diceva il professor Ojha, perché non potremo che partecipare, essere sempre “on”: in allerta, in tensione, col motore delle nostre facoltá di scelta sempre acceso.

Io e i miei colleghi allora non capivamo, lo prendevamo un po’ per picchiatello: un genio e quindi anche un po’ matto. Arrivato all’ultimo semestre dopo trent’anni di carriera universitaria, Ojha aveva la fama di ’premonitore’ ma quando avvertiva noi studenti cheuna nuova tecnologia avrebbe reso la vita piú difficile ci appariva troppo pessimista.

Eppure insisteva: il mondo avrebbe azzerato la velocitá di comunicazione, la rivoluzione dell’informazione avrebbe trasformato non solo il nostro modo di lavorare, ma anche di pensare e che non sarebbe stato facile per nessuno adattarsi in tempo ad un lavoro che in poco tempo sarebbe già diventato obsoleto. E poi provava a a spiegarci che quella ’magia’ chiamata Internet, che in biblioteca sperimentavamo per le nostre ricerche:invenzione pensata per il Pentagono ma che avrebbe sconvolto equilibri di comunicazione in tutto al mondo, un’arma micidiale che avrebbe portato rivoluzioni.

Altro che ’La fine della storia’ di cui il politologo Francis Fukuyama scriveva proprio nel ‘92: secondo Ojha, la storia avrebbe viaggiato ad una velocitá mai conosciuta prima e noi studenti ventenni dovevamo prepararci a non sbattere girata la prima curva.

in foto il prof. Ishwer Ojha

A venti anni di distanza, il “saremo nella merda” del Prof. Ojha appare piú chiaro. Giá a metá del percorso, dieci anni fa, ricordo un libro di Giuliano da Empoli, uscito in Italia per la Marsilio, intitolato ’Overdose. La società dell’informazione eccessiva’. L’allora giovanissimo autore, subito dopo l’11 settembre, ci avvertiva che essere in grado di leggere e guardare in diretta tutto, non significa captare la verità, che capire gli avvenimenti è ancora più difficile quando si è bloccati nel flusso degli eventi. In quel saggio si affermava che per i mass-media la grande sfida non stava piú tanto in quella di riuscire nell’accesso agli eventi ma nel capirli e farli capire.

Guardando a questa “crisi” che colpisce ovunque punti lo sguardo, qui negli Stati Uniti, in Italia, in Europa, Medio Oriente, ti accorgi come ’sapere tutto’ non equivale necessariamente a capire il presente nè tantomeno a raddrizzarlo.

Non si cerca qui di affermare che la censura è l’antidoto alle conseguenze della troppa informazione. Che se ’lasciamo lavorare’ in pace chi ci governa senza sapere sempre tutto di quello che fanno, avremo risultati migliori per tutti. Semmai é il contrario. No, la soluzione non puó piú essere quella ’cinese’ con i flussi di informazione adeguatamente filtrati. Quello che fa paura non é il sapere diffuso, ma gli effetti a cui dovrebbe portare e ai quali invece non porta: piú partecipazione e proposta dal basso ai programmi per le scelte da compiere. Detto in modo piú schietto: sappiamo di piú e quindi ci sembra di contare sempre meno nel processo decisionale delle scelte di chi ci governa.

L’esempio dell’Italia in questi giorni appare il piú evidente. L’ho giá scritto la scorsa settimana, che il governo Monti –al punto in cui si era arrivati- anche da New York appariva necessario ma che non ci fosse nulla da festeggiare. D’accordo, i salti di gioia per l’uscita di scena di Silvio il terribile: ma l’esecutivo tecnico resta comunque una tappa triste per la democrazia italiana.

Ci si affida ai ’professori’, che pur avendo indubbie capacitá, ma governeranno senza aver messo i loro programmi al vaglio di una competizione democratica. E già conosciamo l’obiezione: l’Italia é una repubblica parlamentare e la sovranitá del parlamento assicura che, mediante voto di fiducia, la sostituzione di un governo anche senza elezioni rientri nel naturale percorso democratico della legislatura votata nel 2008 eccetera eccetera “Bull shit!” avrebbe detto il Prof. Ojha, che, tradotto nel miglior italiano possibile, diventa un elegante “cazzate!”.

Non prendiamoci in giro: la soluzione ’Democracy Italian Style’ non sarebbe ammissibile negli USA cosí come nei maggiori paesi europei. Quindi temo che, in piena rivoluzione dell’informazione, in Italia la soluzione presa solo dall’alto sia una bomba pronta ad esplodere.

Se la troppa informazione per chi non ne aveva affatto, come accade in Egitto o in Siria, comporta il ’caos’ della piazza che non accetta piú decisioni senza la possibilità di partecipare, nei paesi dove la democrazia esiste giá, l’aumento delle fonti mediatiche dovrebbe comportare piú ’consenso’. Il cittadino piú informato vota piú convinto e il governo della maggioranza é sostenuto con maggior ragione. Cosí dovrebbe essere.

La democrazia non é una conquista facile, ma una volta iniziato il processo, ogni sua alternativa non funziona piú. La formula ’cinese”, infatti, puó essere applicata solo sui popoli che non hanno mai conosciuto la libertá di informazione ed espressione. Una volta assaggiata quella, non si torna indietro, come non si torna a mangiare ogni giorno riso dopo aver provato la carne.

Umberto Bossi, nel commentare la fiducia ricevuta alla Camera dal governo Monti, ha detto: “Durerá finché la gente incazzata lo caccerá”. Non siamo quasi mai d’accordo con il capo della Lega, ma questa volta come gli si puó dar torto, mentre stiamo andando tutti a mille allora nell’information highway? Siamo ’in the shit’ e non abbiamo alternative, siamo tutti “on” e dobbiamo partecipare.

Una precedente versione di questo articolo è stata pubblicata sull’appzine L’INDRO ed è disponibile su www.lindro.it/

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

MUSICA LIRICA/ Vissi d’arte e d’amore

Next Post

CHE SI DICE DALL’ITALIA/ C’è Napolitano, meno male

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Paese dei balocchi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?