Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
July 22, 2025
in
Opinioni
July 22, 2025
0

Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

Ci saranno altre due votazioni in Parlamento a distanza di tre mesi e l'entrata in vigore con provvedimenti attuativi

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

Riforma della giustizia /ANSA

Time: 3 mins read

La giustizia torna al centro del confronto politico con l’approvazione, in prima lettura anche al Senato, del disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistratura giudicante (giudici) e requirente (pubblici ministeri). Dopo il via libera della Camera a gennaio, la riforma segna un passaggio storico nell’architettura del sistema giudiziario, affrontando una questione a lungo dibattuta ma mai tradotta in una revisione costituzionale. Si tratta di un cambiamento profondo, che solleva interrogativi e alimenta tensioni tra politica e magistratura, mentre i cittadini si confrontano con un assetto istituzionale in evoluzione.

L’obiettivo del provvedimento è chiaro: stabilire una netta separazione tra i ruoli dei magistrati. Da un lato, i giudici pronunciano le sentenze; dall’altro, i pubblici ministeri rappresentano l’accusa. Attualmente, entrambi fanno parte dello stesso ordine e condividono un percorso di formazione unitario, con la possibilità, prima della riforma Cartabia del 2022, di passare da una funzione all’altra fino a quattro volte nel corso della carriera. La riforma Cartabia ha, però, introdotto una limitazione, consentendo un solo passaggio nei primi dieci anni di servizio.

La proposta costituzionale punta ora a introdurre una separazione irreversibile: all’ingresso in magistratura si dovrà scegliere tra il ruolo di giudice e pubblico ministero, senza possibilità di successivi cambiamenti. A sostegno della riforma, il Governo invoca l’esigenza di rafforzare il principio del “giudice terzo”, libero da condizionamenti derivanti da percorsi professionali condivisi che potrebbero incidere sull’imparzialità. Per questo motivo, la proposta prevede la creazione di due Consigli Superiori della Magistratura (CSM) distinti, uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri. Entrambi presieduti dal Presidente della Repubblica e comprendenti membri di diritto come il Primo Presidente e il Procuratore Generale della Cassazione.

La novità più controversa riguarda il sistema di selezione dei componenti, che avverrà tramite sorteggio. Criterio adottato con l’obiettivo di superare le “correnti” interne all’Associazione Nazionale Magistrati (ANM), accusate di aver favorito negli anni accordi tra gruppi organizzati per influenzare nomine e carriere. Anche i membri “laici” dei nuovi Consigli, individuati tra professori di diritto e avvocati con almeno quindici anni di esercizio, saranno sorteggiati da un elenco predisposto dal Parlamento.

Il Governo sostiene che questa soluzione aumenterà la trasparenza e ridurrà le pratiche spartitorie del passato. Tuttavia, la proposta solleva forti riserve riguardo al rispetto delle garanzie costituzionali. L’ANM denuncia la perdita del diritto dei magistrati di eleggere in modo democratico i propri rappresentanti, accusando il nuovo  meccanismo di essere arbitrario e potenzialmente lesivo dell’autonomia della magistratura.

Un’altra innovazione riguarda la giustizia disciplinare: la competenza sarà trasferita dal Consiglio Superiore della Magistratura a un nuovo organo, l’Alta Corte disciplinare, composta da 15 membri. Di questi, alcuni saranno nominati dal Capo dello Stato e altri estratti a sorte da un elenco predisposto dal Parlamento. Per i rappresentanti della magistratura, il sorteggio avverrà tra coloro che possiedono specifici requisiti. L’ANM accusa l’Esecutivo di voler istituire un “tribunale speciale” per la magistratura ordinaria, in contrasto con il principio di uguaglianza  davanti alla legge.

La preoccupazione è che, sotto l’etichetta della riforma, si nasconda l’intento di indebolire l’indipendenza dei magistrati, rendendoli più suscettibili alle influenze politiche.

La premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Nordio /ANSA

La riforma non arriva inaspettata: nel 2022, un referendum promosso dalla Lega per vietare i passaggi tra le funzioni aveva ottenuto il 74% dei consensi, ma il mancato raggiungimento del quorum ne determinò l’invalidità. L’attuale maggioranza parlamentare, composta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati, ha deciso di portare avanti la riforma, prevista nel proprio programma elettorale, attraverso una revisione costituzionale. Le opposizioni – Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e l’Alleanza Verdi-Sinistra – si sono dichiarate contrarie, mentre Azione, Più Europa e Italia Viva hanno adottato posizioni più articolate.

Questa divisione riflette non solo un confronto politico, ma anche una diversa visione sull’equilibrio tra i poteri e sul ruolo della giustizia in una democrazia. Per alcuni, separare le carriere garantisce un processo più equo; per altri, riduce l’indipendenza a favore di un controllo politico sull’ordine giudiziario.

Il percorso verso l’approvazione della riforma è tutt’altro che concluso. Trattandosi di modifiche costituzionali, il testo dovrà essere approvato con due votazioni successive da ciascuna Camera, a distanza di almeno tre mesi. Se non si raggiunge la maggioranza dei due terzi, sarà necessario un referendum confermativo. Anche dopo l’approvazione definitiva, la riforma non produrrà effetti immediati. L’articolo 8 stabilisce che, entro un anno dall’entrata in vigore, Parlamento e Governo dovranno intervenire con provvedimenti attuativi sull’ordinamento giudiziario e sulla giurisdizione disciplinare. Sarà necessario riscrivere la legge del 1958 sul CSM e rivedere i criteri riguardanti carriere, nomine, trasferimenti e formazione dei magistrati. In sintesi, se la riforma supererà tutte le fasi parlamentari e referendarie, sarà solo il primo passo, seguito da un lungo processo di attuazione normativa.

In un sistema giudiziario già segnato da lentezze e criticità, ogni riforma  richiede prudenza e confronto per evitare squilibri istituzionali. Se l’obiettivo è rafforzare la fiducia dei cittadini nella giustizia, la separazione delle carriere dovrà essere accompagnata da garanzie, controlli e tutele costituzionali per tradursi in un cambiamento utile, equilibrato e duraturo.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

byCostantino Del Riccio
USA e Cina si contendono il Sud America: i BRICS a Rio rilanciano la sfida globale

USA e Cina si contendono il Sud America: i BRICS a Rio rilanciano la sfida globale

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: CameragiustiziaNordioParlamentoriforma costituzionaleSenato
Previous Post

Pizzaballa rientra da Gaza e accusa: “Crisi umanitaria moralmente inaccettabile”

DELLO STESSO AUTORE

Vertice NATO a L’Aia, tra ombre di guerra e autonomia strategica europea

Vertice NATO a L’Aia, tra ombre di guerra e autonomia strategica europea

byCostantino Del Riccio
L’Italia che vive nel mondo: al via l’Assemblea plenaria del CGIE a Roma

L’Italia che vive nel mondo: al via l’Assemblea plenaria del CGIE a Roma

byCostantino Del Riccio

Latest News

Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

Riforma giustizia sulla separazione delle carriere: primo via libera del Parlamento

byCostantino Del Riccio
Pizzaballa rientra da Gaza e accusa: “Crisi umanitaria moralmente inaccettabile”

Pizzaballa rientra da Gaza e accusa: “Crisi umanitaria moralmente inaccettabile”

byPaolo Cordova

New York

Two Fatal Shootings Shatter Months of Calm in Chelsea, Hell’s Kitchen

Queens Man Stabs Wife and Toddler, Turns Knife on Himself

byDaniele Di Bartolomei
Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

Michelin Guide Adds 14 New NYC Restaurants, with Brooklyn Leading the Pack

byCristiano Palladino

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?