Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
July 14, 2025
in
Opinioni
July 14, 2025
0

Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

Nel giorno simbolo della rivoluzione francese, Macron invoca una difesa europea autonoma dagli USA

Carlo Di StanislaobyCarlo Di Stanislao
Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

Emmanuel Macron / Ansa

Time: 4 mins read

“Le grandi ambizioni servono a coprire i grandi vuoti.”
— Paul Valéry

Parigi, 14 luglio 2025 –
Nel giorno simbolo della rivoluzione francese, Emmanuel Macron ha pronunciato un discorso che ambiva ad essere storico, ma che rischia di suonare come l’ennesimo esercizio di retorica in un contesto politico sempre più ostile, dentro e fuori dai confini nazionali. Di fronte alle telecamere, ai dignitari internazionali e alla cittadinanza riunita lungo gli Champs-Élysées, il Presidente francese ha chiamato l’Europa a una “svolta di sovranità”, evocando l’immagine di un continente capace di difendersi da solo, senza dipendere dalla protezione americana.

Il presidente oratore, ma non leader

Macron ha parlato da europeista convinto, come ha sempre fatto dal 2017, quando lanciò per la prima volta l’idea di una “sovranità strategica europea”. Tuttavia, oggi più che mai, le sue parole sembrano scollate dalla realtà politica. L’uomo che si propone come architetto del futuro dell’Europa è lo stesso che, in patria, fatica a mantenere un fragile equilibrio tra crisi sociali, opposizione parlamentare e crescente disaffezione popolare. La grandeur che evoca sembra più una nostalgia personale che un progetto condiviso.

Non a caso, in tutta Europa il suo appello ha trovato ascolto, ma non seguito. Le sue iniziative per costruire una difesa europea autonoma si sono moltiplicate negli anni — proposte di fondi comuni, industria bellica condivisa, comando militare europeo — ma tutte sono rimaste intrappolate in un limbo tra entusiasmo di facciata e realismo politico. Berlino temporeggia, Roma si concentra su altri dossier, i Paesi dell’Est si sentono più protetti sotto l’ombrello americano che sotto quello europeo. E così, Macron continua a parlare a nome dell’Europa, ma spesso appare solo.

Il caso Patriot: la sicurezza europea a pagamento

Tra i passaggi più forti del discorso c’è stata la critica aperta alla politica degli Stati Uniti, e in particolare alla dottrina ormai consolidata del “America First” di Donald Trump. Un principio che, secondo Macron, non solo indebolisce la solidarietà atlantica, ma trasforma la sicurezza europea in un affare commerciale. “L’America ci aiuta, ma ci presenta la fattura. La difesa comune non può essere un business”, ha affermato con tono polemico.

Il riferimento diretto è alle batterie Patriot fornite dagli Stati Uniti all’Ucraina, acquistate però con fondi europei. In altri termini: l’Europa sta pagando per i missili americani, e spesso a prezzi maggiorati rispetto a quelli del mercato interno statunitense. Non si tratta più di sostegno, ma di una transazione: Washington fornisce, l’Europa finanzia. Una strategia che ricalca perfettamente la visione del mondo di Trump, che ha più volte dichiarato che “la protezione ha un prezzo” e che “la NATO non è un’associazione caritatevole”.

Per Macron, questa situazione rappresenta il fallimento della promessa occidentale. L’alleanza atlantica, nata sulla base di valori condivisi, si è trasformata in un rapporto asimmetrico in cui gli Stati Uniti decidono, e l’Europa paga. Il paradosso è evidente: mentre Washington riduce il proprio impegno strategico sul continente, la dipendenza europea cresce. E il leader francese, pur criticandola, continua a subirla nei fatti.

Macron contro Trump: parole contro potere

La contrapposizione tra la visione di Macron e quella di Trump è tanto simbolica quanto concreta. Da un lato, un presidente che si presenta come paladino dell’integrazione europea, della diplomazia multilaterale, del progetto federale; dall’altro, un ex presidente tornato al potere che tratta la geopolitica come un’azienda da gestire: utile o dannosa, cliente o fornitore, alleato o concorrente.

Trump ha smontato ogni illusione di un’alleanza basata su ideali. L’America protegge solo ciò che le conviene. I suoi Patriot arrivano in Ucraina, ma a spese dell’Unione Europea. E non solo: Washington mantiene il controllo su tecnologia, aggiornamenti, munizioni e tempi di consegna. È un rapporto di subordinazione camuffato da cooperazione.

Macron prova a opporsi a questa logica, ma senza strumenti concreti. Denuncia, ma non dispone di una difesa europea alternativa. Chiede più autonomia, ma non riesce a costruire consenso reale attorno a questa idea. Parla come se l’Europa fosse unita, ma l’Europa resta frammentata, scettica, divisa tra l’atlantismo rassicurante e la fatica di immaginarsi potenza autonoma.

Sovranità declamata, leadership assente

A ben guardare, il 14 luglio 2025 segna il culmine di una traiettoria politica in cui la parola ha sempre preceduto il fatto. Macron è un grande comunicatore, un leader che ama i simboli e i palchi solenni. Ma la distanza tra la sua narrazione e la realtà si è fatta ormai abissale. Il suo discorso appare più come un atto di testimonianza personale che come un progetto politico collettivo. Una grande ambizione solitaria, senza una coalizione credibile che lo segua.

I suoi appelli alla dignità strategica dell’Europa sembrano scritti per i libri di storia, più che per influenzare i vertici di Bruxelles o gli elettori francesi. Il rischio è quello di un narcisismo strategico, in cui la grande visione serve più a scolpire un’eredità personale che a costruire soluzioni reali.

Conclusione: tra parole e potere

Alla fine, il confronto tra Macron e Trump si riassume così: uno vende armi, l’altro vende idee. Ma nel mondo di oggi, contano più i contratti che i discorsi. L’America First ha un prezzo, e l’Europa lo sta pagando. La Francia reclama la guida del continente, ma non riesce a convincerlo.

Il 14 luglio doveva essere un momento di rilancio. È stato, piuttosto, il ritratto di una grande solitudine politica. Macron resta in piedi sul palco della storia, ma il pubblico, ormai, guarda altrove.

Share on FacebookShare on Twitter
Carlo Di Stanislao

Carlo Di Stanislao

DELLO STESSO AUTORE

Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

byCarlo Di Stanislao
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio durante un intervento alla Camera dei deputati sul caso Almasri. Foto Ansa

Carlo Nordio e l’ombra lunga di Almasri

byCarlo Di Stanislao

A PROPOSITO DI...

Tags: America FirstEmmanuel MacronRivoluzione FranceseUEUSA
Previous Post

Sinner l’italiano

DELLO STESSO AUTORE

Ribelli senza bussola: la gioventù inquieta da Hemingway a Holden Caulfield

Ribelli senza bussola: la gioventù inquieta da Hemingway a Holden Caulfield

byCarlo Di Stanislao
Jeff Bezos / Ansa

Dopo il capitalismo: appunti per un’economia umana

byCarlo Di Stanislao

Latest News

Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

Macron tra sovranità e solitudine: il volto fragile della grandeur

byCarlo Di Stanislao
Sinner l’italiano

Sinner l’italiano

byAlessandra Quattrocchi

New York

In Brooklyn, the Feast of the Giglio Blends the Sacred and Italian-American Pride

In Brooklyn, the Feast of the Giglio Blends the Sacred and Italian-American Pride

byDania Ceragioli
A Brooklyn la Festa del Giglio unisce sacro, comunità e orgoglio italoamericano

A Brooklyn la Festa del Giglio unisce sacro, comunità e orgoglio italoamericano

byDania Ceragioli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?