Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
July 8, 2025
in
Opinioni
July 8, 2025
0

Elon Musk, l’America Party e la strategia dell’ago della bilancia

Non punta alla Casa Bianca. Una manciata di seggi al Congresso basta a farlo diventare l’ago della bilancia

Massimo JausbyMassimo Jaus
Da alleati ad arcinemici: tra Musk e Trump è resa dei conti. E viene fuori il nome di Epstein

Elon Musk e Donald Trump/ANSA

Time: 4 mins read

Elon Musk ha lanciato il suo “America Party” come un guanto di sfida: contro Donald Trump, contro i Democratici, contro il sistema. E, in parte, ha ragione. L’America ha bisogno di una scossa. Ha bisogno di una voce nuova in un sistema che da troppo tempo soffoca ogni alternativa. Ma l’America Party rischia di diventare l’ennesimo atto di ribellione destinato a frantumarsi contro un muro invisibile: quello del duopolio politico più resistente dell’Occidente moderno.

Non è solo una questione di legge elettorale, di “plurality voting” o della cosiddetta Legge di Duverger. È una questione di abitudine culturale, di rendite di posizione, di un’intera classe dirigente che ha interesse a preservare il gioco a due. Democratici e Repubblicani si combattono, sì, ma da dentro un recinto che nessuno ha interesse a rompere davvero. Ogni tanto compare un Ross Perot, un Ralph Nader, uno Howard Schultz, uno Yang. Ogni volta, il sistema li metabolizza, li emargina, li ridicolizza. E tutto torna come prima.

Musk non è uno qualsiasi. È l’uomo più ricco del mondo. Ha mezzi, visibilità, seguaci, infrastruttura. Eppure, anche lui, alla prima mossa politica autonoma, ha pagato un prezzo alto: il crollo in borsa di Tesla, il panico degli investitori, la perdita di 14 miliardi in un solo giorno. Non per le sue idee. Ma per aver osato uscire dallo schema. Il titolo ha perso oltre il 7% in una sola mattinata, spingendo la capitalizzazione del gruppo sotto i mille miliardi. È bastata la sua discesa in politica per far esplodere un malcontento che cova da mesi: gli azionisti di Tesla sono inferociti. Non solo per il calo di valore, ma per la sensazione crescente che Musk stia trasformando l’azienda in un’estensione delle sue crociate personali, lasciando il timone vuoto mentre gioca al rivoluzionario.

Si può criticare Musk per la sua impulsività, per i suoi meme fuori tempo, per l’ironia aggressiva sul caso Epstein. Ma la sua indignazione per la “Big, Beautiful Bill” di Trump, una legge che premia i miliardari e taglia l’assistenza sanitaria ai poveri, è fondata. E il suo tentativo di offrire un’alternativa va almeno rispettato, se non altro perché nasce dal rifiuto di un sistema che funziona solo per chi lo controlla.

La reazione di Trump è stata immediata. Lui, il dirompente creatore del caos istituzionale, ha definito l’America Party “ridicolo” e accusato Musk di voler “solo creare caos”. Ma a creare caos nell’America di Trump dove chi dissente viene trattato come una minaccia è pericoloso.

Eppure, qui Musk mostra un’intuizione interessante: non punta alla Casa Bianca, ma a una manciata di seggi al Congresso. Due o tre senatori. Otto, forse dieci deputati. Pochi numeri, ma sufficienti a fare la differenza in un Congresso già appeso a voti singoli. In un sistema così polarizzato, dove le maggioranze sono fragili e ogni provvedimento passa per uno o due voti, diventare l’ago della bilancia significa avere potere senza dover conquistare tutto. È la logica dell’investitore: acquisire una quota di minoranza in un’azienda e usarla per dettare la linea. Musk vuole fare con il Congresso quello che Carl Icahn ha fatto con le multinazionali: entrare con poco, comandare come se avesse tutto.

È una strategia che nessun terzo partito americano ha mai tentato davvero. E potrebbe avere effetti sorprendenti. Un pugno di parlamentari muskiani contrari al gigantismo fiscale trumpiano potrebbe ribaltare equilibri, bloccare leggi, costringere entrambi i partiti a negoziare su temi oggi esclusi dal dibattito. Se davvero riuscisse a eleggerli, Musk diventerebbe non solo una spina nel fianco del Partito Repubblicano, ma un attore centrale della politica americana. Una minoranza parlamentare può fare molto più rumore di una candidatura presidenziale velleitaria.

Il sistema americano non è solo polarizzato. È bloccato. È strutturalmente impermeabile al cambiamento. I partiti sono privatizzati, le primarie sono dominate dal denaro e dalla mobilitazione ideologica e le regole sono fatte per escludere chiunque non giochi secondo le vecchie regole. Chi propone un terzo partito viene accusato di “dividere il voto” – come se il voto fosse proprietà di qualcuno o di “favorire il nemico”. Ma il vero nemico è il sistema che trasforma ogni sfida in un pericolo e ogni dissidente in un sabotatore.

Musk non è Perot, ma la sua sfida nasce dalla stessa frustrazione: vedere un Paese prigioniero di scelte obbligate, mentre il debito esplode, le famiglie arrancano e i partiti pensano solo a vincere le prossime primarie. Il fatto che un outsider debba creare un intero partito per far sentire la propria voce è la dimostrazione che il sistema è chiuso. Non competitivo. O, peggio, autoreferenziale.

Si può discutere se Musk sia serio o solo provocatorio. Se abbia un piano reale o stia solo reagendo d’impulso. Ma anche le provocazioni contano, quando smascherano una verità. E la verità è che l’America, la sua economia, la sua democrazia, la sua politica non reggono più a lungo sotto il peso del compromesso eterno tra due partiti incapaci di rappresentare una società così complessa.

In definitiva, il vero problema di Musk non è la mancanza di risorse, visione o coraggio. È la convinzione che un sistema rotto possa essere rifatto da zero, bypassando le istituzioni, le liturgie, le mediazioni. Ma la politica non è software. Non si può “debuggare” una democrazia con un meme né lanciare un nuovo partito come si lancia un update del computer.

Il duopolio americano non sopravvive per inerzia, ma perché ha imparato a inghiottire ogni crisi, ogni scissione, ogni forma di dissenso, trasformandola in combustibile per sé stesso. È un sistema che non va combattuto frontalmente, ma eroso dall’interno. Come ha fatto Trump, snaturando il Partito Repubblicano e rendendolo una proiezione del proprio ego presidenziale.

Ecco perché, paradossalmente, la strategia muskiana ha più senso di quanto sembri: non vuole cambiare tutto, vuole cambiare abbastanza da contare. In un Congresso spaccato e disfunzionale, bastano pochi seggi per tenere sotto ricatto una maggioranza. È cinismo puro. Ma è anche realismo politico.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Da alleati ad arcinemici: tra Musk e Trump è resa dei conti. E viene fuori il nome di Epstein

Elon Musk, l’America Party e la strategia dell’ago della bilancia

byMassimo Jaus
Netanyahu arriva a Washington per incontrare Trump

Netanyahu arriva a Washington per incontrare Trump

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Climate Change Drives up Temperatures in Death Valley, Threatening Drivers

DELLO STESSO AUTORE

Scontro degli ego: Musk vuole sabotare la maggioranza trumpiana al Congresso

byMassimo Jaus
Trump firma il Big Beautiful Bill in pompa magna per celebrare il 4 luglio

Cosa significa il Big, Beautiful Bill per il portafoglio degli americani

byMassimo Jaus

Latest News

Da alleati ad arcinemici: tra Musk e Trump è resa dei conti. E viene fuori il nome di Epstein

Elon Musk, l’America Party e la strategia dell’ago della bilancia

byMassimo Jaus
Climate Change Drives up Temperatures in Death Valley, Threatening Drivers

Climate Change Drives up Temperatures in Death Valley, Threatening Drivers

byLuna Goletti

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?