Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
July 4, 2025
in
Opinioni
July 4, 2025
0

Dopo il capitalismo: appunti per un’economia umana

Il problema non è chi ha tutto, ma il sistema che lo rende possibile mentre lascia indietro tutti gli altri

Carlo Di StanislaobyCarlo Di Stanislao
Jeff Bezos / Ansa

Jeff Bezos / Ansa

Time: 5 mins read

“Non giudicare ogni giorno dal raccolto che mieti, ma dai semi che hai piantato.”
— Robert Louis Stevenson

Il problema non è Bezos: è l’ingranaggio che lo crea

Il matrimonio di Jeff Bezos non è una notizia in sé: è il riflesso di una società che ha trasformato la spettacolarizzazione della ricchezza in norma e in narrativa. Non è lo sfarzo a essere scandaloso, ma la rassegnazione collettiva di fronte a un sistema che permette, giustifica e celebra l’accumulo smisurato di capitale da parte di pochi, mentre miliardi di persone vivono precarietà, fatica invisibile e disuguaglianza crescente.

Non è il gesto privato che va criticato, ma il meccanismo strutturale che lo rende possibile e lo eleva a simbolo di successo. Un meccanismo che non solo produce miliardari, ma li rende l’unico orizzonte di aspirazione per masse sempre più frustrate. Il vero scandalo non è la vita di lusso di una singola persona, ma l’ideologia che la giustifica, la protegge e la propone come desiderabile, mentre il tessuto sociale si sfilaccia e il pianeta si consuma.

Il turbocapitalismo: accumulo, velocità, disuguaglianza

Quello in cui viviamo oggi è un capitalismo in forma estrema, che alcuni studiosi definiscono turbocapitalismo: accelerato, finanziarizzato, predatorio. È un sistema che ha perso ogni legame con la concretezza della vita umana. Dove il tempo viene schiacciato dalla velocità delle transazioni, la fiducia sostituita dall’algoritmo, la cura sacrificata all’efficienza, e il lavoro ridotto a costo da tagliare.

Il turbocapitalismo concentra in pochissime mani enormi risorse, mentre impone a milioni di persone una vita segnata dalla competizione costante, dall’instabilità e dal ricatto quotidiano del “se non accetti, c’è un altro pronto al tuo posto”. È un modello che trasforma il merito in ideologia, nascondendo la brutalità delle condizioni di partenza sotto l’illusione della scelta individuale.

In questo contesto, la figura di Bezos è solo un sintomo coerente: il prodotto esemplare di un sistema che funziona proprio così. Ogni miliardario è il frutto di una logica che premia l’accumulo illimitato, indipendentemente dalle conseguenze sociali o ambientali. E ogni miliardario, per esistere, ha bisogno di una moltitudine di lavoratori che restino silenziosi, flessibili, sostituibili.

Capitalismo e miti: meritocrazia, libertà, neutralità

Una delle forze più pericolose del turbocapitalismo è la sua capacità narrativa. Non ci viene solo venduto un modello economico, ma anche una visione del mondo. Il capitalismo oggi si propone come neutro, inevitabile, efficiente, naturale. E chi lo critica è accusato di utopismo o nostalgia.

Ci viene detto che chi “ce la fa” lo merita, e chi resta indietro ha sbagliato. Ma questa è una narrazione tossica che ignora i privilegi iniziali, le reti informali, i meccanismi di esclusione e la diseguaglianza di accesso. In realtà, il sistema è truccato. E lo è fin dall’inizio.

La libertà che ci viene proposta è quella di consumare, non di decidere. La crescita che ci viene imposta è quella del PIL, non del benessere. L’efficienza che ci viene chiesta è spesso disumanizzante. E il lavoro — da tempo svuotato di senso — è ormai ridotto a strumento per “stare a galla”, non per realizzarsi o partecipare alla vita comune.

Una voce fuori dal coro: Bernard Maris e la critica poetica all’economia

Tra le figure più lucide che hanno provato a decostruire la religione del mercato c’è l’economista e scrittore francese Bernard Maris, noto al pubblico come Oncle Bernard. In un tempo dominato dalla tecnocrazia e dalla ragioneria delle cifre, Maris ha avuto il coraggio di ridare all’economia una dimensione umana, narrativa, perfino poetica. Le sue riflessioni ruotavano attorno a una domanda semplice e profonda: “Che cosa rende la vita degna di essere vissuta?”.

Autore di libri brillanti e ironici come Antimanuel d’économie e Lettre ouverte aux gourous de l’économie, Maris smascherava la pretesa neutralità degli economisti mainstream, mostrando come molte teorie del mercato fossero in realtà ideologie mascherate da scienza. Per lui, la crescita fine a sé stessa era un’ossessione vuota. La ricchezza non può essere disgiunta dalla relazione, dalla cultura, dal limite. E la vera crisi economica è, in fondo, una crisi del desiderio.

Bernard Maris è stato ucciso nell’attentato del 7 gennaio 2015 alla redazione di Charlie Hebdo. In quella strage, oltre a colpire la satira e la libertà di parola, si è spenta anche una delle voci più raffinate e coraggiose dell’economia alternativa europea. La sua morte è passata troppo in fretta, come se il sistema avesse voluto dimenticare non solo l’uomo, ma soprattutto le domande che poneva. Eppure, oggi più che mai, quelle domande restano vive, brucianti, irrinunciabili.

Altre economie esistono: riscoprire il possibile

Non tutto è perduto. Altre economie sono possibili. Alcune già esistono. Non stiamo parlando di sogni vaghi, ma di modelli concreti, sperimentati, reali, anche se spesso ignorati dal grande racconto dominante.

In Italia, l’economista Luigino Bruni ha dedicato la sua vita allo studio dei “volti meno aggressivi del capitalismo”. Con i suoi lavori sull’economia civile, l’economia di comunione, la reciprocità e la dignità del lavoro, Bruni ci ricorda che il mercato non è necessariamente un luogo di egoismo. Può anche essere spazio di cooperazione, scambio etico, costruzione di fiducia.

Secondo l’economia civile — nata nell’Italia del Settecento e dimenticata con l’ascesa dell’ideologia utilitarista — l’attività economica ha senso solo se è inserita in un progetto di bene comune. Il profitto non è il fine, ma un mezzo. L’impresa non è solo macchina di produzione, ma anche istituzione sociale.

Accanto a questa visione, esistono forme ibride e plurali di economia:
– Le cooperative che redistribuiscono ricchezza in modo orizzontale.
– Le imprese sociali che reinvestono nel territorio.
– I distretti di economia solidale.
– Le comunità energetiche.
– Le esperienze di finanza etica.
– Le reti di mutuo aiuto nate dal basso.

Sono modelli ancora fragili, ma veri. E soprattutto, dimostrano che un’altra economia è non solo necessaria, ma già in atto.

Una visione nuova: dignità, comunità, limite

Il compito non è solo denunciare ciò che non funziona, ma immaginare e praticare alternative. È urgente uscire dalla dittatura dell’individuo vincente e tornare a parlare di comunità, di limiti, di dignità.

Il futuro non si costruisce esaltando chi possiede tutto, ma garantendo una vita degna a chi oggi non ha abbastanza. Serve un’economia capace di tenere insieme giustizia, sostenibilità, cura, tempo. Un’economia che riconosca la ricchezza vera: non quella finanziaria, ma quella relazionale, culturale, affettiva, ambientale.

La critica a Bezos, quindi, non è morale, ma sistemica. Non ci interessa il gossip, ma la struttura. Non è invidia, ma analisi. Il problema non è il lusso individuale, ma la diseguaglianza collettiva che lo sostiene.

La vera rivoluzione è tornare umani

La storia non cambia con il risentimento. Cambia con la coscienza. E oggi, essere coscienti significa riconoscere che il turbocapitalismo non è solo un problema economico: è una crisi culturale e spirituale. Ha svuotato di senso il lavoro, ha mercificato le relazioni, ha distrutto l’idea stessa di bene comune.

È tempo di immaginare un’altra direzione. Non facile. Non veloce. Ma possibile.

Come scrive Luigino Bruni, “un’economia buona nasce dove c’è gratuità, senso, relazione. Dove si crea fiducia. Dove si costruisce con gli altri, non contro gli altri.”

Questa è la sfida che ci attende. E il futuro non ce lo daranno i miliardari. Ce lo daremo da soli, riscoprendo che l’essere umano vale più di ogni algoritmo, di ogni margine, di ogni capitale.

Share on FacebookShare on Twitter
Carlo Di Stanislao

Carlo Di Stanislao

DELLO STESSO AUTORE

Jeff Bezos / Ansa

Dopo il capitalismo: appunti per un’economia umana

byCarlo Di Stanislao
Musk Pulls the Plug on Politics: No More Mega-Donations for GOP

Il re è nudo: il terremoto Tesla scuote la fiducia nel regno di Musk

byCarlo Di Stanislao

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismoJeff Bezosturbocapitalismo
Previous Post

Il Papa, prego per le persone coinvolte in esplosione a Roma

Next Post

New York Events July 8 / July 15

DELLO STESSO AUTORE

Idf, colpiti i comandi del Basij e l’Alborz Corps

L’Occidente in pericolo: un bivio storico da non ignorare

byCarlo Di Stanislao
Trump, Putin, Erdogan, Xi: segnali di dialogo sotto la minaccia di un conflitto globale

Trump, Putin, Erdogan, Xi: segnali di dialogo sotto la minaccia di un conflitto globale

byCarlo Di Stanislao

Latest News

Trump Proposes UFC Fight on White House Lawn for America’s 250th Anniversary

Trump Proposes UFC Fight on White House Lawn for America’s 250th Anniversary

byPaolo Cordova
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev

Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev

byAnsa

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
New York Events July 8 / July 15

New York Events July 8 / July 15

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?