Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
June 28, 2025
in
Opinioni
June 28, 2025
0

La Corte Suprema regala sempre più potere a Trump

I tribunali federali di primo grado non possono più bloccare le politiche su scala nazionale, nemmeno quando risultano manifestamente incostituzionali

Massimo JausbyMassimo Jaus

US Supreme Court 1 FOTO: Terry W Sanders 2024

Time: 3 mins read

Con la sua decisione di limitare le cosiddette “ingiunzioni universali”, la Corte Suprema ha messo a segno un colpo durissimo contro la certezza del diritto e l’equilibrio costituzionale tra i poteri dello Stato. La sentenza, ideologica, spaccata lungo linee partitiche, e chiaramente calibrata per favorire l’agenda dell’amministrazione Trump, segna un nuovo punto di svolta nella lunga marcia verso l’espansione del potere esecutivo.

La Corte, con sei voti conservatori contro tre liberali, ha deciso che i tribunali federali di primo grado non possono più bloccare le politiche su scala nazionale, nemmeno quando risultano manifestamente incostituzionali. Si tratta di una svolta che disarma i giudici e rafforza un esecutivo sempre più proteso verso l’accentramento del potere. Viene così indebolito uno dei pochi strumenti capaci, fino a oggi, di arginare con una certa tempestività le iniziative più controverse della Casa Bianca. In un contesto dove il controllo del Congresso è già largamente nelle mani del presidente e i meccanismi di vigilanza interna sono stati svuotati o aggirati, la giustizia federale rappresentava l’ultimo vero contrappeso. Ora anche quel presidio rischia di diventare inoffensivo.

E non è la prima volta che accade. Nonostante l’immagine di imparzialità che la Corte cerca di proiettare, la sua storia è segnata da sentenze profondamente influenzate da considerazioni politiche, spesso in palese contrasto con i principi di giustizia. Nel 1857, ad esempio, la Corte emise Dred Scott v. Sandford, sentenza che negava la cittadinanza agli afroamericani e che ha contribuito a legittimare la schiavitù. Nel 1896, con Plessy v. Ferguson, sancì la segregazione razziale sotto la formula ipocrita del “separati ma uguali”. Ancora nel 1944, Korematsu v. United States convalidò l’internamento forzato di cittadini nippo-americani durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ma l’intreccio tra giustizia e potere si è visto anche in tempi moderni: nel 2000, la sentenza Bush v. Gore interruppe il riconteggio elettorale in Florida e consegnò la presidenza a George W. Bush, in una decisione che molti costituzionalisti definirono giuridicamente debole e chiaramente partigiana. Più recentemente, Citizens United v. FEC ha trasformato il denaro in politica in “libertà di espressione”, aprendo le porte all’influenza illimitata delle grandi corporation nel sistema elettorale.

Non sorprende, allora, che già negli anni ’30 il presidente Franklin D. Roosevelt, esasperato dai continui veti della Corte alle sue riforme del New Deal, avesse proposto di aumentare il numero dei giudici per superare la maggioranza conservatrice. Il suo “court-packing plan” non fu mai attuato, ma bastò a spingere la Corte a cambiare linea, in quello che è ricordato come un vero cedimento politico del potere giudiziario alla pressione dell’esecutivo. Un precedente storico che rivela la vera natura della Corte: non sempre arbitro, talvolta attore politico.

Oggi, con tre giudici nominati da Trump e una supermaggioranza conservatrice, quella dinamica si ripresenta con forza. Le sentenze si allineano sempre più agli interessi del potere esecutivo, anche quando questo si muove al limite, o anche oltre, della legalità. Come ha ammonito la giudice Sonia Sotomayor nel suo dissenso, “oggi la minaccia è la cittadinanza per diritto di nascita; domani potrebbe essere la libertà di culto o il diritto al possesso legale di armi”.

Nel quadro istituzionale americano, i tribunali avrebbero dovuto essere l’ultimo baluardo contro gli abusi del potere esecutivo.

A rendere ancora più problematica l’evoluzione recente della Corte è il consolidarsi di legami sempre più stretti tra alcuni dei suoi membri conservatori e una rete opaca di grandi donatori, finanzieri e gruppi politici ultraconservatori. Il giudice Clarence Thomas, per esempio, ha beneficiato per anni di vacanze di lusso, voli privati e regali milionari da parte del miliardario repubblicano Harlan Crow, tutti non dichiarati e finiti al centro di un’inchiesta del Senato. Al centro di questa rete di influenza c’è anche Leonard Leo, stratega dell’ultradestra giudiziaria e artefice delle nomine di Gorsuch, Kavanaugh e Barrett, che controlla flussi di denaro oscuri tramite fondazioni collegate a donazioni miliardarie, come quella di 1,6 miliardi da parte dell’imprenditore Barre Seid. Strutture come la Supreme Court Historical Society hanno facilitato rapporti informali tra giudici e finanziatori, rafforzando la sensazione di una Corte sempre più esposta a pressioni politiche e ideologiche.

In questo contesto, l’imparzialità appare non solo compromessa: sembra messa all’asta. E oggi, quell’equilibrio appare pericolosamente compromesso. Nel nome della moderazione giudiziaria, la Corte ha dunque smantellato uno degli ultimi strumenti capaci di contenere un presidente sempre più insofferente a limiti e regole. Invece di ergersi a guardiana della Costituzione, ha scelto di agire come arbitro del potere esecutivo, timbrando ordini presidenziali con zelo e deferenza.

In questo scenario, parlare di “imparzialità” suona sempre più come un esercizio di retorica istituzionale. Quando le sentenze coincidono sistematicamente con gli interessi di chi finanzia, promuove o nomina i giudici, la Corte non appare più come un arbitro neutrale, ma come organo incorporato nel meccanismo di potere. Un tempo si temeva il “governo dei giudici”; oggi assistiamo al consolidarsi di una Corte dei donatori, dove i ricchi e i potenti influenzano le regole e i giudici firmano.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Caso Epstein, Ghislaine Maxwell “disposta a testimoniare dinanzi al Congresso”

È Ghislaine Maxwell la gola profonda del caso Epstein?

byMassimo Jaus
Trump chiede la divulgazione dei file di Epstein

Caso Epstein, Trump fa causa a Murdoch ed al WSJ: vuole un risarcimento da $10 miliardi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: corte supremaDonald Trump
Previous Post

L’IIC-NY celebra il Premio Caputo in vista del 2025 Summer Fancy Food

Next Post

Sammontana debutta negli Stati Uniti sugli scaffali di Eataly USA

DELLO STESSO AUTORE

Trump, Epstein e la lettera proibita: il WSJ riapre il caso che l’America vuole dimenticare

Trump, Epstein e la lettera proibita: il WSJ riapre il caso che l’America vuole dimenticare

byMassimo Jaus
Caso Epstein: Deutsche Bank pagherà $75 milioni alle vittime di abusi

La verità che Trump non può più evitare: il caso Epstein e il crollo del mito

byMassimo Jaus

Latest News

Iran: Parolin, la Santa Sede è per disarmo nucleare pacifico

Parolin, legittimo dubitare raid a chiesa Gaza sia stato errore

byAnsa
Al Jazeera, ‘104 morti negli attacchi israeliani oggi a Gaza’

Al Jazeera, ‘104 morti negli attacchi israeliani oggi a Gaza’

byAnsa

New York

West Nile Virus Detected in Mosquitoes Across Three NYC Boroughs

West Nile Virus Detected in Mosquitoes Across Three NYC Boroughs

byZoe Andreoli
Allarme West Nile a NY: il virus trovato in zanzare di tre distretti

Allarme West Nile a NY: il virus trovato in zanzare di tre distretti

byZoe Andreoli

Italiany

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

Tivoli Group Bets on American Luxury Market, With an Emphasis on Made in Italy

byJosie Duggan
Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Next Post
Sammontana debutta negli Stati Uniti sugli scaffali di Eataly USA

Sammontana debutta negli Stati Uniti sugli scaffali di Eataly USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?