Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 27, 2025
in
Opinioni
May 27, 2025
0

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L'Europa introduce il sistema EES con registrazione elettronica e biometrica

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

Controllo del passaporto da parte di un agente /ANSA

Time: 3 mins read

L’amministrazione Trump ha deciso di aumentare il livello di allerta per i viaggi in Italia, portando il nostro Paese in una categoria di rischio superiore. Le ragioni ufficiali citano preoccupazioni per la sicurezza, ma è difficile non vedere in questa scelta un messaggio più ampio: alcuni Paesi europei tornano sotto i riflettori di una politica estera americana sempre più diffidente e attenta agli equilibri geopolitici.

Nel frattempo, importanti modifiche sono previste, a partire da ottobre 2025, per viaggiare in Europa. Non si tratta di nuove rotte aeree o regole sanitarie, ma di una rivoluzione silenziosa che interesserà milioni di viaggiatori: l’introduzione dell’Entry/Exit System (EES), un sistema di registrazione automatica per i cittadini non  provenienti dalla zona di libera circolazione dell’Unione Europea (Spazio Schengen). Questo meccanismo risponde alle crescenti necessità di sicurezza e rappresenta un ambizioso tentativo di unire modernizzazione, efficienza e controllo nell’era della mobilità globale.

Per decenni, il passaporto è stato il nostro fedele compagno di viaggio, con timbri sbiaditi, date annotate a mano e il controllo visivo degli agenti come rituali di ingresso o uscita da un Paese europeo. Tuttavia, presto tutto ciò sarà sostituito da una registrazione elettronica e biometrica, un cambiamento che segna una svolta.

L’EES è stato concepito per monitorare in tempo reale i movimenti dei cittadini di Paesi terzi che viaggiano nell’area Schengen per brevi soggiorni. Ad esempio, gli americani possono entrare in Italia senza visto per viaggi fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni consecutivi.

Ogni passaggio sarà registrato in una banca dati europea, associato a informazioni biometriche come fotografie del viso e, per gli adulti, anche le impronte digitali.

La sicurezza è uno dei principali motori del progetto. Le autorità europee, consapevoli degli attacchi terroristici e delle difficoltà nella gestione delle crisi migratorie, avvertono l’urgenza di modernizzare i controlli alle frontiere.

I dati raccolti saranno accessibili in tempo reale da tutti i punti di frontiera dell’UE, consentendo un controllo più rapido e uniforme. Una volta registrato, un viaggiatore potrà usufruire di un passaggio più veloce ai controlli successivi grazie alla tecnologia biometrica. Prendiamo l’esempio di Anthony, un manager di New York che vola frequentemente a Roma. Fino a ora, il suo passaggio alla frontiera era documentato solo da un timbro. Con l’introduzione dell’EES, al primo ingresso verranno acquisiti i dati biometrici del viaggiatore. Al suo prossimo viaggio, basterà una semplice scansione del viso e del passaporto per attraversare il confine.

Controllo biometrico in aeroporto /ANSA

L’EES si ispira a sistemi già esistenti come l’ESTA statunitense o l’ETA canadese, ma con una portata più ampia grazie al coinvolgimento di più Paesi. La vera innovazione risiede nel fatto che si tratta di un sistema comune ai 29 Paesi Schengen, inclusi 25 Stati dell’Unione Europea, capace di garantire uniformità e interoperabilità. Questo significa che i dati raccolti in Germania saranno immediatamente accessibili anche in Italia, Francia o Spagna, rappresentando un vantaggio significativo per la gestione dei flussi. Tuttavia, come per ogni cambiamento, anche l’EES presenta delle sfide. Nella fase iniziale, ogni viaggiatore dovrà fornire i propri dati biometrici, il che potrebbe causare rallentamenti, specialmente nei grandi hub come aeroporti, porti e stazioni internazionali. Registrare impronte e foto per molte persone è complesso. Le autorità europee sono consapevoli di queste difficoltà e hanno predisposto sistemi automatizzati e personale specializzato per assistere i passeggeri.

Un tema sensibile riguarda la gestione dei dati personali: dove vengono archiviate le informazioni biometriche? Chi ha accesso a esse? E per quanto tempo rimarranno conservate? L’Unione Europea ha stabilito regole molto rigorose, ispirandosi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). I dati saranno conservati per un massimo di tre anni e potranno essere consultati solo da personale autorizzato.

L’introduzione dell’EES modificherà anche la preparazione dei viaggi. I cittadini di Paesi terzi dovranno essere informati sui documenti necessari e sulle procedure biometriche da seguire.

Se gestito correttamente, l’EES promette vantaggi significativi. Per i viaggiatori abituali, i controlli saranno più rapidi e meno stressanti. Per le autorità, sarà più semplice gestire i flussi e contrastare la migrazione irregolare.

Il passaggio al digitale non è solo una questione tecnica, ma una visione politica: un’Europa aperta, accogliente, ma vigile. Trovare questo equilibrio è difficile, soprattutto in un contesto di tensioni geopolitiche, crisi migratorie e preoccupazioni per la sicurezza. Il sistema EES cerca di affrontare queste sfide, automatizzando le procedure meccaniche, liberando risorse umane per compiti più critici e migliorando la tracciabilità dei movimenti, senza ostacolare i viaggi legittimi.

Non tutto sarà perfetto fin dall’inizio. Ci saranno disagi e tempi di attesa. Tuttavia, come per il check-in online o i gate biometrici negli aeroporti, anche l’EES diventerà parte della quotidianità. Questa un’evoluzione spinge a riflettere non solo su come si viaggia, ma anche su come bilanciare il desiderio  di scoperta del mondo con il diritto alla sicurezza e al rispetto della privacy. In definitiva, il nuovo volto delle frontiere dell’Unione Europea riflette una concezione rinnovata di cittadinanza globale: più consapevole, informata e connessa.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

byCostantino Del Riccio
Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Entry/Exit SystemEuropapassaportoStati UnitiUnione Europea
Previous Post

Dipartimento di Stato valuta se controllare i social degli studenti internazionali

Next Post

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

DELLO STESSO AUTORE

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

byCostantino Del Riccio
Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

GOP Senators Concerned Over Budget Deficits, Seek Deeper Cuts to Spending Bill

byDavid Mazzucchi
Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?