Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 24, 2025
in
Opinioni
May 24, 2025
0

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Stati Uniti e Iran tornano a parlarsi, tra speranze di accordo e minacce di escalation"

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

A destra l'inviato speciale di Trump Steve Witkoff e a sinistra il ministro degli Esteri iraniani Abbas Araghchi / Ansa

Time: 3 mins read

La capitale italiana torna a essere, ancora una volta, teatro di un confronto internazionale: i colloqui sul nucleare tra Stati Uniti e Iran, mediati dall’Oman, hanno raggiunto il loro quinto round, aprendo spiragli di progresso in una trattativa complessa e carica di implicazioni globali.

Le parole del ministro degli Esteri omanita, Badr Al Busaidi, risuonano come un auspicio e una responsabilità: costruire un accordo ” sostenibile e onorevole”.

Era stato lo stesso Al Busaidi, figura chiave e mediatore rispettato, ad annunciare la scelta di Roma  sede di questo  importante  incontro.

Al Busaidi / Ansa

La modalità scelta – quella della” navetta”, con delegazioni separate e comunicazioni veicolate dai mediatori – evidenzia tutta la fragilità e la complessità di questo processo.

Non ci sono strette di mano né immagini ufficiali, ma attese e parole misurate che attraversano stanze diverse.

Quarantacinque anni di silenzio diplomatico non  possono essere cancellati in un giorno, ma Roma ha accolto segnali di un possibile disgelo.

Le relazioni diplomatiche dirette tra Washington e Teheran sono interrotte dal 1979, anno in cui il sequestro  dell’ambasciata americana segnò la fine di ogni canale ufficiale. Eppure, oggi qualcosa si muove: il capo negoziatore americano, Steve Witkoff,  ha avuto contatti diretti con il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi.

L’obiettivo dell’Iran  è raggiungere una nuova intesa con l’amministrazione di Donald Trump, lo stesso presidente  che nel 2018 si era ritirato dall’accordo siglato nel 2015 da Barack Obama.

A quel tavolo erano presenti: Cina, Russia, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia ( il gruppo E3 europeo), con  il ruolo di mediatore affidato alla Rappresentante per la politica estera dell’UE, Federica Mogherini.

Teheran ha rispettato gli impegni presi per un altro anno dopo il ritiro unilaterale di Trump, ma successivamente ha iniziato a recedere, ricominciato infine ad arricchire in modo significativo l’uranio.

L’evento spartiacque è stata   l’uccisione, nel gennaio 2020 a Bagdad, del generale Qassem Soleimani, potente e carismatico comandante dei Pasdaran.

Dai colloqui ospitati a Roma emerge un quadro che richiama  con forza l’accordo del 2015, il JCPOA, Joint Comprehensive Plan of Action.

Teheran ha confermato un primo passo concreto:  la riduzione temporanea dell’arricchimento dell’uranio al 3,67%, una soglia sia simbolica che tecnica, che segnerebbe un ritorno a una moderazione nucleare.

In cambio, il governo iraniano richiede l’accesso ai propri capitali congelati e il diritto di esportare petrolio, attualmente negato a causa dalle sanzioni, sebbene queste siano state parzialmente aggirate, in particolare a favore della Cina.

Nella seconda fase del piano, Teheran si impegna a porre fine all’arricchimento dell’uranio, mantenendo  solo i livelli minimi necessari per usi civili, e ad accogliere nuovamente le ispezioni internazionali con pieni poteri da parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. (AIEA) .

In cambio, Washington dovrebbe rimuovere l’intero apparato sanzionatorio rimasto e svolgere un ruolo attivo nel disinnescare la pressione europea. Gran Bretagna, Germania e Francia dovrebbero essere convinte a non attivare la  procedura per  sanzioni ONU, un rischio ancora pendente e destabilizzante.

La terza e ultima fase prevede la posta più alta. Per garantire che  un’intesa non possa essere annullata  con un cambio alla Casa Bianca, è previsto che il Congresso degli Stati Uniti approvi formalmente l’accordo. Questa mossa avrebbe un effetto vincolante e ridurrebbe il rischio che un futuro presidente — come accaduto con Trump nel 2018 — possa ritirarsi unilateralmente.

In parallelo, Washington dovrebbe assicurare a Teheran un  pieno reinserimento nel circuito economico e commerciale globale. Da parte sua, l’Iran dovrebbe compiere un gesto concreto e simbolico: trasferire all’estero le sue scorte di uranio altamente arricchito. Il JCPOA del 2015 ne prevedeva il trasporto in Russia, limitando a soli 300 kg al 3,67% la quantità consentita sul territorio iraniano, oggi si parla di un paese del golfo.

Witkoff, pur esprimendo un cauto ottimismo, non nasconde la fermezza su un punto cruciale: l’arricchimento dell’uranio.  “Nemmeno l’un per cento”, ha scandito.

A  incontri precedenti aveva partecipato il direttore generale dell’ AIEA, Raphael Grossi, a dimostrazione del ruolo fondamentale dell’agenzia ONU nel verificare e monitorare ogni impegno assunto.

Tuttavia, oltre alla dimensione tecnica e diplomatica, emerge anche un  tema di politica interna. In Iran, l’energia nucleare è considerata parte dell’identità nazionale, una bandiera che  il regime agita per rafforzare il consenso e mostrare determinazione. Cedere su questo fronte significherebbe esporsi a critiche interne e rischiare una frattura con le componenti più radicali.

Khamenei rimane fermo sull’arricchimento e non ha altra alternativa. Il leader supremo iraniano è consapevole della necessità di un accordo sul nucleare, ma sa anche che non può permettersi di firmarne uno che venga percepito come umiliante.

Per Khamenei, un fermo stop completo all’arricchimento dell’uranio, anche per fini civili, significherebbe mettere in discussione la propria autorità spirituale e politica.

Una tale concessione  potrebbe essere sfruttata dagli elementi più radicali del regime, in particolare dai  Pasdaran,  che potrebbero  approfittarne  per liberarsi di lui e insediare al suo posto un loro fedelissimo.

E in questo contesto, le parole di Khamenei contro le “richieste oltraggiose” degli Stati Uniti non rappresentano solo retorica anti-occidentale, ma il tentativo di preservare un fragile equilibrio di potere interno, forse per rilanciare con nuove condizioni.

Gli incontri a Roma potrebbero rappresentare una delle ultime occasioni per evitare una nuova escalation in Medio Oriente.

Secondo diverse fonti, Israele starebbe preparando un attacco su larga scala contro i siti nucleari iraniani, nonostante i colloqui i corso tra le delegazioni di Washington e Teheran.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio
Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Congresso degli Stati UnitiIrannucleareOnuRoma
Previous Post

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

Latest News

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio
Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?