Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 19, 2025
in
Opinioni
May 19, 2025
0

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Al convegno storico di Caserta sulla resa tedesca in Italia, una relazione spiega come si manifestò la prima frattura con l'Urss e perché non si è mai sanata

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Caserta surrender - Resa di Caserta - final meeting - 29 April 1945 – foto di autore ignoto- Pubblico Dominio

Time: 5 mins read

Il 29 aprile 1945, nella reggia di Caserta, si ebbe la resa senza condizioni dell’intero Gruppo di armate delle forze tedesche operanti nel settentrione italiano, per sé e i combattenti della Repubblica Sociale Italiana, Rsi. L’atto fissò il cessate il fuoco per le ore 12 Gmt del successivo 2 maggio. Lo sottoscrissero i delegati del feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring e del feldmaresciallo britannico Harold Alexander, presente il generale sovietico Aleksei Kislenko, che né firmò, né ricevette copia degli atti, salvo elevare formale protesta il 3 maggio, su istruzioni da Mosca.

Da parte degli alti comandi tedeschi si trattò di una scelta motivata anche, ma non solo, da ragioni militari, visto che nel nord Italia disponevano ancora di quasi un milione di combattenti, inquadrati in più di venti divisioni, in grado di ribattere per settimane, forse mesi, all’offensiva angloamericana, rallentandone l’avanzata verso la Germania.

Attribuendo a Wehrmacht e SS una bontà d’animo mai mostrata in sei anni di guerra, si potrebbe commentare che i personaggi coinvolti, in particolare il Generaloberst Heinrich von Vietinghoff-Scheel, comandante del Gruppo d’armate C e Karl Wolff, comandante supremo in Italia di SS e polizia tedesca, volessero salvare le popolazioni del settentrione italiano dai bombardamenti alleati, oltre che far tornare a casa il maggior numero possibile dei loro ragazzi in divisa. Più realisticamente valsero altre considerazioni.

Talune di carattere personale, come acquisire benemerenze verso gli Alleati per alleggerire il carico di responsabilità personali nella resa dei conti fra vincitori e nazismo, e salvare i beni depredati prima che fossero confiscati dagli angloamericani. Altre di carattere politico, al centro delle quali figurava il futuro ruolo dell’Unione Sovietica.

I nazisti tentarono fino alla fine d’incunearsi dentro un’alleanza che ritenevano non a torto innaturale (l’abbraccio tra democrazie occidentali e dispotismo sovietico), sognando un accordo militare “ariano” che rigettasse i sovietici oltre l’Oder e magari li inseguisse fino al confine polacco orientale. Le divisioni attestate in Italia sarebbero state affiancate agli ex nemici per resistere insieme alla “barbarica” Armata Rossa. In subordine, e con maggiore realismo, pensavano che, una volta alleggeriti dalla pressione tedesca, gli alleati avrebbero valicato le Alpi spingendosi rapidamente dentro il Reich tedesco completando un’occupazione franco-anglo-americana che sottraesse in tempo quanta più Germania possibile alle mire e alle vendette di Stalin.

Da parte alleata il progetto di un rivolgimento delle alleanze in chiave antisovietica fu respinto al mittente, e però i comportamenti delle armate sovietiche nei territori occupati, insieme ad alcune azioni dei partigiani comunisti (ad esempio dei titini nei territori di popolazione italiana, dal settentrione iugoslavo a Trieste) in sintonia con le direttive di Stalin, stavano instillando cautela e diffidenza, in particolare nella prospettiva del dopoguerra.

Per dirla in soldoni, a Caserta si trattava di tenere il Cremlino fuori dagli affari “italiani” e dal negoziato con i tedeschi, perché va a capire per quale strategia nazionale i sovietici le avrebbero utilizzate. Era ormai certo che Stalin mai si sarebbe allineato sul modello di società democratica e liberale che Londra e Washington avevano delineato con la carta Atlantica dell’agosto 1941. Occorreva pertanto cominciare a tenere a bada l’inattesa forza sovietica, che l’andamento della guerra andava rendendo esplicita.

Stalin, Truman and Churchill just before the Big Three Conference held in Potsdam on July 17, 1945. Photo: Harry S. Truman Library

La resa tedesca in Italia fu la prima manifestazione di questo prendere le misure, il che spiega perché nel convegno storico tenutosi a Caserta il 6 e 7 maggio per celebrare  la primavera del 1945, si sia affermato che  l’operazione  chiamata in codice Crossword, o anche Sunrise, e le sue modalità di realizzazione, vadano considerate l’inizio del sistema bipolare e della guerra fredda.

È stato detto di più, con un occhio all’attuale quadro internazionale. L’ispirazione esplicitamente staliniana del capo della Repubblica federativa Russa, insieme ai suoi comportamenti repressivi all’interno e aggressivi all’esterno, pongono i leader dei paesi che si riconoscono nei valori enunciati dalla Carta Atlantica, in situazione per molti versi simile a quella che all’epoca si trovarono ad affrontare Churchill e Roosevelt, rinunciando ad una collaborazione impossibilitata dalle scelte di Stalin, e cominciando ad erigere la diga del containment che, dopo decenni di logoramento, avrebbe condotto l’Urss all’implosione.

Per quanto bizzarro possa sembrare, si può stabilire un parallelismo tra la vicenda di cui fu protagonista Franklin Delano Roosevelt nell’ultimo mese di vita e quella di cui è oggi protagonista Donald Trump. I due presidenti possono essere considerati istintivamente favorevoli a buoni rapporti con il Cremlino: il primo per una certa affinità ideologica nei confronti dell’intervento pubblico in economia e per le presunte conquiste sociali del socialismo realizzato, il secondo per l’ammirazione sconfinata che ha per i detentori incontrollati del potere  politico ed economico. Ambedue  risultano aver ecceduto nel personalismo diplomatico rispetto alle consolidate e consapevoli tradizioni del Dipartimento di Stato.  Ambedue finiscono,  spinti dai ceffoni della storia, per accodarsi ai pareri di   collaboratori meno istintivi e più professionali.

A Roosevelt capita che John R. Deane, capo missione militare a Mosca, lo diffidi dall’ammettere i tre alti ufficiali che Stalin vuole al tavolo della trattativa (che in quel momento si sta tenendo in Svizzera, paese neutrale) per carpire i segreti del dialogo avviato coi tedeschi: «la richiesta sovietica di partecipazione ai negoziati proposti va respinta», perché «approvarla sarebbe un atto di acquiescenza che in negoziati futuri potrebbe rivolgersi contro di noi». William Harriman, ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca va anche oltre, anticipando il tipico scenario di guerra fredda del (quasi) mezzo secolo successivo, e dice a Roosevelt che non si devono inserire i sovietici in un quadro operativo angloamericano, che non hanno alcun diritto alla presenza, che mai i sovietici in territorio da essi controllato avrebbero consentito la presenza angloamericana per una vertenza del genere. In sintesi, che ammetterli al tavolo non avrebbe aiutato a migliorare le relazioni con l’Urss, «avrebbe invece aperto la strada a richieste ancora più inaccettabili nel futuro».

A Trump capita che, dopo aver ripetutamente affermato che, grazie al suo rapporto diretto con Putin, avrebbe posto termine in 24 ore alla guerra tra russi e ucraini, si trovi incagliato da tre mesi in un abbozzo di intermediazione che non solo non ha condotto neppure a una tregua, ma ha incentivato il dittatore russo a infierire più di sempre con attacchi missilistici sui civili.

I beni informati raccontano che i vari Steve Witkoff, Mike Waltz, Keith Kellogg, Marc Thiessen e lo stesso vice presidente Vance, avevano avuto modo di avvertire Trump che Putin, attraverso i ripetuti no a una trattativa seria, stava conducendo una strategia di indebolimento della sua immagine al fine di scoraggiare gli alleati europei dell’Ucraina e mostrare quanto bassa sia la capacità statunitense di essere solidale e continua con gli alleati.

L’inconcludenza della strombazzata conversazione telefonica di lunedì 19 maggio,  dovrebbe confermare a Trump la ragionevolezza di quanto suoi consiglieri gli ripetono sull’inaffidabilità di un leader, Vladimir Putin, che non ha nessun rispetto per i trattati firmati. Si vedrà se l’ennesima torta in faccia di Putin a Trump – gli ha parlato mentre visitava una scuola di musica a Sochi, commentando al termine del “franco” colloquio: “siamo sulla strada giusta” – porterà a un qualche cambiamento effettivo nei comportamenti di Trump sull’Ucraina. Le parole di Vance, sono preoccupanti e ambigue. Cosa significa «Se la Russia non è disposta a trattare, arriverà il momento in cui gli Stati Uniti dovranno dire chiaramente: questa non è la nostra guerra.»? Decide Putin se una guerra è “americana” o non?

A un certo punto di Crossword, tra Stalin e Roosevelt finì a contumelie; Roosevelt tenne duro e Stalin si ammorbidì, non solo a parole ma cancellando, il 5 aprile 1945, la neutralità verso il Giappone, primo passo verso l’entrata in guerra nel Pacifico. Qualcuno lo racconti a Trump. Magari fa comodo agli Stati Uniti avere un presidente che non flirta con il capo del Cremlino, un signore così intemerato da arrivare in perfetto stile sovietico, nella riunione avuta con l’ingenuo Steve Witkoff a fine aprile, a spacciare per interprete fornita dall’ambasciata Usa, una sua spia professionale che si piazza accanto all’inviato di Trump per carpirne ogni segreto e manipolarne   comportamenti e capacità di comprensione.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

Maggio 1945, maggio 2025. A 80 anni di distanza la diffidenza verso Mosca resta

byLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Urss
Previous Post

Idf, 5 tir Onu con aiuti umanitari sono entrati a Gaza

Next Post

CBS News CEO Resigns Amid Merger Deal and Tensions With Trump

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

Latest News

Telefonata Trump-Putin: “alcuni progressi fatti”, ma nessun cessate il fuoco

byMassimo Jaus
Bodegas Are Receiving Community Safety Workshops to Learn De-Escalation Tactics

Bodegas Are Receiving Community Safety Workshops to Learn De-Escalation Tactics

byGrazia Abbate

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
CBS News CEO Resigns Amid Merger Deal and Tensions With Trump

CBS News CEO Resigns Amid Merger Deal and Tensions With Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?