Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 18, 2025
in
Opinioni
May 18, 2025
0

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Molti eurodeputati li definiscono "ordini esecutivi” in versione europea

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Ursula von der Leyen (sinistra), presidente della Commissione europea, e Roberta Metsola (destra), presidente della Commissione europea /ANSA

Time: 3 mins read

In un momento in cui l’Unione Europa deve rafforzare la propria coesione di fronte a sfide complesse, a Bruxelles va in scena uno scontro tra Parlamento e Commissione europea che solleva interrogativi sulla tenuta democratica dell’architettura comunitaria. Al centro della disputa c’è il progetto “Security Action for Europe (SAFE)”, che punta a raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare i fondi agli Stati membri per investimenti nella difesa. L’operazione debito della Commissione è un elemento chiave del piano Rearm Europe ribattezzato “Readiness 2030”, che mira a mobilitare 800 miliardi di euro per rinforzare la difesa europea.

La Commissione ha presentato SAFE come una risposta pragmatica alla frammentazione del settore della difesa e come un passo decisivo verso una capacità comune d’intervento. A sottolineare questa necessità è stato di recente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, secondo cui una vera difesa europea è un’esigenza ineludibile per garantire all’Unione un ruolo credibile, responsabile, coerente con le proprie ambizioni geopolitiche.

Tuttavia, non è il contenuto del piano a destare perplessità, ma il metodo scelto per attuarlo.

La Commissione, con il sostegno del Consiglio, ha scelto di utilizzare l’articolo 122 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea come base giuridica. Questo strumento, pensato per affrontare situazioni eccezionali, permette all’Esecutivo europeo l’adozione di decisioni rapide, riducendo i tempi di negoziazione e il coinvolgimento del Parlamento. Un meccanismo giuridico che molti eurodeputati hanno paragonato agli “ordini esecutivi” del presidente Donald Trump: provvedimenti unilaterali previsti dall’ordinamento, ma usati per eludere i contrappesi democratici. Per numerosi osservatori si tratta di una “scorciatoia pericolosa”, che mina la trasparenza istituzionale e il principio della rappresentanza democratica.

La presidente del Parlamento, Roberta Metsola, ha reagito duramente, contestando l’operato della Commissione e del Consiglio per aver escluso l’Assemblea dal processo decisionale. Ha denunciato la violazione del principio di equilibrio istituzionale, minacciando un ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione Europea.

Il malcontento non è nuovo: il Parlamento europeo, unica istituzione eletta direttamente dai cittadini, lamenta da tempo una progressiva marginalizzazione, soprattutto nella gestione dei dossier di maggiore rilevanza politica.

La risposta dell’Assemblea è stata netta: con un voto unanime, sebbene espresso a scrutinio segreto, ha bocciato la strategia procedurale dell’Esecutivo di Ursula von der Leyen. Il Comitato giuridico del Parlamento ha rafforzato questa posizione, esprimendo un parere contrario: secondo i suoi membri, SAFE non soddisfa i requisiti necessari per essere considerato una misura straordinaria ai sensi del Trattato.

Di fronte a questo scenario, Metsola ha aperto alla possibilità di rivolgersi alla Corte di giustizia un’opzione mai esercitata prima, che potrebbe creare tensione tra le istituzioni comunitarie. Ha ribadito la gravità della situazione in una lettera al presidente del Consiglio dell’UE, António Costa, e alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, avvertendo che escludere il Parlamento significa mettere a rischio la legittimità democratica del processo decisionale dell’Unione.

Non è la prima volta che la Commissione utilizza questa procedura. L’articolo 122 era già stato impiegato durante la pandemia per l’acquisto dei vaccini e, più recentemente, per il pacchetto energia varato durante la crisi ucraina.

I numeri raccontano un’evoluzione significativa: nella legislatura 2019-2024, gli atti adottati con questa base giuridica sono triplicati rispetto al quinquennio precedente, sollevando interrogativi sulla trasformazione di un meccanismo d’eccezione in prassi ordinaria.

A complicare il quadro è la crescente divisione all’interno del Partito Popolare Europeo, di cui fanno parte sia  Metsola che von der Leyen. In particolare, la prima accusa la seconda di aver violato l’accordo firmato nell’ottobre 2024, alla vigilia del voto di fiducia sulla nuova Commissione. In quel documento si prevedeva che ogni eventuale ricorso all’articolo 122 sarebbe stato pienamente giustificato e condiviso con il Parlamento. Non si trattava di un vincolo giuridico, ma di un impegno politico per ristabilire un rapporto di fiducia tra i due organi europei, in vista di una revisione dell’accordo interistituzionale.

Metsola, con il sostegno dell’Assemblea, ha chiesto alla Commissione di modificare la base giuridica del piano, abbandonando l’articolo 122 del Trattato a favore di una nuova proposta legislativa da discutere in Parlamento. Ma la tempistica è critica. Il testo, così com’è, è già al centro di negoziati tra gli Stati membri in sede di Consiglio. Cambiare significherebbe allungare i tempi e rimettere in gioco equilibri fragili, frutto di compromessi difficili.

La Commissione difende la legittimità della scelta: l’articolo 122 è previsto nei casi d’urgenza e la decisione finale spetta agli Stati membri, non al Parlamento.

La battaglia legale che si profila, se confermata dal ricorso, rischia di durare a lungo. La Corte potrebbe impiegare fino a due anni per pronunciarsi, bloccando nel frattempo un progetto strategico per la difesa e la credibilità dell’Unione. Ma il rischio maggiore non è tecnico, bensì politico. Una politica di difesa imposta dall’alto, senza il pieno coinvolgimento delle istituzioni rappresentative, rischia di perdere legittimità e alimentare tensioni. Forzare la mano oggi può sembrare una scorciatoia funzionale, ma potrebbe rivelarsi un errore strategico. La difesa comune europea deve nascere nel rispetto dei principi che ne giustificano l’esistenza: legalità, trasparenza e rappresentanza. Senza questi pilastri, l’Europa rischia di costruire la propria sicurezza su fondamenta fragili.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

byCostantino Del Riccio
Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Commissione EuropeaEuropaParlamento EuropeoRoberta MetsolaUnione EuropeaUrsula von der Leyen
Previous Post

Joe Biden Diagnosed With an “Aggressive Form” of Prostate Cancer

Next Post

Telefonata fra Meloni e Trump ieri sull’Ucraina

DELLO STESSO AUTORE

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio
Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio

Latest News

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina
Officials Sign Deal to Build Gateway Tunnels After $6.8B Grant Approval

NJ Transit and Train Engineers Reach Deal in Wage Negotiations, Sources Say

byDavid Mazzucchi

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Telefonata fra Meloni e Trump ieri sull’Ucraina

Telefonata fra Meloni e Trump ieri sull'Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?