Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 18, 2025
in
Opinioni
May 18, 2025
0

Omri Boehm e la Repubblica di Haifa: verso un nuovo universalismo

"Nessun essere umano ha il diritto di obbedire." Hannah Arendt

Carlo Di StanislaobyCarlo Di Stanislao
Omri Boehm e la Repubblica di Haifa: verso un nuovo universalismo

Haifa/Ansa/Epa

Time: 3 mins read

In un’epoca segnata da conflitti duraturi, divisioni etniche e politiche identitarie esasperate, il filosofo israeliano Omri Boehm propone una visione rivoluzionaria per il futuro di Israele e Palestina. La sua idea di una “Repubblica di Haifa” si fonda su un universalismo radicale, che rompe con le tradizionali narrazioni nazionali e invita a rifondare lo Stato e la convivenza su basi di uguaglianza e umanità condivisa. Questa prospettiva emerge come un’alternativa coraggiosa e moralmente ambiziosa rispetto a molte altre interpretazioni contemporanee, incluso il noto pensiero di Yuval Noah Harari.

Boehm, docente di filosofia alla New School for Social Research di New York, non si limita a proporre un modello politico ma punta a una trasformazione etica profonda. La sua critica non è contro Israele o il sionismo in sé, ma contro le derive che hanno portato a una legittimazione dell’oppressione palestinese e a un fallimento morale che mette a rischio lo stesso progetto sionista. «La distruzione della Palestina è anche la distruzione di Israele», afferma, sottolineando che la pace non può essere raggiunta mantenendo la supremazia etnica o la negazione dell’altro.

Il suo universalismo non è un’astrazione ideale ma un fondamento concreto dell’agire politico, che richiama la comune umanità come criterio superiore rispetto alle appartenenze nazionali, etniche o religiose. Per Boehm, le soluzioni basate sulla divisione territoriale in due Stati sono oggi insostenibili e moralmente compromesse, poiché giustificano e perpetuano la violenza e l’ingiustizia sistematica.

Un elemento centrale del pensiero di Boehm è l’interpretazione del racconto biblico del sacrificio di Isacco, tradizionalmente visto come un atto di obbedienza assoluta. Egli lo rilegge come una metafora potente della disobbedienza morale: il limite etico all’obbedienza cieca, specialmente quando questa impone violenza o ingiustizia. Il divino interviene per fermare il sacrificio, sancendo così il diritto e il dovere di rifiutare ordini disumani. Questo insegnamento si intreccia con il pensiero di Kant e la citazione di Hannah Arendt che invita a non obbedire mai a ogni costo.

Questa visione si contrappone nettamente alla lettura di Yuval Noah Harari, noto storico e divulgatore. Harari offre una visione più pragmatica e realista, concentrandosi sulle dinamiche storiche, tecnologiche e di potere che modellano il conflitto israelo-palestinese. Il suo approccio tende a sottolineare la complessità strutturale, i limiti del cambiamento immediato e la necessità di accettare compromessi difficili come parte della realtà politica. Harari vede le identità collettive e le forze nazionali come elementi fondamentali e inevitabili, spesso più forti degli ideali universali, e mette in guardia contro un eccessivo idealismo che potrebbe risultare fuori dalla portata delle condizioni concrete.

Boehm, invece, insiste sul fatto che proprio questa accettazione passiva delle divisioni etniche e nazionali contribuisce a perpetuare l’ingiustizia e la violenza. La sua proposta di una “Repubblica di Haifa” è un invito a rompere con questa logica, a superare i confini identitari per costruire una convivenza reale e paritaria, basata sull’universalismo radicale dei diritti umani. La sua lettura è più audace e idealista, ma anche più incisiva dal punto di vista morale: non si limita a descrivere la realtà, ma vuole trasformarla.

Inoltre, Boehm riprende e rielabora la tradizione filosofica e religiosa per sostenere questa rivoluzione etica. Il sacrificio di Isacco diventa così non solo un simbolo religioso, ma una potente allegoria della disobbedienza necessaria contro ogni ingiustizia, che sfida la cieca fedeltà all’autorità. Harari, pur apprezzando la profondità storica e culturale, non pone al centro della sua analisi questa dimensione morale di disobbedienza radicale, preferendo un approccio più analitico e pragmatico.

La differenza tra i due pensatori è dunque anche una differenza di prospettiva: Harari osserva il conflitto da una posizione che valorizza l’analisi storica e le dinamiche di potere, mentre Boehm propone un cambio di paradigma etico-politico, basato su un universalismo che pretende di andare oltre le contingenze storiche e i particolarismi nazionali.

In conclusione, la visione di Omri Boehm si distingue per la sua carica morale e la sua spinta trasformativa. È una proposta affascinante perché non si accontenta di interpretare il presente, ma propone una nuova immaginazione politica e umana, capace di rigenerare il progetto di pace attraverso la giustizia e l’uguaglianza. Nel confronto con Harari, emerge con forza l’urgenza e la profondità di un universalismo radicale che sfida la realtà e invita a costruire un futuro diverso, basato sulla responsabilità etica e sulla disobbedienza morale ai comandi ingiusti. Questa è la sfida più alta e stimolante che la filosofia contemporanea possa lanciare al mondo diviso di oggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Carlo Di Stanislao

Carlo Di Stanislao

DELLO STESSO AUTORE

Omri Boehm e la Repubblica di Haifa: verso un nuovo universalismo

Omri Boehm e la Repubblica di Haifa: verso un nuovo universalismo

byCarlo Di Stanislao
Dall’India missili contro il Pakistan: “Colpiti siti terroristi”

Fuoco tra le montagne: l’India colpisce il Pakistan e riapre il fronte del Kashmir

byCarlo Di Stanislao

A PROPOSITO DI...

Tags: HaifaIsraeleOmri BoehmPalestina
Previous Post

Errani e Paolini vincono il doppio femminile agli Internazionali di Roma

Next Post

Vance vede Zelensky a Roma, incontro di 30 minuti

DELLO STESSO AUTORE

Generazione a rischio: l’allarme sociale dietro la violenza giovanile

Generazione a rischio: l’allarme sociale dietro la violenza giovanile

byCarlo Di Stanislao
Arriva l’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia

La nuova frontiera per salvare il clima: oscurare il Sole con 66 miliardi di dollari

byCarlo Di Stanislao

Latest News

Il regista Ari Aster e i membri del cast Pedro Pascal e Joaquin Phoenix posano sul red carpet all’uscita dalla proiezione del film “Eddington”, in concorso alla 78ª edizione del Festival di Cannes, a Cannes, Francia, il 16 maggio 2025. REUTERS/Stephane Mahe

Con “Eddington”, l’America entra in scena a Cannes

byMonica Straniero
Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

Sinner battuto agli Internazionali, è Alcaraz il re di Roma

byMassimo Cutò

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Vance vede Zelensky a Roma, incontro di 30 minuti

Vance vede Zelensky a Roma, incontro di 30 minuti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?