Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 6, 2025
in
Opinioni
May 6, 2025
0

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

Dalla rete ai robot intelligenti: perché servono ora norme chiare per proteggere i minori da rischi reali e nuovi abusi digitali

Andrea FranchinibyAndrea Franchini
Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

Bambino con smartphone (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Fatemi tornare sul tema della protezione dei minori dai possibili rischi del digitale in senso generale e dell’Intelligenza Artificiale nello specifico. Occorre promuovere un set di regole che abbiano lo scopo importantissimo di tutelare i nostri figli e nipoti, la cosiddetta Generazione Alpha, quelli nati dopo il 2010, ma forse ci sarà pure una Generazione Beta di quelli nati dopo il 2020, quelli davvero nati

insieme al boom dell’AI e che con l’AI cresceranno e dovranno convivere. Sarà una convivenza positiva, ma quelle regole di cui parlavamo prima sono indispensabili.

Sono in realtà tantissimi i decaloghi per quello che viene definito un Internet Sicuro. L’ultimo in ordine di tempo è il Manifesto di Telefono Azzurro, da sempre attentissimo a queste tematiche, più precisamente chiamato Manifesto per i Diritti dei Bambini nell’Ambiente Digitale e che recita testualmente: “Riconosciamo l’importanza di garantire un ambiente digitale sicuro, inclusivo e rispettoso dei diritti dei bambini. Le tecnologie digitali offrono straordinarie opportunità di apprendimento, socializzazione e partecipazione, ma presentano anche rischi significativi come cyberbullismo, abuso online, violazioni della privacy e impatti negativi sulla salute mentale. Noi, sottoscritti, ci impegniamo a sostenere azioni concrete per proteggere e responsabilizzare i minori online, basandoci sui seguenti principi. Promuovere un accesso equo e sicuro alle tecnologie digitali per tutti i bambini, senza discriminazioni. Adottare misure per prevenire e contrastare i rischi online, come cyberbullismo, abuso, sfruttamento e diffusione di contenuti dannosi. Rafforzare la lotta contro adescamento online, abuso sessuale e diffusione di contenuti dannosi. Promuovere strumenti di segnalazione immediata e accessibile per consentire ai bambini di chiedere aiuto. Garantire meccanismi efficaci di age verification per impedire l’accesso a contenuti e servizi inadeguati ai minori”.

Questo Manifesto non è certo il solo: sempre in occasione della Giornata Mondiale per l’uso responsabile e consapevole di Internet leggiamo anche il decalogo diffuso dalla Polizia Postale italiana che ci avverte che il web sfugge al nostro controllo, che la privacy è minacciata, che occorre rispetto e prudenza, che i nostri dati sensibili corrono gravi rischi, e tanto altro. Un’azienda di cybersecurity, Kaspersky ha messo online il suo decalogo per navigare in sicurezza in Internet, e non è la sola cyber azienda a farlo. Save The Children propone invece consigli per i genitori, affinché veglino e vigilino sull’accesso alla Rete dei loro figli. Insomma, c’è tantissimo materiale che ha come obiettivo centrale proprio la navigazione sicura in Internet per i minori, soprattutto i bambini.

Ma qui stiamo giocando in un campo abbastanza diverso. Il mondo dell’intelligenza artificiale ha certamente una connessione inscindibile con il mondo della Rete, ma costituisce un problema a sé stante, un’entità assolutamente a parte. Possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che con i cellulari sempre davanti agli occhi i ragazzi si stanno rimbambendo, verissimo, oppure che i videogiochi alla lunga diventano delle

dipendenze, ma se siamo onesti diciamo anche che nessuno di questi aspetti è di per sé davvero pericoloso o lesivo dello sviluppo dei minori in modo drammatico.

Il rapporto che si crea con l’AI è tutt’altra cosa, presenta insidie davvero pericolose (come la proliferazione dei contenuti pedopornografici realizzati con l’AI) e perfino strutturali che potrebbero minare lo sviluppo cognitivo del bambino, intervenire direttamente sui meccanismi di messa a punto del loro cervello.

Ogni progresso tecnologico reca in sé una parte di queste insidie: prima del cellulare sapevamo tutti i numeri di telefono importanti a memoria, prima del GPS sapevamo orientarci con mappe e cartine o anche solo con il senso dell’orientamento, senso che si è drammaticamente atrofizzato con i navigatori. La sensazione è che la sfida che ci lancia l’intelligenza artificiale sia molto più profonda, ardua e complessa. Abbiamo la certezza che l’AI sarà il motore di un progresso in campo medico e scientifico senza precedenti, abbiamo la certezza che in tanti campi della nostra vita l’AI sarà molto più che utile, ma al tempo stesso sappiamo che quello strumento, usato male o più semplicemente da persone male intenzionate, può rivelarsi letale.

Cavalcare questa rivoluzione è indispensabile, guai a chi volesse, in qualche modo, o sottrarsi o tentare di far girare all’indietro le lancette dell’orologio. La tecnologia ci sta mettendo a disposizione uno strumento straordinario le cui potenzialità reali neppure riusciamo ad immaginare. E in quanto strumento straordinario possiede anche delle potenzialità negative, è ovvio. Ma siamo e dobbiamo restare ottimisti sulla capacità dell’uomo di gestire tali potenzialità. I cattivi hanno sempre la peggio, non è così?

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Franchini

Andrea Franchini

Direttore delle comunicazioni di Volocom Editor-in-chief at Volocom Communication

DELLO STESSO AUTORE

Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

byAndrea Franchini
IA Generativa / Ansa

Il nuovo volto dell’informazione: l’IA riscrive le regole del giornalismo

byAndrea Franchini

A PROPOSITO DI...

Tags: IA round-trip
Previous Post

NIH Lays off 200 Researchers, Cancer Research Center Also Hit

Next Post

Musk non molla, la causa contro OpenAI va avanti

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

byAndrea Franchini
Buongiorno DeepSeek, dimmi cosa sai fare

Quando parliamo di AI a quale intelligenza ci riferiamo? Ce lo dice Monica Colli

byAndrea Franchini

Latest News

“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus
Fed, ‘siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato’

Fed, ‘siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Musk vicino a vincere il contratto per il ‘dome’ di Trump

Musk non molla, la causa contro OpenAI va avanti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?