Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 16, 2025
in
Opinioni
April 16, 2025
0

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

Quando una grande potenza sottomette sicurezza e soft power all'abaco, avvia il suo declino

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Donald Trump/ANSA

Time: 5 mins read

Imperi e sistemi di potenza costruiscono la loro forza e durata su tre pilastri: sicurezza (strumenti tecnologici di difesa e offesa, militi, alleanze), economia (popolazione, produzione, commercio, moneta), cultura da proporre e/o imporre (miti, religione, ideologia, arti, etica, stili e modelli di vita). Quasi mezzo secolo fa Paul Kennedy spiegò in The Rise and Fall of Great Powers che solo il giusto equilibrio fra economia e armamenti mantiene in vita imperi e grandi potenze che altrimenti cadono inesorabilmente, in modo progressivo o repentino poco importa. In tempi più vicini, Joseph Nye ha sviluppato il valore del terzo pilastro, ammonendo gli USA sull’eccesso di fiducia nel primo e sul ritardo nel comprendere la rilevanza del terzo. 

Nel più recente caso offerto dalla storia, l’Unione Sovietica, il Rise fu dovuto soprattutto al soft power dell’ideologia, mentre il Fall al crollo dell’economia e della fede nel comunismo. La potenza militare, a iniziare da quella nucleare, risultò irrilevante nel mantenere in piedi il sistema, che implose mettendo a nudo anche le miserie del pilastro sicurezza che per decenni aveva intimidito le democrazie liberali.

Nel provare a decifrare l’indecifrabile – l’arroganza mista a improvvisazione e dilettantismo della politica estera di Trump – appare evidente che né la lezione teorica di Kennedy e Nye né quella pratica del crollo sovietico abbiano lasciato il segno. Nei quasi tre mesi di presidenza, il Potus ha trasmesso alle opinioni pubbliche straniere l’inquietante immagine di un uomo che passa il tempo al pallottoliere, alias abaco come lo chiamò il matematico pisano Leonardo Fibonacci nel 1202 nel Liber Abbaci. 

Riduce il commercio internazionale alla sottrazione del valore di merci in entrata e in uscita, così che, se l’abaco gli fornisce un risultato negativo, commina dazi ai presunti colpevoli salvo annullarli o rinviarne l’effetto perché qualcuno gli ricorda che l’economia globale è una rete a maglie strette: se tagli anche in un solo punto rischi lo strappo dell’intero ordito e in mano ti restano i brandelli, altro che mettere in riga  i competitor e farli smettere di “fregarti”! 

Fissa per gli alleati europei incrementi delle spese militari, senza esibire uno straccio di bussola strategica per la difesa integrata, così che si sappia per cosa occorra spendere e chi e perché debba farlo. Il pallottoliere somma i miliardi di dollari dei supposti acquisti europei di armi accumulate nei depositi statunitensi e tanto basta. Sperabile che qualcuno gli spieghi che gli europei le armi sono in grado di costruirsele da soli e che lo faranno se costretti, benché preferiscano spendere il denaro pubblico in politiche sociali e continuare ad acquistare l’indispensabile nel grande magazzino del warfare made in USA.

Per il futuro di Gaza martoriata dallo scontro tra Israele e Hamas, fa circolare l’idea dello sradicamento di una cultura e di un popolo da spiagge destinate, dai conti dell’abaco, alle delizie di un edificando turismo d’élite.

US President Donald Trump and Ukraine’s President Volodymyr Zelensky meet in the Oval Office of the White House in Washington, DC, February 28, 2025/ANSA/Photo by SAUL LOEB / AFP)

Al malcapitato presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che dall’alleato attende armi e intelligence per la resistenza all’aggressore russo, presenta il conto di 183 miliardi di dollari accumulato nel triennio di guerra, pretendendo, pallottoliere alla mano, litio e altre terre rare. Del litio, il minerale in cima alla lista della spesa statunitense in Ucraina, risultano esplorate quattro riserve, due in territorio sotto controllo russo – il deposito di Kruta Balka a Zaporizhia e la riserva Shevchenko nel Donetsk, due vicino a Polokhivske e Kopanki, con l’ulteriore Dobra annunciata come la più promettente. Si tratta di centinaia di milioni di tonnellate di riserve, 40 solo a Polokhivske, la miniera potenzialmente più grande d’Europa. Per lo sviluppo dei siti, occorre un grande progetto di collaborazione internazionale, concepito anche e soprattutto per sostenere la ricostruzione e la libertà di un Paese martirizzato dai russi, altro che l’abaco!

Stessa osservazione per i materiali strategici presenti nel territorio congolese: il deal fra Stati Uniti e Repubblica Democratica del Congo li può rendere moneta di scambio per un Paese che ha bisogno di aiuto per respingere gli attacchi dei paramilitari dell’M23 (braccio armato dell’Alleanza del fiume Congo) sospinti dal Rwanda. Le razzie e gli scontri si svolgono in particolare nella regione che circonda il lago Kivu, con in gioco lo sfruttamento del “columbo-tantalite” (sintetizzato in coltan) il minerale metallico formato dai due ossidi, fondamentale per i condensatori elettronici, utilizzato in cellulari e altri dispositivi come videocamere e playstation, indispensabile per la costruzione delle automobili elettriche così come per le industrie legate agli armamenti, allo spazio e alle telecomunicazioni. Il presidente Tshisekedi da Kinshasa fa sapere che se ne può parlare, ma l’accordo di principio va cifrato e l’abaco non basta: mentre i congolesi (gli ucraini?) vorrebbero investimenti americani di svariati miliardi di dollari per l’estrazione e processi produttivi in loco, il pallottoliere presidenziale prevede percorsi opposti, ovvero che si vada a investire negli Usa.  

Vale la pena ricordare che, sui due teatri, l’Unione Europea procede con politiche di ben altra natura. All’Ucraina non cessa di fornire appoggio politico, militare ed economico, senza altre condizioni se non il mantenimento del regime democratico e il rispetto delle minoranze. Per il Congo, il Parlamento Europeo il 13 febbraio, con 443 voti favorevoli, 4 contrari e 48 astensioni, ha condannato la “violazione inaccettabile della sovranità e dell’integrità territoriale della RdC”, chiedendo la sospensione immediata del memorandum d’intesa tra Ue e Ruanda “sulle catene del valore sostenibili delle materie prime”.

Otto von Bismarck, che di politica internazionale ne mangiava parecchio, propose, riferendosi ai limiti imposti dalle leggi della natura e della storia, una considerazione che bisognerebbe pari pari mettere sul tavolo del Potus, tal che qui la si cita direttamente in inglese: “Man can neither create nor direct the stream of time. He can only travel upon it and steer with more or less skill and experience; he can suffer shipwreck and go aground and also arrive in safe harbors”.

La navicella della nazione statunitense ha bisogno, per durare in ricchezza e potenza e garantirsi i “safe harbors”, che al timone non vada l’arroganza di chi pensa di piegare e dominare il tempo, incapace di assecondarne il flusso così da viaggiarlo con abilità ed esperienza. A questo fine deve rientrare con urgenza nell’alveo del mos maiorum, il costume tramandato dai grandi presidenti che hanno scolpito la storia dell’Unione, fondandola non sullo spirito bottegaio, ma su intoccabili libertà interne e su alleanze esterne stabili e durature, reciprocamente vantaggiose perché costruite non sulla monetizzazione dei rapporti ma sull’intreccio tra interessi,  ordine internazionale, valori condivisi e irrinunciabili.

Non ci sono scrocconi né profittatori, in quello schema, ma alleati che nel caso di controversie non si minacciano né si temono: si siedono, discutono anche con asprezza, ricercano e trovano un compromesso, e alla peggio s’affidano a un arbitrato. Quando si legge che l’Unione Europea ha disposto per i suoi rappresentanti che operano negli Stati Uniti di utilizzare soltanto cellulari usa e getta per timore di ritorsioni e spionaggio, si comprende che si è andati ben oltre.  

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpEuropaUcrainaVolodymyr Zelensky
Previous Post

Boasberg si scontra sugli ordini non rispettati da Trump: “Oltraggio alla corte”

Next Post

Goldfinger o Re Mida? Trump ricopre d’oro la Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nayib Bukele Claims He Does Not “Have the Power” to Return Abrego Garcia to U.S.

Goldfinger o Re Mida? Trump ricopre d'oro la Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?