Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 15, 2025
in
Opinioni
April 15, 2025
0

Quando parliamo di AI a quale intelligenza ci riferiamo? Ce lo dice Monica Colli

L'intervista alla presidente dell'associazione ProXXIma

Andrea FranchinibyAndrea Franchini
Buongiorno DeepSeek, dimmi cosa sai fare

Artificial intelligence (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Quando parliamo di AI di quale intelligenza parliamo? Giriamo questa domanda a Monica Colli, Autrice, formatrice e Presidente di Associazione ProXXIma, una persona che dunque approfondisce i temi della pedagogia in relazione al mondo che subisce costanti rivoluzioni.

“Bene, non parliamo certo dell’‘intelligenza del cardiaco’ di cui ha parlato la professoressa Daniela Lucangeli sottolineando l’importanza della connessione tra cuore e cervello, non solo a livello individuale (intra-self), ma anche relazionale (inter-self). Il contatto fisico, come toccare il cuore di un’altra persona, può favorire l’intimità e la sincronizzazione dei ritmi cardiaci, creando una connessione emotiva profonda. La musica, con le sue armonie, gioca un ruolo fondamentale nell’armonizzazione e nel riequilibrio degli stati d’animo. La professoressa è stata la prima in Italia a parlare di warm cognition (cognizione calda): un filone di ricerca per comprendere come mai alcuni studenti fatichino per quanto riguarda l’apprendimento scolastico nonostante non presentino alcun tipo di disturbo neuropsicologico. Secondo i ricercatori, questo si verifica perché l’apprendimento è un processo molto complesso strettamente connesso alle nostre emozioni”.

Quindi?

“Quindi il cuore, attraverso il suo ritmo, comunica con il cervello, influenzando le emozioni e le reazioni. Il ritmo cardiaco, in costante dialogo con il sistema limbico e le cortecce associative, regola l’equilibrio dell’organismo, adattandosi alle diverse situazioni. Pensate ad una persona che, dopo il pre-ricovero per un’operazione al cuore, scopre che non verrà operata perché la tac fatta all’addome ha evidenziato un tumore in fase avanzata. La delicatezza e il tempo che il personale medico si prenderà per comunicare al paziente e ai suoi famigliari la notizia potrebbe fare un’enorme differenza sull’esito della prognosi. Se la comunicazione avviene in modo lucido ma freddo, senza quindi quella cognizione calda di cui parla Lucangeli, il paziente potrebbe entrare in uno stato depressivo e pensare che non c’è più niente da fare. Tornando all’intelligenza artificiale, come ricordato anche dal presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, penso sarebbe opportuno sostituire il termine intelligenza con Supporto Artificiale o Disponibilità di dati e lettura di dati (data disposability and reading-DDR), poiché su questo lavora l’IA e questo ci mette a disposizione consentendoci di prendere decisioni intelligenti o meno”.

Ma se dovesse indicare una sostanziale differenza fra i meccanismi umani e quelli artificiali, che cosa indicherebbe per primo?

“La grande differenza tra il supporto artificiale e noi risiede nel fatto che il primo è sì in grado di mettere insieme una mole di dati sempre più impressionante, ma è l’essere umano che può riuscire a trovare le connessioni tra queste informazioni e a darne un’interpretazione diciamo ‘predittiva’. Si pensi proprio alla medicina che, potendo individuare per tempo una determinata patologia, può favorire il recupero da parte del paziente evitando che si aggravi. Questo però non esime dai rischi di un’ipermedicalizzazione che investe l’ambito sanitario, ma anche quello educativo3, basti pensare all’aumento dei farmaci prescritti negli Usa ai bambini con deficit di attenzione/iperattività (ADHD) o ai meta bloccanti per la pubertà. Ed è proprio qui che l’intelligenza naturale entra in gioco”.

In che modo?

“La connessione tra cuore e cervello, non solo a livello individuale ma anche relazionale, è dunque importantissima. Ed è quella connessione che si instaura tra mamma e bambino fin dalla gravidanza e che nessuna IA potrà mai avere, non solo perché non è adeguato parlare di intelligenza nel caso dell’IA, ma soprattutto perché la cosiddetta ‘intelligenza del cardiaco’ è qualcosa di strettamente connesso all’essere umano e, proprio come il linguaggio, necessita di un contesto ad hoc, per svilupparsi e fiorire. Soffermiamoci ora sul modo che ha il neonato di fare esperienza del mondo. Tutto per lui è un mistero, tutto lo incuriosisce, a cominciare dal suo corpo. Se non lo si distrae con dispositivi tecnologici, di cui sono ben documentati oggigiorno gli effetti nefasti come le crisi dopaminergiche, il neonato avrà a disposizione forze sufficienti per fare ciò che deve fare, ovvero cominciare piano piano ad abitare il suo corpo. Un bebè, infatti, e a differenza dei cuccioli di animale, non si erge subito in piedi. Lo aspettano alcuni passaggi centrali: sollevare la testa, seguire con lo sguardo un oggetto in movimento, gattonare ecc. Ogni passaggio è una conquista, ma per assaporarla e farla sua appieno il neonato deve provarci e riprovarci avendo a disposizione sia tutto il tempo necessario, sia lo sguardo amorevole di un adulto”.

Siamo assai lontani dall’artificialità….

“Vero, ma adesso vi lascio con tre domande: 1) Siamo davvero pronti a riprenderci la nostra umanità imparando a reggere l’angoscia del vuoto che si prova quando si accetta di non sapere nulla? 2) Siamo disponibili ad affrontare la vita mantenendo intatti apertura e curiosità verso ciò che prende forma di fronte ai nostri occhi? 3) E, infine: quanto spazio siamo in grado di lasciare al mistero? Ecco, se avremo le risposte giuste potremo bilanciare correttamente l’ingresso dell’IA nella nostra esistenza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Franchini

Andrea Franchini

Direttore delle comunicazioni di Volocom Editor-in-chief at Volocom Communication

DELLO STESSO AUTORE

Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

byAndrea Franchini
IA Generativa / Ansa

Il nuovo volto dell’informazione: l’IA riscrive le regole del giornalismo

byAndrea Franchini

A PROPOSITO DI...

Tags: IA round-trip
Previous Post

“All the Beauty in the World”: A Reflection on Art and Life

Next Post

New Tariffs on Semiconductors and Pharmaceuticals on the Way

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

byAndrea Franchini
Buongiorno DeepSeek, dimmi cosa sai fare

Quando parliamo di AI a quale intelligenza ci riferiamo? Ce lo dice Monica Colli

byAndrea Franchini

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
New Tariffs on Semiconductors and Pharmaceuticals on the Way

New Tariffs on Semiconductors and Pharmaceuticals on the Way

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?