Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 1, 2025
in
Opinioni
April 1, 2025
0

Etica vs. AI: la tecnologia assolve, ma l’uomo si distrae

Il prof. Fulvio Palmieri esplora le derive etiche che sono state raggiunte con l'introduzione di nuove realtà virtuali

Andrea FranchinibyAndrea Franchini
Dal primo Motorola ai chatbot: controllare i rischi dell’AI con la legge

Davanti a un pannello di AI /ANSA

Time: 4 mins read

La verità è che si fa sempre più fatica a parlare dell’Intelligenza Artificiale perché quel che oggi diciamo (basandoci su quel che oggi sappiamo) domani non sarà più valido (e domani sapremo cose nuove). Quindi una rincorsa folle nel tentativo di analizzare non tanto gli sviluppi tecnologici quanto le questioni, anche etiche, che tali sviluppi si portano dietro. Ne parliamo oggi con il prof. Fulvio Palmieri, autore di un importante e ponderoso saggio (Sull’Intelligenza Artificiale. Tra distopie, utopie e una possibilità, Meltemi editore, 656 pag.), di cui abbiamo già parlato in questa rubrica.

Copertina di “Sull’intelligenza artificiale. Tra distopie, utopie e una possibilità” di Fulvio Palmieri – Credit: Meltemi Editore website

Professore, sarebbe ora di decidere quale ruolo assegnare all’Intelligenza Artificiale, non trova? Quello dell’educatore per esempio?

“Beh, è quello che è già accaduto, ma non per aver già affidato a un tutor artificiale la crescita dei bambini e degli adolescenti, ma per essersi svuotata la figura educativa dei genitori e degli insegnanti al punto di essere entrambi sostituita da tutorial su Internet e predominanza dei social in luogo della famiglia. Ora si sta solo perfezionando l’appalto dell’educazione, affidando all’IA il compito finale. Insomma, perché si parla di famiglia e scuola quando familiari e istruzione rischiano di essere esautorati dalle loro funzioni fondamentali? E si vuole essere molto chiari: se si concede un metro a strumenti artificiali intelligenti per quanto riguarda l’educazione dei bambini, nel giro di pochissimi anni quei metri diventeranno chilometri”.

Una deriva pericolosa… 

“Questo stato di abdicazione è la conseguenza dell’impatto tecnologico: la sua logica solleva l’uomo dai suoi compiti ma anche dalla sua capacità inventiva e relazionale. E allora quale funzione spetterà ancora all’uomo? Proprio quando la tecnologia sarebbe sul punto di assolvere al 90% di tutti i nostri lavori, consentendo a noi il massimo tempo per coltivare relazioni, affetti, significati e valori, ci distraiamo per coltivare individualisticamente, quando non narcisisticamente, i fatti nostri. Fatti così nostri che non prevedono più la cura per i bambini, contravvenendo in modo spettacolare all’inversione di un processo che aveva determinato l’evoluzione umana. Infatti, una delle tappe fondamentali dello sviluppo umano fu la cura della prole, che diede ai primi gruppi umani la possibilità di crescere sino ad arrivare alle soglie delle prime civiltà. Quella storia è arrivata ora al pensionamento. Sarà ora il robot a occuparsi dei nostri figli i quali avranno fatto un passo in più verso la singolarità, ossia la clonazione organico-inorganico attraverso i dispositivi tecnologici intelligenti”.

Che cosa sarà allora dei nativi digitali AI?

“Il nativo digitale AI non sarà uguale all’utente che usa l’AI; il nativo digitale AI avrà un modo di vedere e relazionarsi con la realtà (quale?) in un modo ancora più diverso di quello che caratterizzava l’utente dell’AI. Occorre, però, dire anche questo: l’AI non prevede quelle abilità digitali che riconosciamo nel giovane che smanetta su Internet o si muove agevolmente sui device. L’AI impatta sulle strutture mentali, ossia sulla configurazione cerebrale grazie alla plasticità della rete neuronale, senza un vero e proprio distinguo generazionale: che si sia giovani o boomer, l’uso di ChatGPT configura una relazione con l’esterno che possiamo ritenere sovra-generazionale. Si tratta di un processo che annulla la differenza tra nativo digitale e boomer, quando consideriamo l’impatto dell’AI sui nativi digitali e i loro genitori nelle attuali generazioni. Infatti, i genitori dei nuovi nativi digitali non sono boomer. Provengono già da un’educazione digitale. Il futuro ci dirà come dialogheranno genitori e figli digitali, non quali problemi sorgeranno tra i padri e figli, perché gli uni e gli altri sono già nel ciclo dell’AI. Semmai, il futuro ci dirà come sarà riscritta la socializzazione, visto che l’AI è un universo che soddisfa le richieste dell’utente, il più delle volte senza un confronto con un altro sé reale”.

Come possiamo allora proiettare la nuova mappa cognitiva a partire dall’uso dell’AI? 

“Come un modo diverso di leggere la realtà e di confrontarsi con essa. Certamente, se tale modo inizia nella pubertà, si accentuerà di differenze il rapporto tra realtà e informazione, ma cambierà anche l’autopercezione di sé. Da qui la domanda: crescere avendo come educatore ChatGPT, quindi uno strumento immateriale e virtuale, è molto diverso dal crescere con un educatore fisico, poiché in questo caso dobbiamo adattare alla realtà le informazioni che l’educatore ci trasmette. Con ChatGPT la realtà è fuori luogo, poiché siamo nel regno del non-luogo rappresentato dalla Rete. Quando i bambini entrano (o entreranno) nella Rete per avere informazioni, dato che lo fanno (o faranno) da bambini, il confine tra realtà e virtualità sarà così assottigliato da non consistere neanche più, ovviamente a vantaggio del virtuale. La direzione verso la società del virtuale sarà predominante rispetto alla società reale, cosa che comporterà nuove figure dell’adattamento”.

Quindi ChatGPT nel ruolo del cattivo?

“Adattarsi a ChatGPT non mette in atto le stesse soglie critiche ed epistemiche che usiamo quando ci confrontiamo con la realtà fisica. Se ChatGPT, come ogni ambiente costruito sui dati e non sulla generazione creativa dei dati, preconfeziona il frame di riferimento, dobbiamo ridefinire i criteri che rendono reale la realtà digitale rispetto a quando il paradigma era l’analogico. Stiamo parlando di aspetti molto concreti del nostro stare al mondo. Per capirci: quali sono e quali cambiamenti paradigmatici dobbiamo fare per considerare reali i dati digitali? Qual è più il criterio di realtà se a esso è sovrapposto quello di virtualità? Siamo chiamati a capire questa impresa, con un paradosso: l’impresa si occuperebbe dell’adattamento nel digitale la cui fruizione è per lo più lasciata al singolo individuo, quando prima, nell’epoca analogica, l’adattamento comportava il confronto tra almeno due persone fisiche agenti nella realtà. Con ChatGPT il confronto sarà tra un utente e il suo device, sul quale viaggiano dati che rappresentano, per l’utente, la realtà. Ma quale? E soprattutto, ciò che aveva regolato le forme della socializzazione non sarà più efficace, perché l’individuo avrà come suo imprinting l’algoritmo, che non è un processo socializzante”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Franchini

Andrea Franchini

Direttore delle comunicazioni di Volocom Editor-in-chief at Volocom Communication

DELLO STESSO AUTORE

Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

byAndrea Franchini
IA Generativa / Ansa

Il nuovo volto dell’informazione: l’IA riscrive le regole del giornalismo

byAndrea Franchini

A PROPOSITO DI...

Tags: Chat GPTIA round-trip
Previous Post

Usa, senatore dem Booker continua a parlare da 16 ore contro Trump

Next Post

Adams Calls Out Dem. Rivals, Won’t Say if He Can Run in Party Primary

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

byAndrea Franchini
Buongiorno DeepSeek, dimmi cosa sai fare

Quando parliamo di AI a quale intelligenza ci riferiamo? Ce lo dice Monica Colli

byAndrea Franchini

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Adams Calls Out Dem. Rivals, Won’t Say if He Can Run in Party Primary

Adams Calls Out Dem. Rivals, Won't Say if He Can Run in Party Primary

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?