Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
February 25, 2025
in
Opinioni
February 25, 2025
0

L’IA alimenta la pedopornografia. Ma può anche contrastarla

Come l'intelligenza artificiale generativa crea nuove minacce e al contempo offre soluzioni per fermarle

Andrea FranchinibyAndrea Franchini
L’IA alimenta la pedopornografia. Ma può anche contrastarla

(ph: ANSA)

Time: 3 mins read

L’Intelligenza Artificiale generativa (AI) è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di produrre vari tipi di contenuti, inclusi testo, immagini, audio, ma anche conversazioni, musica e altri media. L’obiettivo principale dell’Intelligenza Artificiale generativa è dunque creare nuovi contenuti artificiali.

Recentemente, INHOPE (una rete mondiale che associa 25 hotline) ha scoperto che l’utilizzo di questa tecnologia per creare immagini di abusi sessuali su minori, spesso indistinguibili dal materiale di abuso reale, è tutt’altro che sporadica. Le immagini di abusi sessuali su minori generate utilizzando l’Intelligenza Artificiale rappresentano un’area di preoccupazione nuova e crescente e dall’inizio del 2023 le segnalazioni in merito sono sempre più numerose.

L’Internet Watch Foundation ha riferito di aver scoperto più di 20mila immagini create dall’intelligenza artificiale pubblicate su un forum CSAM (Child Sexual Abuse Material) del darkweb in un periodo di un mese e che, di queste, più di 11mila sono state selezionate perché ritenute più a rischio di essere materiale illecito (le restanti 9mila non contenevano bambini oppure pur ritraendoli non erano chiaramente di natura non criminale). La valutazione non è affatto banale: si è giunti a individuare 2.562 pseudo-fotografie criminali e 416 immagini vietate, per un totale di quasi 3mila casi di immagini generate dall’intelligenza artificiale che raffigurano contenuti illegali.

Oltre al numero crescente di questi contenuti, gli analisti hanno anche scoperto manuali online dedicati ad aiutare i criminali a perfezionare le tecniche di addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale con l’obiettivo di restituire risultati il più realistici possibile.

Gli autori di tali reati possono scaricare legalmente tutto ciò di cui hanno bisogno per generare queste immagini e produrre quante immagini desiderano, offline, senza alcuna possibilità di essere scoperti e, tra l’altro, esistono vari strumenti per migliorare e modificare le immagini generate finché non appaiono esattamente come si desidera.

Dal momento che la tecnologia per l’Intelligenza Artificiale generativa è in continua evoluzione, non si può prevedere l’intera portata delle implicazioni che potrebbe avere. Tuttavia, ciò che possiamo dire con certezza in questo momento è che questo tipo di contenuti ha un grave impatto sia sulle vittime di materiale pedopornografico sia sul carico di lavoro degli analisti della hot-line che elaborano e rimuovono questi contenuti per prevenire ulteriori vittimizzazioni.

Quindi, se parliamo di minori e Intelligenza Artificiale non possiamo non contemplare questo aspetto: l’AI contribuisce drammaticamente al fenomeno della pedopornografia online. Ma al tempo stesso può essere un valido aiuto proprio nell’individuazione e nell’eliminazione conseguente di contenuti CSAM.

La pervasività dei mondi e degli strumenti digitali, spazi all’interno dei quali le giovani generazioni trascorrono ormai buona parte del loro tempo e della loro vita di relazione, costituisce inevitabilmente un acceleratore di fenomeni sempre più gravi di abuso sessuale: Child Sexual Abuse Material (CSAM) e Child Sexual Exploitation Material (CSEM, definizione più ampia che comprende ogni altra tipologia di materiale a sfondo sessuale raffigurante un soggetto minorenne), ma anche grooming, revenge porn, circolazione incontrollata (e in molti casi incontrollabile) di materiale pornografico e pedopornografico, cui si unisce appunto oggi la potenza delle tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa, sono solo alcune delle nuove minacce alle quali quotidianamente bambini e adolescenti sono esposti navigando in rete o sui social, usando sistemi di messaggistica, attraverso il gaming online.

A fronte di questo balzo in avanti della tecnologia e dei nuovi scenari di rischio, è evidente come sia necessario mettere in campo una capacità di reazione altrettanto rapida ed efficace sul tema della tutela della dignità dei minori nel mondo digitale. Si tratta di uno sforzo che riguarda la messa a punto di strumenti sempre nuovi, mettendo la tecnologia stessa al servizio della sicurezza dei minori, a partire da dispositivi efficaci di verifica dell’età di accesso ai servizi e alle piattaforme (age verification), fino a sistemi di controllo e monitoraggio della Rete, di comportamenti criminali e di circolazione di materiale illecito, utilizzando tecnologie sempre più performanti con standard internazionali condivisi e adeguatamente implementati.

Questo sforzo deve essere sostenuto da nuovi impianti normativi che abbiano un respiro globale e da una collaborazione strutturale, in una prospettiva di protezione digitale by design tra istituzioni, organizzazioni della società civile e aziende tecnologiche.

A tutto questo va affiancato un impegno costante in strumenti di formazione e accompagnamento rivolti sia ai ragazzi, che affrontano oggi il mondo della Rete privi di consapevolezza su pericoli e diritti, sia al mondo adulto (genitori, insegnanti, educatori) che è spesso totalmente escluso dai nuovi spazi all’interno dei quali bambini e adolescenti vivono, e dei pericoli che possono incontrare.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Franchini

Andrea Franchini

Direttore delle comunicazioni di Volocom Editor-in-chief at Volocom Communication

DELLO STESSO AUTORE

Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

byAndrea Franchini
IA Generativa / Ansa

Il nuovo volto dell’informazione: l’IA riscrive le regole del giornalismo

byAndrea Franchini

A PROPOSITO DI...

Tags: IA round-trip
Previous Post

Freight Train Robberies on the Rise as Thieves Steal Millions in Goods

Next Post

Un’apertura per restaurare la leadership in Europa

DELLO STESSO AUTORE

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

byAndrea Franchini
Buongiorno DeepSeek, dimmi cosa sai fare

Quando parliamo di AI a quale intelligenza ci riferiamo? Ce lo dice Monica Colli

byAndrea Franchini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un’apertura per restaurare la leadership in Europa

Un'apertura per restaurare la leadership in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?