Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
February 11, 2025
in
Opinioni
February 11, 2025
0

L’AI incontra gli studi umanistici: la proposta della Statale di Milano

Alla guida di un corso sperimentale, il prof. Alfo Ferrara abitua gli studenti a nuovi metodi di comunicazione

Andrea FranchinibyAndrea Franchini
L’AI incontra gli studi umanistici: la proposta della Statale di Milano

L'ingresso dell'Università Statale di Milano /ANSA

Time: 3 mins read

L’Università Statale di Milano ha intrapreso un percorso di estremo interesse per quanto riguarda lo sviluppo delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale. O meglio, si è posta questa domanda: chi deve interagire con l’AI? Solo gli informatici, i matematici, gli ingegneri? O non è il caso di formare una nuova generazione di studenti che abbiano invece una formazione pesantemente umanistica associata a competenze informatiche?

Il nostro rapporto con gli assistenti dell’AI è in realtà complesso. Una buona parte delle risposte dei chatbot sono banali, motivo per cui potrebbe essere importante avere, sulla scrivania di chi li interroga, persone non solo competenti dei linguaggi di programmazione, ma anche competenti sotto il profilo della cultura in generale.

Abbiamo intervistato a questo proposito il professor Alfio Ferrara che tiene uno di questi corsi sperimentali.

Il professore Alfio Ferrara – Credit: UniMi website

Professor Ferrara, perché questa scelta?

“La mia esperienza accademica si concentra su due aspetti fondamentali: la ricerca e la didattica, ma in quest’ordine esatto: credo fermamente sia necessario sviluppare un rapporto più stretto tra il mondo accademico e quello delle imprese. Tuttavia, per realizzare questo obiettivo, è necessaria un’attitudine non tradizionale da parte degli accademici e una curiosità intellettuale nuova da parte delle aziende, poiché la ricerca non è sempre un’attività immediatamente produttiva. Venendo al cuore del mio pensiero, la mia tesi è che la frontiera della ricerca nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale sia di natura umanistica piuttosto che informatica”.

Professore, molti di noi lavorano con testi e scrittura, sia per vie dirette che indirette, manipolando testi, immagini e contenuti video. Oggi, un nuovo attore in questo campo è proprio l’Intelligenza Artificiale, che produce contenuti in modi che prima non erano possibili. Che cosa comporta tutto questo in prospettiva? Ma soprattutto, ha senso parlare di “intelligenza” quando parliamo di AI?

“Una collega, nel suo corso di comunicazione, ha proposto un esercizio interessante: scrivere una fundraising letter utilizzando ChatGPT. Gli studenti sono stati coinvolti in questo processo non per essere sostituiti, ma per imparare a comunicare in modo efficace con l’ausilio di ChatGPT. Questo è il punto su cui voglio insistere: l’uso di ChatGPT come partner intellettuale, un supporto per generare idee piuttosto che un sostituto della scrittura personale. Se un programma scrive al posto nostro, è facile accorgersene. Se, invece, lo utilizziamo come suggerito, l’approccio può rivelarsi molto produttivo.

”Per iniziare a utilizzare questi strumenti in modo efficace, è fondamentale rimuovere lo strato ideologico associato al termine Intelligenza Artificiale. Questo termine, pur essendo una grande idea di marketing, è fuorviante. L’AI non possiede intelligenza; è solo una simulazione di comportamenti intelligenti. È importante non definirla come Intelligenza Artificiale o simulatore di comportamenti umani, poiché non si possono utilizzare questi strumenti senza conoscerli a fondo. Non basta saperli usare; è necessario comprendere come funzionano. A differenza di una macchina del caffè, per cui non è necessario essere ingegneri meccanici, qui è necessario avere una certa competenza tecnica. Dobbiamo quindi formare una nuova generazione di studenti, in particolare umanisti, affinché comprendano il funzionamento di un transformer, di una rete neurale e di come l’informazione venga manipolata e trasformata”.

Stiamo pensando alle nuove generazioni, giusto?

“Questo ragionamento solleva una questione interessante: il bias culturale. Non si tratta solo di un problema, ma di una questione seria. Se immaginiamo che i nostri figli vengano educati da insegnanti che producono contenuti di questo tipo, ci troviamo di fronte a una sfida significativa. I bias dell’informazione non sono intrinsechi al modello comunicativo, ma derivano dai dati che utilizziamo: gli strumenti che abbiamo a disposizione possono rivelare queste distorsioni culturali che si manifestano quando produciamo e riproduciamo informazioni. È necessario avviare una nuova ricerca su questi argomenti. In particolare, credo sia appunto interessante utilizzare questi strumenti per svelare bias, tendenze culturali e opinioni politicamente corrette. Questo ripensamento richiede competenze specifiche. Non si tratta di competenze tecniche, perché se il bias fosse il risultato di una cattiva simulazione del modello, dovremmo investire in ingegneri per sviluppare modelli migliori. Tuttavia, il problema non risiede nel modello, ma è di natura culturale: il vero investimento deve essere orientato verso il sapere umanistico, che tradizionalmente sviluppa quel senso critico necessario per affrontare queste questioni. È fondamentale fornire agli studenti non solo gli strumenti tecnici per comprendere come avviene l’ingegnerizzazione, ma anche il contesto culturale e critico necessario per valutare gli obiettivi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Franchini

Andrea Franchini

Direttore delle comunicazioni di Volocom Editor-in-chief at Volocom Communication

DELLO STESSO AUTORE

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 21 aprile

IA nelle scuole? Per l’86% delle news italiane è una risorsa, non un rischio

byAndrea Franchini
Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni

L’infanzia nell’era dell’AI non può aspettare regole future

byAndrea Franchini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfio FerraraIA round-tripUniversità Statale di Milano
Previous Post

Vance potrebbe non essere più il beniamino di Trump 

Next Post

‘Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato’

DELLO STESSO AUTORE

IA Generativa / Ansa

Il nuovo volto dell’informazione: l’IA riscrive le regole del giornalismo

byAndrea Franchini
L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

L’intelligenza artificiale non è intelligenza: l’allarme etico di Papa Francesco

byAndrea Franchini

Latest News

Trump Proposes UFC Fight on White House Lawn for America’s 250th Anniversary

Trump Proposes UFC Fight on White House Lawn for America’s 250th Anniversary

byPaolo Cordova
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev

Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev

byAnsa

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
‘Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato’

'Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?