Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
November 24, 2024
in
Opinioni
November 24, 2024
0

Convivere con Oreshnik: istruzioni per l’uso

Gli europei perennemente in sonno capiscano che l'orso russo non va in letargo neppure d'inverno

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Convivere con Oreshnik: istruzioni per l’uso

Vladimir Putin (ph: ANSA)

Time: 4 mins read

Nei primi giorni di ostilità russa contro il popolo ucraino, a domanda precisa in sede privata, il polemologo Stefano Silvestri rispose che Putin aveva attaccato ritenendo di disporre di un’arma imbattibile che gli conferiva  un vantaggio competitivo da non sciupare.

Da sempre i russi fanno trapelare notizie su non meglio precisate armi e macchinari da guerra al limite del fantastico, da utilizzarsi al momento appropriato sorprendendo il nemico. Avrebbero ritenuto che fosse il momento per verificare la wunderwaffe destinata a pesare sulla riconfigurazione del sistema internazionale.

L’analisi ha trovato conferma nel lancio, il 21 novembre, del missile Oreshnik, (Орешник), contro la fabbrica aerospaziale PA Pivdenmash di Dnipro (fontirusse). Oreshnik è tutt’altro che una wunderwaffe, ma lo diventa in quanto messaggero di un significato politico e strategico. Il messaggio strategico ha sapore mafioso: sulla punta del missile ho messo cariche esplosive tradizionali, ma quest’affare esiste per trasportare ogive nucleari, stateve accuorte! Il conseguente messaggio politico  annuncia che l’orologio sta ticchettando in una zona terribilmente prossima alla mezzanotte nucleare.

I due messaggi confluiscono nel più classico dei bluff: la situazione sul campo non è mai stata tanto favorevole agli aggressori, almeno nella regione del Donbass, e non avrebbe senso l’escalation che il missile vuole far immaginare. Oreshnik è stato lanciato (dalla zona di Astrakhan) per dissuadere gli alleati dell’Ucraina dall’intervento diretto, nonostante sia in verità Mosca a internazionalizzare il conflitto schierando da ultimo nordcoreani. Putin chiede mani libere per chiudere la partita entro la prossima estate e sedersi al tavolo da vincitore. Il bluff è reso  più evidente dalle infografiche diffuse dalla propaganda moscovita su come il missile balistico testato possa colpire Varsavia in 12′, Berlino in 15′, Parigi e Londra in 20′. Alla rappresaglia che a quel punto incenerirebbe Mosca e seppellirebbe la civiltà russa nessun cenno.

Ukrainian air defense intercepts air strikes over Kyiv, Ukraine 17 November 2024 ANSA/EPA/MAXYM MARUSENKO

Ma cos’è questo missile che sta rovinando il sonno agli stati maggiori di mezza Europa? In rete si legge che Oreshnik è un criptonimo. Ma Орешник si traduce con albero di nocciole. Nel jargon nucleare russo la parola corrispondente a “little nut” ed è utilizzata come “nuke”. Орешник è quindi un albero carico di ogive nucleari chiamate delicatamente nocciole, un missile balistico (ovvero a traiettoria suborbitale) ipersonico di medio raggio (fra 3000 e 5500 chilometri), della classe Irbm, Intermediate-range ballistic missile, capace di trasportare più ordigni destinati a staccarsi e dirigersi in modo indipendente sul bersaglio, secondo la tecnica dei Mirv, i Multiple Independently targetable Reentry Vehicles.

Il vantaggio tecnologico russo non viene dalla capacità di colpire con testate multiple indipendenti (la tecnologia ha più di mezzo secolo di vita), ma dall’elevata velocità e dalla traiettoria inclinata che assumono (i missili ipersonici russi viaggiano a velocità tra 5 e 20 Mach, e possono compiere manovre in volo, il che complica tracciamento e intercettazione).  Nello specifico, Oreshnik è il frutto dell’evoluzione del missile balistico RS-26 “Rubezh”, e ha volato piuttosto veloce, tra 10 e 11 Mach, circa 13.600 chilometri orari, corrispondenti a circa  3,78 km al secondo.

Si osservi che Putin ha definito “impossibili da intercettare” una pletora di suoi sistemi missilistici nazionali, salvo trovarsi smentito dalla capacità delle forze di difesa ucraine di buttar giù pseudo-ipersonici come Kinzhal e il missile da crociera ipersonico Zircon.

Cosa succede adesso? Gli alleati dell’Ucraina sono impegnati a fornire sistemi di difesa adeguati; in quest’ambito Biden ha garantito centinaia di Patriot e Amraam (Advanced medium-range air-to-air missile). Il che genererà l’ulteriore innalzamento dell’asticella del ricatto nucleare russo, collocata, dopo la recente revisione della dottrina Putin, nei “Principi fondamentali della politica statale della Federazione Russa sulla deterrenza nucleare” del 18 novembre. Se ne propongono due passi: “L’aggressione contro la Federazione Russa e (o) i suoi alleati da parte di qualsiasi Stato non nucleare con la partecipazione o il sostegno di uno Stato nucleare è considerata un attacco congiunto”. E: “La Federazione Russa si riserva il diritto di usare armi nucleari in risposta all’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa contro di essa e/o i suoi alleati, nonché in caso di aggressione contro la Federazione Russa e (o) la Repubblica di Bielorussia in quanto partecipanti allo Stato dell’Unione con l’uso di armi convenzionali, che crei una minaccia critica alla loro sovranità e/o integrità territoriale”.

La multicentenaria sindrome russa dell’accerchiamento raggiunge qui l’apogeo. Mentre aggredisce le popolazioni di paesi slavi, africani e mediorientali, Putin (23 novembre)  s’infila nel paradosso della produzione in serie e dei test in combattimento degli Oreshnik a medio raggio, garantendone l’uso “a seconda della situazione e della natura delle minacce alla sicurezza” della Russia. D’altronde, se  il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitri Medvedev dichiara ad Al Arabiya che l’uso del nucleare è solo “l’ultima opzione” e che “Non ci sono pazzi nella leadership russa”, viene da pensare che nelle segrete stanze del Cremlino, qualcuno inizi a ragionare.

Ragionare significa aprirsi al negoziato globale Nato, Cina e Russia sull’indivisibilità della sicurezza euro-atlantica e indo-pacifica. Lo impongono la vicinanza della Cina all’avventurismo russo, la presenza sul terreno dei soldati nord-coreani, le ripetute minacce nucleari della Russia, il martirio che sta subendo il popolo ucraino. Nel frattempo al bullo russo  va risposto con una forza equivalente a quella che mette in campo, mostrando che si dispone di forza superiore alla sua, inutilizzata per senso di responsabilità e per evitare l’estensione del conflitto.

Si rende evidente la necessità che l’Ue adotti un’immediata politica di difesa che le conferisca credibilità e capacità di deterrenza. A metà ottobre, parlando al Bundestag, il capo dei servizi segreti esteri tedeschi, Bruno Kahl ha informato che ”le forze armate russe saranno in grado di sferrare un attacco alla Nato al più tardi entro la fine di questo decennio”,  e che ”il Cremlino considera l’Occidente, Germania compresa, un nemico”. Kahl ha confermato che Putin vuole l’Ucraina per avviare la “costruzione di un nuovo ordine mondiale”, avvertendo che ”i servizi segreti russi agiscono senza scrupoli”. Il lungo sonno degli europei è stato pieno di bei sogni di pace e benessere; per non destarsi in un orribile incubo, come è capitato agli ucraini, capiscano che l’orso russo va immediatamente contenuto e scoraggiato dalle aggressioni, anche perché, diversamente dagli orsi veri, non va in (semi)letargo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra UcrainanucleareOreshnikRussiaUcrainaVNY News 4
Previous Post

Italian Tourist Stabbed in Hand Near Times Square

Next Post

COP: cos’è, perché va riformata, i Talebani a Baku e i diritti delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

COP: cos'è, perché va riformata, i Talebani a Baku e i diritti delle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?