Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
October 28, 2024
in
Opinioni
October 28, 2024
0

Il peggiore dei mondi

La cosa più pericolosa è adattarsi all’idea che in fondo poco o nulla cambierà anche se dovesse tornare Trump

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli

Former US President and Republican presidential candidate Donald Trump speaks during a campaign rally in State College, Pennsylvania, USA, 26 October 2024. EPA/DAVID MUSE

Time: 3 mins read

E così siamo quasi arrivati a novembre. A quel novembre che ogni quattro anni ci fa dire l’America è a un bivio, le elezioni sono importanti anche per chi americano non è, queste poi lo sono ancora di più per tante ragioni. E ci sono i sondaggi che alla fine dei loro calcoli complicati sempre un testa a testa dichiarano, perché altrimenti lo spettacolo s’affloscia. E gli stati chiave, vuoi mettere, che basta un pugno di voti in Pennsylvania e passi dalle stelle alle stalle in una notte. E i bravi bravissimi inviati, disperati per l’enormità del paese e delle mille storie da raccontare che provano a dire, guardate qui tra i nativi dell’Arizona qualcosa si muove, oppure qui, che gli operai del Michigan, a trovarli, sono stufi di raccontare che si sentono abbandonati da Washington o ancora le donne afroamericane o i latinos o i pensionati ricchi e cattivi della Florida o gli immigrati che sfidano il Rio grande o i disperati del fentanyl che chiedono solo una dose a chiunque, purché sia.

Il racconto americano ogni quattro anni si gonfia a dismisura, si moltiplica, prende il volo come una mongolfiera colorata e noi a guardare. Titoli copertine esclusive, dà a tutti la possibilità di proporre una storia, di offrire una prospettiva, di trovare un ragionamento nuovo per catturare l’attenzione su quello che sta per accadere, ogni quattro anni, il primo martedì di novembre. E poi ci sono gli analisti che sviscerano i temi, conta l’inflazione dice uno, sono tutti arrabbiati, no da tempo gli americani sono impauriti ma dall’immigrazione, risponde un altro. E l’aborto si mescola con la Corte Suprema, le armi con la scuola, la libertà di dire e di fare viene usata come una clava da tutti menando un po’ a caso di qua e di là.

Questo, diciamo, è quasi sempre stato il gran copione delle elezioni americane. Però, naturalmente, ci sono gli ultimi otto anni che hanno aggiunto il sapore della sfida finale con l’irrompere dell’impensabile diventato realtà: un uomo che comincia dai casinò e dai programmi tv e che diventa presidente. Che in quattro anni spaventa il mondo per la sua totale instabilità. Che alla fine perde la Casa Bianca ma non si rassegna e organizza un assalto al Congresso. Che mente spudoratamente senza che accada mai nulla. Che riduce lo storico partito repubblicano a semplice zerbino dei suoi stivali e torna a candidarsi. Che vorrebbe gli stessi generali di Hitler. Che promette la più grande deportazione di massa di immigrati nella storia del paese. Che vuole usare l’esercito contro criminali e manifestanti, mischiandoli in un solo mazzo in nome di una sicurezza che assomiglia sempre più a una dittatura. E soprattutto, che metà dell’America ormai sembra seguire come un pifferaio magico, dovunque. E di fronte a quest’uomo diventato il peggiore dei supereroi sta l’altra America, che le sta provando tutte.

Riesce a convincere il vecchio presidente a farsi da parte, si stringe come può attorno all’unica persona che realisticamente sembra potercela fare, si impegna tra divisioni e paura in una campagna per difendere l’anima di un paese che forse l’ha già perduta. Non era facile prima, non è facile ora in questi ultimi giorni -basterebbe solo discutere di pace e guerra per immaginare quanta fatica ci mettano i ragazzi dei campus silenziati dalla polizia a votare per una candidata che non riesce a dire a Israele di fermarsi- eppure ci stanno provando, porta a porta, rockstar e vecchi senatori, attivisti socialisti e repubblicani moderati. E giornalisti increduli, che dopo mesi di inchieste e pezzi per spiegare il pericolo che sta correndo il paese si ritrovano il loro editore che sceglie di non dire da che parte sta il loro giornale, che per il Washington Post è come se si fosse spenta la luce in redazione e non si riesce più a leggere la scritta che campeggia davanti la sala riunioni e dice “la democrazia muore nell’oscurità”.

Questo è il vero pericolo all’orizzonte, che il mondo si adatti all’idea che possa tornare il peggiore dei supereroi, quello cattivo. Già si sentono da questa parte periferica dell’impero le voci realiste di chi dice che in fondo l’America non cambia mai, chiunque sieda nell’ufficio ovale della Casa Bianca. Venitelo a raccontare poi quando dirà che Putin e Netanyahu in fondo sono brave persone e che facciano quello che vogliono perché la sua America ha altro a cui pensare. Allora si che sarà troppo tardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Ha lavorato per anni in Rai come inviato. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Nell’ultimo anno ha realizzato con Francesco Paolucci e Maurizio Maggiani il documentario “L’uomo più buono del mondo - la leggenda di Carlo Tresca”. Vive tra Roma quando deve, Sulmona, dove è nato, e Capalbio, perché lì trova finalmente il tempo di leggere e qualche volta di scrivere, con calma

DELLO STESSO AUTORE

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

byAngelo Figorilli
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Galateo professionale: boom di corsi post-pandemia in dress code e networking

Next Post

Israele “vieta” l’UNRWA ma Netanyahu “tratta” con Hamas; l’Iran si appella all’ONU

DELLO STESSO AUTORE

Il vescovo episcopale di Washington critica pubblicamente Trump

Il coraggio di Mariann Budde, la vescova contro Trump

byAngelo Figorilli
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

byAngelo Figorilli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele “vieta” l’UNRWA ma Netanyahu “tratta” con Hamas; l’Iran si appella all’ONU

Israele "vieta" l'UNRWA ma Netanyahu "tratta" con Hamas; l'Iran si appella all'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?