Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
October 1, 2024
in
Opinioni
October 1, 2024
0

Un anno fa il 7 ottobre. Io ho paura di questo Israele

La solidarietà agli israeliani, poi la rabbia per Gaza, ora la rassegnazione alla guerra senza fine di Netanyahu

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli
‘Usa temono attacco Iran e pianificano difesa con Israele’

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu (L) speaks with US President Joe Biden during a bilateral meeting in the Oval Office at the White House, in Washington, DC, USA, 25 July 2024. EPA/SAMUEL CORUM / POOL

Time: 3 mins read

Tento di ricapitolare i sentimenti che ho provato in questo anno che sta per giungere all’anniversario più incendiario per ogni propaganda sul tema, il 7 ottobre.

Comincio proprio da quel giorno per dire che assieme all’incredulità per una cosa fino ad allora ritenuta impossibile, quella mattina provai orrore per la crudeltà che l’attacco di Hamas aveva rivelato. Rapire e fare ostaggi era un obiettivo azzardato ma logico nella guerra delle contropartite, ma quella morte e quella violenza che si lasciarono dietro svelavano una ferocia inutile e inaudita che spezzava ogni parola.

Poi a mano a mano che arrivarono dettagli il sentimento comune, almeno nel mondo in cui vivo, fu di solidarietà con quel paese colpito al cuore. Praticamente tutti tra noi, dico Italia Europa America destra sinistra, perfino l’Onu, che avremmo più tardi sentito definire palude dell’antisemitismo, ci sentimmo vicini a Israele e giudicammo legittimo che rispondesse a quella atrocità, che si difendesse. Molti di noi speravano che Netanyahu ascoltasse i consigli di Biden a non fare i loro errori dopo l’undici settembre, e per qualche giorno in effetti sembrò che Israele stesse realmente ragionando su quale fosse la risposta migliore da dare.

Poi cominciarono invece inesorabilmente i giorni di Gaza. I giorni, le settimane in cui a ogni dichiarazione di prudenza lanciata da noi (sempre quelli di prima) questo Israele rispondeva con parole ed opere sempre più feroci. È iniziata così una danza macabra in cui Biden (e noi dietro in coro) chiedeva un cessate il fuoco e Bibi lo rassicurava a parole e poi moltiplicava le bombe e i morti su quella disgraziata striscia di terra. Rivedo come in una patetica galleria le dichiarazioni dei nostri politici che gli chiedevano moderazione, combinando in un gioco di equilibrio nei pochi secondi utili di un tg, il diritto a difendersi, l’appello a risparmiare i civili, la necessità di un cessate il fuoco, e i più bravi anche i due stati per tutti.

I giorni passavano e la danza diventava sempre più un gioco ipocrita tra noi e loro. Noi a dire fermatevi e loro a rispondere ancora un poco e vedrete che alla fine andrà meglio per tutti. Sono stati i mesi dei morti a migliaia a Gaza, degli aiuti impossibili, dei moli costruiti e abbandonati, dei giornalisti ammazzati. Sono stati i mesi in cui il sentimento che ormai serpeggiava tra noi era difficile da esprimere in pubblico perché era quello dell’impotenza. Chi tra noi non ha provato imbarazzo per il vecchio Biden che ripeteva siamo a un passo dalla tregua, e poi invece questo Israele e il suo governo alzavano la posta per rendere impossibile ogni accordo. Il coro degli analisti si sforzava a spiegare il perché delle mosse di Netanyahu senza voler vedere la cosa più semplice, dichiarata ad alta voce dai suoi ministri, che cioè per questo Israele vivere in sicurezza significa vivere da soli e con il deserto attorno. Quindi guerra a Gaza ma anche guerra a nord nel Libano e un domani guerra a Teheran e poi chissà.

Veniamo così ai giorni dei cerca persone che esplodono a migliaia per accecare e mutilare i miliziani di Hezbollah, e pazienza per quelli che stavano con loro al mercato o per strada. Poi sarebbero venuti gli omicidi mirati di Nasrallah e del suo stato maggiore, che tanto mirati non sono se per eliminarne venti hanno fatto più di mille morti con bombe che sfondano palazzi fino alle fondamenta.

E qui, di fronte a questo ennesimo salto di qualità della guerra, il nostro sentimento è cambiato ancora e si è diviso in sottospecie, per alcuni si tratta ormai di rassegnazione, per altri di affidarsi all’idea che Netanyahu sta vincendo e se sta vincendo allora aveva ragione. Sono quelli che nei talk show dedicano ore a spiegare la prodigiosa supremazia tecnologica e militare di Israele senza fermarsi, nemmeno per un retorico minuto di raccoglimento, a ricordare che ormai alla fine di quest’anno in quel fazzoletto di terra avremo contato quasi cinquantamila morti, milioni di sfollati e di altrettanti senza patria il cui destino -altro che due Stati- è svanire nel nulla.

E se volete la mia declinazione del sentimento attuale vi dico che aggiungerei anche la sana paura di avere come alleato (ma questo Israele ci considera ancora alleati?) un paese che ormai non si fida più di nessuno, che divide il mondo tra lui e tutto il resto, che considera amici solo quelli che fanno quello che dice lui. Senza se e senza ma. E allora prepariamoci alla pioggia di propaganda dei vincitori, un anno dopo l’atroce sette ottobre.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Ha lavorato per anni in Rai come inviato. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Nell’ultimo anno ha realizzato con Francesco Paolucci e Maurizio Maggiani il documentario “L’uomo più buono del mondo - la leggenda di Carlo Tresca”. Vive tra Roma quando deve, Sulmona, dove è nato, e Capalbio, perché lì trova finalmente il tempo di leggere e qualche volta di scrivere, con calma

DELLO STESSO AUTORE

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

byAngelo Figorilli
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

California Governor Passes Ban on Legacy Admissions Into Law

Next Post

Levi’s Announces New Collaboration with Beyoncé

DELLO STESSO AUTORE

Il vescovo episcopale di Washington critica pubblicamente Trump

Il coraggio di Mariann Budde, la vescova contro Trump

byAngelo Figorilli
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

byAngelo Figorilli

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Levi’s Announces New Collaboration with Beyoncé

Levi's Announces New Collaboration with Beyoncé

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?