Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 9, 2024
in
Opinioni
April 9, 2024
0

La superpotenza cinese con il cuore a Mosca e il portafoglio a Washington

Le missioni simultanee di Yellen e Lavrov a Pechino confermano che per il Dragone gli affari vengono prima di tutto

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Usa, l’incontro Yellen-Li è stato ‘franco e produttivo’

U.S. Treasury Secretary Janet Yellen (L) shakes hands with Chinese Premier Li Qiang at the Great Hall of the People in Beijing, China, 07 April 2024 ANSA/EPA/Tatan Syuflana / POOL

Time: 4 mins read

Politica ed economia, economia e politica. Il futuro – e il presente – da superpotenza della Cina passano dalle alleanze internazionali e da un forte sistema produttivo-commerciale. In modo che, in entrambi gli ambiti, sia Pechino ad avere il coltello dalla parte del manico.

È sotto questa chiave di lettura che vanno visti i quasi contemporanei arrivi della segretaria al Tesoro USA Janet Yellen e del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov nella capitale asiatica. Alla corte di Pechino non c’è spazio, o ce n’è pochissimo, per qualsiasi forma di idealismo: il Dragone è di un pragmatico al limite del cinismo. In fin dei conti, gli affari sono affari – che si tratti di business o di biznes (pronunciato alla russa).

E di affari si è parlato abbondantemente nella visita di Yellen, la seconda in nove mesi della ministra dell’Economia di Biden nel Paese est-asiatico. Nonostante il resoconto generalmente ottimistico fornito dai media ufficiali cinesi, la quattro-giorni è servita all’ex governatrice della Fed per ribadire la ferma posizione di Washington: stop ai sussidi statali a veicoli elettrici, pannelli solari e batterie agli ioni di litio o sarà guerra commerciale.

La concorrenza sleale dell’industria di Pechino mette a rischio milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti – e poco importa che Washington sia a sua volta accusata di falsare la competizione fornendo sussidi miliardari all’industria “green”, con sommo disappunto dell’Unione europea.

“Quando il mercato globale viene inondato da prodotti cinesi artificialmente a basso costo, la redditività delle imprese americane e di altre imprese straniere viene messa in discussione”, ha sintetizzato Yellen ai giornalisti lo scorso lunedì. Perciò l’invito lanciato tanto al premier Li Qiang quanto al vicepremier He Lifeng è di far in modo che la Cina aderisca “alle norme fondamentali dell’economia di mercato di una concorrenza leale e di una cooperazione aperta”.

Nei documenti ufficiali la parola “cooperazione” viene ripetuta più volte. Su entrambe le sponde del Pacifico è avvertita la necessità di evitare una nuova Guerra Fredda. Le statistiche parlano chiaro: l’interscambio commerciale attuale tra USA e Cina vale poco meno di 760 miliardi – tre quarti dei quali costituiti dall’export cinese. Quello (ufficiale) tra USA e URSS valeva appena 2 miliardi di dollari.

La missione di Yellen a Pechino serve anche a mantenere aperti e costanti i canali di comunicazione con Pechino in modo da gestire la competizione globale e scongiurare un confronto involontario – come ribadito ai più alti livelli da Biden e Xi nel loro colloquio telefonico di una settimana fa, il primo dopo il vertice di novembre a San Francisco.

US and Chinese flags set up before a meeting between US Treasury Secretary Janet Yellen and Chinese Vice Premier He Lifeng at the Diaoyutai State Guesthouse in Beijing, China, 08 July 2023. ANSA/EPA/MARK SCHIEFELBEIN / POOL

Collaborare, però, non vuol dire certo assecondare. E nella rosa di dossier che dividono le due superpotenze c’è l’imbarazzo della scelta: dalla Russia a Taiwan, passando per il Mar Cinese Meridionale, l’Africa e l’America Latina.

L’argomento più spinoso in assoluto rimane chiaramente proprio la partnership con la Russia, oltre al presunto supporto logistico di Pechino all’alleato russo. Durante il suo viaggio, Yellen ha avvertito il vicepremier He Lifeng che le aziende del Dragone che forniscono “sostegno materiale” – ossia equipaggiamento e tecnologia varia – alle truppe russe in Ucraina potrebbero andare incontro a “conseguenze significative“, secondo quanto riportato dal Tesoro in una sintesi dell’incontro.

Parole che riecheggiano quelle che, secondo il Financial Times, sarebbero state pronunciate la scorsa settimana dal segretario di Stato Antony Blinken a Bruxelles ai ministri degli Esteri dell’Unione Europea e della NATO: Pechino starebbe sostenendo Mosca “su una scala rilevante”, fornendo alla Russia competenze tecniche ed equipaggiamento aggiuntivo.

Il Dragone smentisce da tempo il coinvolgimento nella guerra, considerandosi neutrale e favorevole alla pace. Al tempo stesso, però, non ha mai formalmente condannato l’invasione russa e anzi ha approfondito i legami commerciali, diplomatici ed energetici con il Cremlino, colmando parzialmente il vuoto lasciato dall’Occidente. A dimostrarlo è l’interscambio Mosca-Pechino, che nel 2023 ha raggiunto la cifra record di 240 miliardi di dollari.

Il sempre maggiore avvicinamento strategico tra Pechino e Mosca ha verosimilmente dominato i “temi caldi” che Mosca ha elencato come oggetto dei dialoghi del ministro degli Esteri Sergej Lavrov con la controparte cinese Wang Yi.

“Pechino e Mosca continueranno a rafforzare la cooperazione strategica sulla scena mondiale e a fornirsi reciprocamente un forte sostegno”, ha dichiarato Wang, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa russa RIA Novosti. “Sotto la forte guida del Presidente Putin, il popolo russo avrà un futuro luminoso”, ha aggiunto, facendo riferimento alla recente riconferma dello ‘zar’ pietroburghese.

Chinese President Xi Jinping meets Russian Foreign Minister Sergei Lavrov at the Great Hall of the People in Beijing, China April 9, 2024. cnsphoto via REUTERS

Russia e Cina hanno d’altronde tutto l’interesse di sostenersi a vicenda: entrambi gli Stati mal sopportano le pretese statunitensi di evangelizzazione del mondo al verbo democratico-liberale – preferendo un approccio multilaterale dal sapore ottocentesco in cui un manipolo di potenze si spartiscano di fatto il mondo in sfere d’influenza (come dimostrano le azioni di Putin in Ucraina e quelle di Xi nell’Indo-Pacifico).

Un po’ per suggellare l’intesa un po’ per ingraziarsi la platea, Lavrov non ha esitato a tracciare un parallelo tra le “sanzioni illegali” dell’Occidente contro Mosca e i tentativi della Casa Bianca di limitare l’accesso cinese alle tecnologie sensibili made in USA. Il capo-diplomatico moscovita ha contestualmente accusato l’Occidente a trazione americana di cercare di ostacolare le “opportunità di sviluppo economico e tecnologico della Cina, in parole povere per eliminare i concorrenti”.

Wang, a sua volta, ha dichiarato che Russia e Cina “si attengono sempre al percorso corretto sulle grandi questioni di principio (…) e devono opporsi a tutti gli atti di egemonia, tirannia e prepotenza, alla mentalità da Guerra Fredda e alle provocazioni separatiste, e spingere attivamente per la costruzione di un futuro comune per tutta l’umanità”.

Più che una vera e propria alleanza, tuttavia, quella tra Pechino e Mosca sembra appunto una joint venture contro l’egemonia occidentale finalizzata all’agognato multilateralismo. E non c’è dubbio che nel pensiero degli strateghi pechinesi il socio di maggioranza sia proprio Pechino – le cui grandezza economica e influenza politica hanno da tempo sorpassato quelle di Mosca.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaHe LifengJanet YellenLi QiangRussiasergej lavrovUSAWang YiXi Jinping
Previous Post

NAIA Effectively Bans Transgender Athletes from Competing in Women’s Sports

Next Post

Keeping Your Cellphone in Your Pocket? You May Want to Reconsider

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Keeping Your Cellphone in Your Pocket? You May Want to Reconsider

Keeping Your Cellphone in Your Pocket? You May Want to Reconsider

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?