Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 10, 2025
in
Onu
July 10, 2025
0

L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

Guterres e leadership dei Diritti Umani condannano la misura punitiva; la relatrice su Gaza reagisce dichiarando: "intimidazioni mafiose"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

Francesca Albanese, special rapporteur dell'ONU per i Diritti Umani in Palestina con Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres (UN Photo Evan Scheneider)

Time: 4 mins read

Le Nazioni Unite scendono in campo per difendere Francesca Albanese, la Relatrice Speciale sui diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati, dopo che il governo degli Stati Uniti ha annunciato sanzioni nei suoi confronti. Washington accusa la giurista italiana di “collaborazione indebita con la Corte Penale Internazionale” e di aver promosso una “campagna di guerra economica contro l’economia mondiale”.

Ma per l’ONU, la decisione dell’amministrazione Trump rappresenta un attacco senza precedenti al sistema multilaterale dei diritti umani. Il portavoce del Segretario Generale, Stéphane Dujarric, ha parlato apertamente di “pericoloso precedente”, aggiungendo che “l’uso di sanzioni unilaterali contro esperti indipendenti delle Nazioni Unite è inaccettabile”. Dujarric ha anche ricordato che gli Stati membri hanno pieno diritto di dissentire dai rapporti dei Rapporteurs, ma devono farlo “interagendo con l’architettura dei diritti umani dell’ONU, non con misure punitive”.

Nel briefing quotidiano al Palazzo di Vetro di giovedì, alla domanda se il Segretario Generale António Guterres sostenesse personalmente Albanese, il portavoce Dujarric ha risposto evitando un endorsement diretto, ma riaffermando con fermezza il principio: “Il Segretario Generale rispetta il lavoro di tutti i relatori speciali per i diritti umani dell’ONU. Il loro ruolo è parte essenziale dell’architettura dei diritti umani. Il punto è che sanzioni unilaterali mirate contro esperti dell’ONU, come la signora Albanese, sono semplicemente inaccettabili”.

A chi chiedeva se ci fosse stata una comunicazione diretta tra Guterres e l’Amministrazione USA, Dujarric ha confermato che l’ONU sta rispondendo a una lettera formale dell’ambasciatrice americana Dorothy Shea.

Interrogato poi sull’eventuale arrivo di Francesca Albanese a New York per riferire al Consiglio di Sicurezza, il portavoce ha precisato che “l’accesso al Palazzo di Vetro non è un problema”. Ma ha ricordato che “l’ingresso negli Stati Uniti dipende dal governo americano, che è vincolato dall’accordo di sede con le Nazioni Unite a facilitare l’ingresso di diplomatici ed esperti”.

Infine, alla domanda su accuse simili espresse ad Albanese anche da altri Paesi, come la Francia, Dujarric ha ribadito che “i Rapporteurs sono indipendenti, nominati dagli Stati membri” e che “il disaccordo non giustifica le sanzioni, ma semmai il dialogo diplomatico”.

Anche l’Alto Commissario per i Diritti Umani, Volker Türk, ha chiesto il ritiro immediato delle sanzioni, esortando gli Stati a rispondere “con dialogo e non con rappresaglie”. Il presidente del Consiglio dei Diritti Umani, Jürg Lauber, ha invitato tutti i membri ONU a “cooperare pienamente con gli esperti e a proteggerli da intimidazioni e attacchi”.

La mossa americana arriva dopo la presentazione da parte di Albanese di quello che è probabilmente il rapporto più esplosivo del suo mandato: “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”, un dossier di 38 pagine che ha scosso il Consiglio per i Diritti Umani a Ginevra.

Nel documento, Albanese denuncia come “il genocidio di Gaza continui perché è redditizio per molti”. La relatrice elenca 48 imprese multinazionali – dai colossi della difesa Lockheed Martin, Boeing e Leonardo, ai giganti della tecnologia Alphabet, Microsoft e Amazon – accusate di trarre profitto diretto o indiretto dall’offensiva israeliana nei Territori Palestinesi.

In conferenza stampa, Albanese ha parlato di “Palestina come scena del crimine con le nostre impronte sopra”, aggiungendo che “se 60.000 morti non bastano a fermare la fornitura di armi, vuol dire che per qualcuno il massacro è business”. Ha anche denunciato che, mentre Gaza veniva devastata, la Borsa di Tel Aviv è salita del 213%, generando oltre 220 miliardi di dollari di capitalizzazione, “67 solo nell’ultimo mese”.

Il suo appello è stato chiaro: embargo totale sulle armi verso Israele e sospensione di tutti gli accordi commerciali con le aziende implicate. “Non c’è differenza fra economia dentro e fuori la Linea Verde: acqua, elettricità, infrastrutture digitali legano le colonie allo Stato”, ha affermato.

Washington, già da settimane in pressing per la sua rimozione ha alzato il tiro. Con una nota diffusa il 1° luglio, la Missione USA presso l’ONU ha chiesto ufficialmente al Segretario Generale António Guterres di “prendere le distanze” da Albanese, minacciando “azioni significative” in caso contrario.

Poi, l’annuncio delle sanzioni personali firmate dal Segretario di Stato Marco Rubio: congelamento di beni, restrizioni sui visti, accusa di antisemitismo e di incitamento economico contro Israele e i suoi alleati.

Israele, attraverso la sua missione a Ginevra, ha bollato il rapporto come “giuridicamente infondato, diffamatorio e abuso di mandato”, accusando Albanese di voler “delegittimare l’esistenza stessa di Israele”. Netanyahu insiste che l’operazione a Gaza è una “legittima difesa contro il terrorismo di Hamas” e rigetta ogni accusa di genocidio.

Ma mentre a Washington e Tel Aviv si lavora per silenziare la relatrice, Albanese trova sostegno in ampie parti del cosiddetto “Sud globale”. In aula, al momento della presentazione, molti rappresentanti africani, asiatici e latinoamericani le hanno tributato un applauso raro nelle procedure ONU, definendola “voce di chi non ha voce”.

Il Consiglio per i Diritti Umani valuterà nei prossimi mesi le raccomandazioni contenute nel rapporto, ma la battaglia è già politica: se Washington dovesse insistere per rimuovere Albanese, è probabile una controffensiva diplomatica da parte di molti Stati non allineati. Il rischio, per l’ONU, è che il caso diventi un referendum globale sulla credibilità e indipendenza del sistema dei Rapporteurs.

Francesca Albanese, giurista irpina di 46 anni, durante la conferenza stampa di qualche giorno fa a Ginevra aveva dichiarato: “Vivo questa missione con dolore e sacrificio, ma il Consiglio ha confermato che non ho violato il codice di condotta. Sono pronta al confronto, non alla censura”.

Dopo le sanzioni annunciate nei suoi confronti dal segretario di Stato americano Marco Rubio, in un’intervista ad Al Jazeera, Albanese ha dichiarato che “le sanzioni funzioneranno solo se la gente avrà paura e smetterà di impegnarsi”, sottolineando come la sua azione venga ostacolata da pressioni simili a “tecniche di intimidazione mafiosa”, volte a distruggere la reputazione di chi denuncia crimini e collusioni. Albanese ha raccontato di provenire da un Paese dove attivisti, giudici e avvocati sono stati uccisi per aver difeso la giustizia, e ha ribadito che la paura non deve avere la meglio: “Insieme possiamo fermare questa vergogna, ma dobbiamo risvegliarci e unirci”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

L’ONU difende Francesca Albanese dopo le sanzioni USA annunciate da Rubio

byStefano Vaccara
Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio dei diritti umani dell’ONUFrancesca AlbaneseGazaIsraeleMarco RubioStephan DujarricVNY Onu 1
Previous Post

Federal Judge Blocks Trump’s Order Seeking to End Birthright Citizenship

Next Post

The Original Birkin Bag Belonging to Jane Birkin Sold for Seven Million Euros

DELLO STESSO AUTORE

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

byStefano Vaccara
Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara

Latest News

Il ruolo dell’AI nell’educazione: utile per imparare, da usare con cautela

L’AI entra nelle scuole di New York con corsi di formazione per gli insegnanti

byAnna Capelli
The Original Birkin Bag Belonging to Jane Birkin Sold for Seven Million Euros

The Original Birkin Bag Belonging to Jane Birkin Sold for Seven Million Euros

byFilomena Troiano

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
The Original Birkin Bag Belonging to Jane Birkin Sold for Seven Million Euros

The Original Birkin Bag Belonging to Jane Birkin Sold for Seven Million Euros

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?