Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 8, 2025
in
Onu
July 8, 2025
0

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

La commemorazione all’ONU della strage in Bosnia conferma il fallimento internazionale nel proteggere i civili disarmati

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

Munira Sabasic, President of the Association of Mothers of Srebrenica Zepa, all'Assemblea Generale dell'ONU (UN Photo Manuel Elias)

Time: 3 mins read

Sono passati trent’anni dal luglio 1995, eppure il nome Srebrenica continua a bruciare come marchio d’infamia sulla coscienza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Martedì, nell’aula dell’Assemblea Generale, le madri dei ragazzi massacrati hanno portato la loro assenza e la loro rabbia nell’emiciclo dei grandi discorsi. “Ho sopravvissuto a un genocidio e il mondo guardava in silenzio”, ha denunciato Munira Subašić, presidente delle “Madri di Srebrenica e Žepa”: ventidue membri della sua famiglia – compreso il figlio  – furono annientati mentre i caschi blu olandesi, mal armati e ancor peggio comandati, alzavano bandiera bianca di fronte all’avanzata serbo-bosniaca. Oltre 8.000 uomini e ragazzi musulmani bosniaci massacrati sotto il naso — e la bandiera — delle stesse Nazioni Unite che lasciavano avanzare le forze serbo-bosniache di Ratko Mladić.

Srebrenica era stata proclamata “zona protetta” dal Consiglio di Sicurezza; avrebbe dovuto essere il rifugio per civili inermi. Invece, in tre giorni, stupri di massa, deportazioni e fucilazioni di fila nei boschi segnarono la più grande mattanza europea dopo Auschwitz. Le fosse comuni — oltre 90, molte ancora da scavare tutt’oggi — valsero alle corti dell’Aia la qualifica di genocidio.

Per l’anniversario, il Segretario Generale António Guterres, che si trovava in Brasile per il vertice dei BRICS,  ha affidato a Courtenay Rattray un messaggio netto: “Trent’anni fa le Nazioni Unite e il mondo fallirono. Non fu un incidente della storia, ma il prodotto di politiche, propaganda e indifferenza internazionale”. Guterres ha lodato il coraggio delle Madri di Srebrenica, decisive per le sentenze che hanno individualizzato la colpa: “Il crimine di genocidio non ricade su un popolo intero ma su chi lo pianifica e lo esegue. Gli Stati, però, hanno l’obbligo di prevenirlo”.

Il Segretario ha poi lanciato un allarme attualissimo: “Vediamo di nuovo l’ascesa del discorso d’odio, la glorificazione dei criminali di guerra e le stesse correnti pericolose che portarono alle atrocità. Non possiamo ignorare questi segnali”. È un monito che investe i Balcani ma risuona anche in Gaza, Sudan, Ucraina e oltre.

(UN Photo Mark Garten)

Philémon Yang, presidente dell’Assemblea, ha ricordato come in Bosnia persista la negazione della strage e la celebrazione dei colpevoli: “L’educazione è la nostra difesa più forte contro l’erosione della memoria”. Ma se la memoria non diventa antidoto politico, resta celebrazione rituale.

Mirela Osmanović, nata dopo la guerra e oggi curatrice al Memoriale di Srebrenica, ha raccontato la sua famiglia spezzata: due fratelli mai tornati, ossa sparse in fosse ancora da localizzare. “Ci promisero “mai più”, e invece la giustizia arriva tardi o resta solo su carta. Una pace senza dignità non è pace”.

Srebrenica è la prova di cosa accade quando l’ONU manca il suo compito primario: proteggere i civili. Dopo il 1995, a New York si è imparato a pronunciare la parola genocidio; molto meno a prevenirlo. Le missioni di peacekeeping restano sotto-finanziate, le regole d’ingaggio limitate, i veti incrociati paralizzanti. Finché non verrà rafforzato il “pillar” della prevenzione – analisi precoce, diplomazia di crisi, giurisdizione internazionale rapida – il Palazzo di Vetro continuerà a produrre condoglianze più che soluzioni.

Il Tribunale per l’ex Iugoslavia e la Corte Internazionale hanno stabilito fatti e responsabilità: genocidio, crimine massimo. Ma in Republika Srpska si erigono murales all’eroe Mladić, e a Sarajevo le vittime vedono il negazionismo allungare l’ombra sulle loro tombe. Guterres chiede agli Stati di “confrontare la negazione con la verità e l’impunità con la giustizia”, citando la Convenzione del 1948 che obbliga a prevenire e punire chi progetta lo sterminio di un gruppo.

Munira Subašić ha concluso il suo intervento con una frase che gela l’aula: “Quando uccidi il figlio di una madre, uccidi una parte di lei”. Quella parte mancante delle madri di Srebrenica è oggi un atto d’accusa verso ogni governo che, ieri come oggi, puntella i propri interessi con il silenzio.

Trent’anni dopo, Srebrenica resta un test di credibilità per l’ONU e per le democrazie che dicono di credere ai diritti umani. Se la memoria sarà soltanto analgesico, il “mai più” appassirà una volta ancora. Se invece diventerà vaccino — formazione, prevenzione, reazione rapida — potrà forse evitare la prossima Srebrenica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

Srebrenica, trent’anni dopo: ferita straziante nel cuore delle Nazioni Unite

byStefano Vaccara
Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresAssemblea Generale dell'ONUBosniaBosnia ErzegovinaMirela OsmanovićMunira SubašićSrebrenicastrage srebrenicaVNY Onu 1
Previous Post

Alluvione in Texas: i morti salgono a 111 ma i dispersi ormai senza speranza sono ancora 161

Next Post

Ted Cruz, turista per caso (e per convenienza)

DELLO STESSO AUTORE

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara
Memoir of a Needle: Roberto Maria Lino a New York tra cuore, memoria e stoffa

Memoir of a Needle: Roberto Maria Lino a New York tra cuore, memoria e stoffa

byStefano Vaccara

Latest News

Tony Pasquale’s beloved wife Annunziata passes away at 69

Tony Pasquale’s beloved wife Annunziata passes away at 69

byLa Voce di New York
Tragedia all’aeroporto di Bergamo: uomo muore risucchiato dal motore di un aereo

Tragedia all’aeroporto di Bergamo: uomo muore risucchiato dal motore di un aereo

byGrazia Abbate

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Lo spionaggio del Qatar: nel mirino Ted Cruz ed altri legislatori anti-Hamas

Ted Cruz, turista per caso (e per convenienza)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?