Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 3, 2025
in
Onu
July 3, 2025
0

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

Fa scalpore a Ginevra il rapporto “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” presentato al Consiglio dei Diritti umani dell'ONU

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

Settecento giorni dopo la sua nomina, Francesca Albanese si è presentata davanti al Consiglio ONU per i Diritti Umani con il rapporto più incendiario della sua carriera: “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”. Un dossier di 38 pagine in cui la giurista italiana sostiene che “il genocidio di Gaza continua perché è redditizio per molti”, elencando 48 multinazionali – da Lockheed Martin a Leonardo, da Alphabet a Microsoft – accusate di alimentare e trarre profitto dall’offensiva israeliana nei Territori Palestinesi.

Nella conferenza stampa seguita alla presentazione, Albanese ha dipinto “la Palestina come una scena del crimine con le nostre impronte sopra”. Numeri alla mano, ha ricordato che “in venti mesi, mentre l’esercito israeliano devastava Gaza, la Borsa di Tel Aviv è salita del 213 %, generando 220 miliardi di dollari di capitalizzazione, 67 solo nell’ultimo mese”. Poi l’affondo: “Se 60 000 morti non bastano a fermare le forniture di armi, significa che per qualcuno il massacro è business”.

L’esperta dell’ONU ha chiesto un embargo totale sulle armi e la sospensione degli accordi commerciali con Israele, definendo “illusoria” la distinzione fra economia israeliana “dentro” e “fuori” la Linea Verde: “L’acqua, l’elettricità, le reti digitali: tutto è un’unica infrastruttura che lega le colonie allo Stato”.

Durante la conferenza stampa, tanti i momenti in cui l’esperta di diritti umani delle Nazioni Unite, alle domande pungenti ha ribattuto senza peli sulla lingua.  Consumatori responsabili? “Il primo dovere è degli Stati e delle aziende”, ha risposto a chi le chiedeva se boicottare i marchi citati. “Noi votiamo col portafoglio, ma prima di tutto serve la legge”.

Children collect water in northern Gaza. (Photo UNOCHA/Olga Cherevko)

Pressioni di Washington per farla rimuovere? “Sì, vivo questa missione con dolore e sacrificio, ma il Consiglio ha confermato che non ho violato il codice di condotta”, ha replicato, citando il tentativo – rivelato da Reuters – dell’amministrazione Trump di ottenere la sua destituzione. “Sono pronta al confronto, non alla censura”.

Israele la definisce “ossessionata e antisemita”: “Nessun commento”, ha tagliato corto, lasciando che le sue tabelle sui profitti bellici parlassero da sole.

Il giorno prima del briefing, la Missione USA all’ONU ha diffuso una nota durissima. Il 1° luglio Washington ha “rinnovato la richiesta” al Segretario Generale Antonio Guterres di prendere le distanze dall’esperta, minacciando “azioni significative” se non verrà rimossa. La Casa Bianca accusa Albanese di “antisemitismo virulento” e di “campagna di guerra economica contro l’economia mondiale”. Toni pressoché identici a quelli usati dall’amministrazione Biden nel 2024, quando la relatrice parlò di “apartheid” israeliana: segno che, sul dossier palestinese, la continuità bipartisan statunitense è granitica.

Israele, tramite la sua missione a Ginevra, ha bollato il report come “legalmente infondato, diffamatorio e abuso di mandato”, accusando Albanese di voler “delegittimare l’esistenza stessa di Israele”. Il governo Netanyahu insiste che l’operazione a Gaza è “difesa contro il terrorismo di Hamas”, respinge l’etichetta di genocidio e accusa la relatrice di ignorare i razzi caduti su Israele e il dramma degli ostaggi.

Al di là delle polemiche, è innegabile che la 46enne irpina sia diventata il volto più scomodo per Israele e il più ascoltato dai palestinesi. In aula, una maggioranza di Stati – dall’Africa all’America Latina – le ha tributato un applauso raro nelle procedure ONU, definendola “voce di chi non ha voce”. Nello stesso momento, lobby filo‑israeliane negli USA la dipingevano come “propagandista di Hamas”.

Questo duello verbale riflette una frattura più profonda: da una parte, chi vede nelle sue denunce l’ultima occasione per frenare insediamenti, demolizioni e blocco di Gaza; dall’altra, chi ritiene i suoi report “ideologici”, temendo che oscurino le responsabilità di Hamas e alimentino l’ondata di antisemitismo globale.

Nel rapporto figurano 48 entità: produttori di armi (Lockheed, Boeing, Leonardo), giganti tech (Alphabet, Amazon, Microsoft), banche, assicurazioni, fino a piattaforme di booking online. Albanese sostiene di aver scritto a tutte; solo 18 avrebbero risposto, «e pochi in buona fede». Nessuna per ora ha annunciato disinvestimenti, anche se il tema è già arrivato nei parlamenti di Norvegia e Spagna, dove si valuta il ritiro dei fondi pensione da società collegate agli insediamenti.

Giuridicamente, stabilire l’intento genocida spetta ai tribunali. Ma la relatrice ricorda che la Corte Internazionale di Giustizia ha riconosciuto “il rischio plausibile” di genocidio a gennaio 2024, vincolando gli Stati a prevenire ulteriori crimini. Per Israele e Stati Uniti, invece, si tratta di un conflitto “asimmetrico ma legittimo” contro Hamas. La distanza semantica è abissale, e qui si gioca gran parte del confronto diplomatico.

Il Consiglio dei diritti umani dell’Onu valuterà il rapporto nei prossimi mesi, ma la resa dei conti è già politica: se Washington spingerà davvero per la rimozione di Albanese, i Paesi del cosiddetto “Sud globale” potrebbero reagire difendendone il mandato, trasformando il caso in un referendum sulla credibilità stessa del sistema dei Rapporteurs. Nel frattempo, Gaza resta “una trappola mortale”, come l’ha definita Albanese; e il West Bank, ha avvertito, “non vive affatto un tempo di pace”.

Che la si ami o la si detesti, la relatrice italiana resta oggi la “spina nel fianco” nel panorama ONU per chi difende lo status quo; una voce che, nel bene e nel male, costringe il Palazzo di Vetro a guardare dentro la presunta “economia del genocidio” e a chiedersi chi davvero ne trae profitto.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

Gaza: Francesca Albanese denuncia l'”economia del massacro” d’Israele

byStefano Vaccara
Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: a Gaza genocidioConsiglio dei diritti umani dell’ONUdiritti umaniEconomia del genocidioFrancesca AlbaneseGenocidioIsraeleNazioni UnitepalestinesiStati UnitiVNY Onu 1
Previous Post

Minority Leader Hakeem Jeffries Stalls BBB Vote With “Magic Minute” Speech

Next Post

La Camera approva: il Big Beuatiful Bill di Trump è legge

DELLO STESSO AUTORE

Memoir of a Needle: Roberto Maria Lino a New York tra cuore, memoria e stoffa

Memoir of a Needle: Roberto Maria Lino a New York tra cuore, memoria e stoffa

byStefano Vaccara
Lacroix al ritorno dalla missione in Libano: “UNIFIL cruciale ma servono risorse”

Lacroix al ritorno dalla missione in Libano: “UNIFIL cruciale ma servono risorse”

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

As Trump Megabill Passes, Mike Johnson Calls Concerns Over Cuts “Overblown”

byDavid Mazzucchi
Giudice Xinis: sul caso Abrego Garcia, Trump rischia l’oltraggio alla Corte

Documents Filed in US Court Reveal the Abuse Abrego Garcia Suffered at CECOT

byGiuliano Lodato

New York

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino
New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
La Camera approva: il Big Beuatiful Bill di Trump è legge

La Camera approva: il Big Beuatiful Bill di Trump è legge

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?