Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 21, 2025
in
Onu
May 21, 2025
0

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

Gli ambasciatori Massari (Italia), Harish (India), Rodrigues-Birkett (Guyana), con Ryder (UN) e Baker (WSJ) si confrontano sul futuro del Consiglio di Sicurezza

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

Nel raffinato contesto di un club privato su Park Avenue a Manhattan, il GEI (Gruppo Esponenti Italiani) ha ospitato un panel ad alto livello sul futuro delle Nazioni Unite, in occasione del 70° anniversario dell’ingresso dell’Italia nell’ONU (che cade nello stesso anno degli Ottant’anni delle Nazioni Unite). Ma quella che doveva essere una serata celebrativa si è presto trasformata in un confronto serrato tra diverse visioni diplomatiche — soprattutto sul tema più controverso di tutti: la riforma del Consiglio di Sicurezza.

A guidare e stimolare il dibattito è stato Mario Calvo-Platero, presidente del GEI e editorialista de la Repubblica, che con domande talvolta provocatorie ha dato ritmo alla discussione tra i relatori: gli ambasciatori Maurizio Massari (Italia), Parvathaneni Harish (India), Carolyn Rodrigues-Birkett (Guyana), Guy Ryder (Sottosegretario Generale ONU per le Politiche), e il giornalista Gerard Baker (columnist e già direttore del Wall Street Journal).

Da sin: gli ambasciatori Parvathaneni Harish (India), Maurizio Massari (Italia), Carolyn Rodrigues-Birkett (Guyana), e poi Guy Ryder (Sottosegretario Generale ONU per le Politiche), e il giornalista Gerard Baker (columnist e già direttore del Wall Street Journal). Ultimo a destra Mario Platero (Presidente GEI).

Con tono determinato, l’ambasciatore Harish ha chiarito che la pazienza dell’India è al limite. “Il Consiglio di Sicurezza riflette la realtà del 1945, non quella del 2025,” ha dichiarato, sottolineando che un’istituzione globale che ignora l’ascesa demografica ed economica di paesi come India, Brasile o delle principali nazioni africane perde legittimità. “Se continuiamo con riunioni infinite senza negoziati su un testo, arriverà un momento in cui non ci sarà più una strada da percorrere”.

A condividere questa urgenza c’era anche l’ambasciatrice della Guyana Carolyn Rodrigues-Birkett, oggi membro non permanente del Consiglio. “Se il Consiglio diventa irrilevante, anche chi oggi detiene il maggior potere al suo interno perderà rilevanza,” ha ammonito. Per lei, la riforma non è solo questione di giustizia storica nei confronti dell’Africa, ma di sopravvivenza dell’intera architettura multilaterale.

Rodrigues-Birkett ha anche denunciato un’anomalia procedurale significativa: “Questa è l’unica riforma all’ONU che non parte nemmeno da un testo negoziale. Abbiamo normalizzato la disfunzione”.

L’ambasciatore Massari, pur riconoscendo la necessità di un cambiamento, ha ribadito con fermezza l’opposizione italiana all’espansione dei membri permanenti nel Consiglio di Sicurezza. “Un’elezione per una carica a vita è la negazione della democrazia,” ha spiegato. “Bisogna trovare un equilibrio tra rappresentatività ed efficacia”.

Secondo Massari, la vera causa della paralisi del Consiglio non è l’assenza di India o Africa tra i permanenti, ma l’abuso del potere di veto da parte dei P5. “Puoi aggiungere quanti membri vuoi, ma finché c’è il veto, continueremo ad avere stalli su Ucraina, Gaza o altri conflitti.”

Security Council votes on a draft resolution stating that the Council “demands an immediate, unconditional and permanent ceasefire to be respected by all parties; and further reiterates its demand for the immediate and unconditional release of all hostages;” during the meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. The resolution received 14 votes in favour, one vote against (United States). The resolution was not adopted due to the veto by one of the Permanent Members of the Security Council (United States). A view of Council members voting in favour of the resolution. 
(UN Photo/Evan Schneider)

Il diplomatico italiano ha poi criticato la possibilità di includere altri paesi del G7 come membri permanenti (ovviamente si riferiva alla Germania e al Giappone), affermando che ciò porterebbe a un’eccessiva rappresentanza dell’Occidente.

Dal segretariato ONU, Guy Ryder ha offerto la prospettiva istituzionale. Con la prudenza del diplomatico, ha ammesso che “le Nazioni Unite sono rimaste statiche mentre il mondo cambiava,” aggiungendo che “l’ONU indossa ancora i vestiti con cui è nata”. Ma ha messo in guardia contro richieste di “riforme totali”, preferendo un approccio graduale fondato sui valori duraturi della Carta.

In risposta alle provocazioni di Gerard Baker — che ha criticato la legittimità dell’ONU per la presenza di regimi autoritari in organi come il Consiglio per i Diritti Umani — Ryder ha replicato: “Le decisioni dell’ONU vengono prese dagli Stati membri. Il multilateralismo resta la via migliore per perseguire l’interesse nazionale nel mondo di oggi”.

Baker, con il suo tipico taglio anglo-americano, ha sollevato dubbi profondi sulla tenuta del sistema. “C’è un crescente disagio negli Stati Uniti – ancor prima dell’arrivo di Trump –  e non solo per la struttura dell’ONU, ma anche per i valori che vengono predicati da regimi che non hanno titolo per farlo,” ha dichiarato. Baker ha citato fallimenti in Gaza, critiche all’OMS e la presenza di dittature in posizioni chiave dell’ONU come elementi che minano la fiducia americana — indipendentemente da chi sia alla Casa Bianca.

La sala dove si è svolto il dibattito del GEI sull’ONU

Il confronto tra Harish e Massari non è stato personale, ma emblematico. Da un lato, le potenze emergenti che chiedono spazio; dall’altro, chi teme che cedere terreno possa indebolire ulteriormente il sistema. “Come conciliare legittimità ed efficacia?” resta la domanda chiave.

Come ha sintetizzato l’ambasciatrice della Guyana Rodrigues-Birkett: “Ripetiamo le nostre posizioni continuamente senza mai sederci attorno a un testo. Questo non è diplomazia: è immobilismo”.

La strada verso la riforma del Consiglio di Sicurezza resta bloccata. Ma una cosa è certa: lo status quo è sempre più insostenibile e la soluzione rischia di arrivare troppo tardi.

Complete video of the debate available here and here.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

byStefano Vaccara
Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Carolyn Rodrigues-BirkettGeiGerard BakerGuy RyderGuyanaItalia all'ONUMario Calvo PlateroMaurizio MassariOnuParvathaneni HarishRiforma Consiglio di Sicurezza OnuUN Security Council ReformVNY Onu 1
Previous Post

A Washington, Trump attacca Ramaphosa sul “genocidio dei bianchi” in Sudafrica

Next Post

Donald Trump Jr. lancia l’ipotesi di candidarsi alle presidenziali del 2028

DELLO STESSO AUTORE

Libia, il Consiglio di Sicurezza tra processi, violenze e… attesa di Trump

Libia, il Consiglio di Sicurezza tra processi, violenze e… attesa di Trump

byStefano Vaccara
Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM, nel Mediterraneo si muore abbandonati

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM, nel Mediterraneo si muore abbandonati

byStefano Vaccara

Latest News

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

Oman, venerdì’ a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare

byAnsa
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo

byAnsa

New York

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Donald Trump JR. / Ansa

Donald Trump Jr. lancia l'ipotesi di candidarsi alle presidenziali del 2028

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?