Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 20, 2025
in
Onu
May 20, 2025
0

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

Via libera all’accordo con 124 voti favorevoli dopo 3 anni di negoziati. Pioggia di critiche sul governo Meloni per la scelta insieme a Iran e Russia

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 3 mins read

Dopo tre anni di negoziati intensi, avviati in risposta al caos globale scatenato dalla pandemia di COVID-19, il mondo ha finalmente un Accordo internazionale per prevenire, prepararsi e rispondere meglio alle future pandemie. Il primo Accordo pandemico della storia è stato approvato il 19 maggio 2025 dall’Assemblea mondiale della sanità (WHA), l’organo decisionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO, OMS in italiano), con 124 voti favorevoli, nessun contrario e 11 astensioni, tra cui quella dell’Italia, della Polonia, Israele, Russia, Slovacchia e Iran. Gli Stati Uniti non hanno partecipato al voto in quanto hanno già annunciato formalmente l’uscita dall’OMS sotto l’amministrazione Trump.

Il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha definito l’accordo “una vittoria per la salute pubblica, la scienza e il multilateralismo”. “Garantirà che, collettivamente, possiamo proteggere meglio il mondo da future minacce pandemiche”, ha dichiarato. Il documento è nato per rispondere alle gravi disuguaglianze emerse durante il COVID-19: oltre sette milioni di morti, sistemi sanitari collassati e un’economia globale paralizzata.

WHO Member States approved the first-ever Pandemic Agreement on 19 May 2025 (Photo WHO/ Christopher Black)

Il trattato, oltre a promuovere un accesso equo a vaccini, cure e diagnostica, prevede anche la creazione di una Rete globale per la logistica e la catena di approvvigionamento in situazioni d’emergenza, un nuovo meccanismo finanziario per la risposta pandemica e, nei prossimi mesi, l’avvio di un negoziato per l’adozione di un sistema internazionale di condivisione dei patogeni (PABS).

Elemento chiave del testo è la garanzia che nulla, nell’Accordo, conferisce all’OMS poteri di imporre o modificare leggi nazionali: una risposta diretta alle molteplici campagne di disinformazione secondo cui l’OMS mirerebbe a “controllare” gli Stati sovrani. Proprio questo punto è stato sottolineato dal governo italiano, che nella propria dichiarazione di voto ha affermato: “Accogliamo con favore che l’Accordo non autorizzi l’OMS a imporre agli Stati misure specifiche come lockdown, vaccinazioni o restrizioni ai viaggiatori”.

L’Italia, tuttavia, ha scelto di astenersi, affermando di voler ribadire la propria sovranità sanitaria e la necessità di ulteriori approfondimenti. Una posizione che ha sollevato aspre polemiche. La deputata di Azione Federica Onori ha parlato di “isolamento preoccupante su un tema che richiede più che mai cooperazione internazionale”. Piero De Luca (PD) ha rincarato: “Una decisione vergognosa, in linea con la dottrina della Lega, che indebolisce la cooperazione sanitaria e la credibilità dell’Italia nel mondo”.

WHO Member States approved the first-ever Pandemic Agreement on 19 May 2025 (WHO/Christopher Black)

Anche il professor Walter Ricciardi ha criticato duramente l’astensione: “È una posizione imbarazzante, dettata da logiche politiche e non scientifiche, per dare soddisfazione all’elettorato sovranista e populista. Nessuno da solo è in grado di combattere le grandi sfide sanitarie”.

In assemblea, la presidenza filippina ha definito l’accordo “un’opportunità irripetibile” per correggere le ingiustizie del passato e costruire un sistema più giusto e reattivo. Il presidente della WHA, il dottor Teodoro Herbosa, ha dichiarato: “Così come il COVID-19 è stata un’emergenza unica nella vita, questo accordo rappresenta un’occasione unica per proteggere meglio l’umanità in futuro”.

Il clima che ha accompagnato l’adozione non è stato quello di un voto teso: la larga convergenza ha trasformato il momento in una celebrazione della cooperazione internazionale. Tedros ha ringraziato tutti gli Stati membri per “non aver mollato, nemmeno nei momenti più difficili” e per “aver raggiunto l’obiettivo nonostante le pressioni e le resistenze”.

Eppure non sono mancate le polemiche dopo un intervento via video  del segretario Usa alla Salute Robert F. Kennedy Jr. che ha definito l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) un organismo “gonfio e moribondo”, invitando altri Paesi a seguire gli Usa nel ritiro dalla struttura Onu. In un videomessaggio trasmesso durante l’assemblea annuale dell’Oms a Ginevra, Kennedy ha dichiarato: “Il nostro ritiro sia una sveglia. Siamo già in contatto con altri governi e invitiamo chi la pensa come noi a unirsi”. Nessuna reazione immediata in sala. Le dichiarazioni sono arrivate poche ore dopo l’adozione dell’ accordo tra gli Stati membri per rafforzare la preparazione alle pandemie. Kennedy ha bocciato l’intesa, affermando che “cristallizza tutte le disfunzioni” nella risposta dell’Oms al Covid.

Ora si apre la fase attuativa. Il prossimo passo sarà l’avvio dei negoziati per l’annesso PABS, la cui approvazione è prevista alla prossima Assemblea. Solo dopo questo passaggio, l’Accordo sarà aperto alla firma e alla ratifica da parte dei Parlamenti nazionali. Serviranno 60 ratifiche perché entri in vigore.

Nel frattempo, la crisi sanitaria globale non rallenta. A Gaza oltre 10.000 pazienti aspettano cure urgenti. Il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha chiesto un accesso umanitario immediato e ha condannato l’intensificarsi dei bombardamenti israeliani: “La violenza continua aggrava la sofferenza civile e aumenta il rischio di un conflitto regionale più ampio”.

In questo contesto, l’Accordo pandemico segna una svolta. Ma la scelta dell’Italia di astenersi rischia di relegarla ai margini della nuova governance sanitaria globale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

bySimone d'Altavilla
Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo Oms pandemiaItalia e l'OmsNazioni UniteOMSPandemiapandemiesanitàVNY Onu 1WHO
Previous Post

Regno Unito, Francia e Canada contro Israele: “Offensiva sproporzionata”

Next Post

Luigi Ballerini: “Rossini ha detto no al successo. Da lì siamo partiti”

DELLO STESSO AUTORE

Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

bySimone d'Altavilla
L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla

Latest News

Per l’Italian Design Day, Archiproducts festeggia il 25° anniversario al Consolato

Per l’Italian Design Day, Archiproducts festeggia il 25° anniversario al Consolato

byFederica Farina
‘Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza’

‘Trump frustrato,vuole che Netanyahu concluda guerra Gaza’

byAnsa

New York

L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Luigi Ballerini, poeta, saggista e librettista di "Rossini Perduto". Foto: Charles Traub

Luigi Ballerini: “Rossini ha detto no al successo. Da lì siamo partiti”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?