Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 9, 2025
in
Onu
May 9, 2025
0

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

Evento voluto dall'Italia con l'UNESCO per "Sfruttare la Scienza Quantistica per un Futuro Resiliente". Ai margini il fisico di Princeton ci dice la sua sull'IA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

Il Prof. Duncan Haldane, premio Nobel per la fisica, venerdì all'ONU durante il suo kenyote speech (Foto Italy Mission)

Time: 4 mins read

Un’alleanza tra scienza, inclusione e sostenibilità per affrontare le grandi sfide globali. Questo il messaggio lanciato dalle Nazioni Unite in occasione dell’evento ad alto livello organizzato dalla Missione Permanente d’Italia all’ONU, in collaborazione con l’UNESCO, per celebrare i 60 anni dell’ICTP – il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste.

Nel prestigioso scenario della Sala del Consiglio di Tutela al Palazzo di Vetro, l’incontro dal titolo “Promuovere la Cooperazione Scientifica Globale per lo Sviluppo Sostenibile: Sfruttare la Scienza Quantistica per un Futuro Resiliente” ha riunito scienziati, diplomatici, ministri dell’istruzione e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. L’evento rientra anche nel programma per il 70° anniversario dell’ammissione dell’Italia alle Nazioni Unite.

Tra i momenti centrali, la lectio magistralis del Premio Nobel per la Fisica Duncan Haldane, professore alla Princeton University, che ha sottolineato l’urgenza di “una scienza libera, collaborativa e capace di abbattere barriere geopolitiche”. Haldane ha ricordato come proprio la ricerca teorica – spesso sottovalutata – sia stata alla base delle tecnologie quantistiche che oggi promettono applicazioni rivoluzionarie nei campi dell’energia, della sicurezza informatica e della modellazione climatica.

Nel suo discorso introduttivo, l’Ambasciatore Maurizio Massari, Rappresentante Permanente d’Italia all’ONU, ha definito l’ICTP “un esempio straordinario di diplomazia scientifica al servizio dell’umanità”. “Il centro triestino – ha detto Massari – ha contribuito non solo alla lotta contro il cambiamento climatico, ma anche alla costruzione di un dialogo internazionale prima inesistente nel campo della scienza teorica”.

Fondato nel 1964, l’ICTP è oggi uno dei principali poli di formazione e ricerca scientifica del mondo, gestito congiuntamente da UNESCO, AIEA e Governo italiano. Solo dal continente africano, oltre 22.000 scienziati hanno partecipato ai suoi programmi in più di 50 anni. Ogni anno circa 1.000 ricercatori africani – un terzo dei quali donne – frequentano corsi e workshop a Trieste. L’Istituto ha anche avviato centri partner come l’East African Institute for Fundamental Research a Kigali, in Ruanda.

La sala durante l’evento

All’evento hanno partecipato anche il Ministro dell’Istruzione del Lesotho Ntoi Rapapa, ex studente dell’ICTP, la Vice Direttrice Generale UNESCO per le Scienze Naturali Lidia Arthur Brito, e l’astrofisica italiana Simonetta Di Pippo, ora docente alla Bocconi. Insieme a loro, giovani scienziati oggi impegnati in istituzioni di punta come il MIT o il Perimeter Institute, come la ricercatrice camerunense Estelle Inack, co-fondatrice della startup quantistica yiyaniQ.

L’evento si è tenuto anche in vista dell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (2025) e del Decennio delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile (2024-2033) proclamati dall’Assemblea Generale ONU. L’obiettivo: rafforzare l’accesso universale alla scienza e promuovere la cooperazione tra Nord e Sud del mondo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

L’evento ha mostrato, una volta di più, come la scienza – se libera, condivisa e accessibile – può essere una chiave concreta per affrontare i grandi squilibri del nostro tempo. E l’ICTP di Trieste, in questo senso, non è solo un centro di ricerca: è un ponte tra mondi, culture e visioni del futuro.

Ai margini dell’evento, abbiamo avuto l’occasione di chiedere al professor Duncan Haldane la sua opinione sull’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica. Haldane ha riconosciuto che l’IA rappresenta una frontiera affascinante ma ambivalente.

Professore Haldane, l’intelligenza artificiale è un’opportunità o qualcosa di cui dobbiamo preoccuparci? Può aiutare la sua scienza?

Haldane: “Probabilmente entrambe le cose. L’intelligenza artificiale sta emergendo sempre di più in tutti i rami della scienza. All’inizio veniva usata solo per analizzare grandi quantità di dati, ma ora è possibile darle istruzioni per cercare lo stato quantistico migliore che approssimi quello reale di diversi sistemi — e sta dando risultati piuttosto interessanti.

Puoi fornirle istruzioni molto semplici, e l’IA a volte finisce per risolverle in modi inaspettati. I modelli linguistici di grandi dimensioni, credo, sono al centro di questo sviluppo, e stanno comparendo sempre più spesso in molti ambiti scientifici.

In fisica quantistica, non si tratta tanto di addestrare l’IA su dati esistenti, ma di porre un problema, indicare un insieme di regole, e dire: “Trova la miglior approssimazione possibile che rispetti queste regole.” E spesso l’IA trova qualcosa di davvero interessante. A volte produce soluzioni che già conosciamo, ma a volte anche idee nuove che non conoscevamo prima.

È uno sviluppo davvero notevole, che ha cominciato a prendere forma solo una decina d’anni fa, quando i programmi di IA hanno iniziato a funzionare davvero bene. Tutto dipende dal livello di complessità che si inserisce nei filtri, e anche nella descrizione degli stati quantistici: più aumenta la complessità, più le cose iniziano a funzionare.

Ma se rappresenti un pericolo? Certo, come persona, sono preoccupato se pensiamo di affidare tutto all’IA. Credo che l’intelligenza artificiale sia utile per trovare risposte a problemi già formulati, o per cercare soluzioni nuove. Ma non credo che possa generare le idee di base.

Gran parte del lavoro e delle idee nella scienza quantistica non sono nate dall’elaborazione di enormi moli di dati, ma da intuizioni su modelli semplici, in cui si è scoperto che si poteva costruire qualcosa di speciale. Spesso è frutto del caso, di un percorso di ricerca che ha portato uno scienziato a guardare nel posto giusto e a notare qualcosa di davvero interessante.

Ma per riuscire a vedere che c’è qualcosa di speciale e trasformarlo in una teoria… non sono sicuro che l’IA sarà mai in grado di farlo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AIArtificial IntelligenceDuncan HaldanefisicaIAICTPItalia all'ONUNazioni Unitescienza quantisticaSDGssostenibilitàsviluppo sostenibileUNSDGsVNY Onu 1
Previous Post

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?