Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 28, 2025
in
Onu
April 28, 2025
0

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Il capo dell'UNHCR al Consiglio di Sicurezza: “Siamo costretti a ridurre le nostre attività di un terzo” e le conseguenze saranno devastanti

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 3 mins read

Un appello accorato e una denuncia ferma: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha lanciato oggi l’allarme al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, avvertendo che i tagli draconiani ai finanziamenti stanno compromettendo la capacità dell’UNHCR di assistere milioni di persone costrette alla fuga.​

“Siamo costretti a ridurre le nostre attività di un terzo,” ha dichiarato Grandi, sottolineando che le conseguenze saranno devastanti per i rifugiati in tutto il mondo. ​

Grandi ha evidenziato che la riduzione dei fondi non è solo una questione finanziaria, ma rappresenta una crisi di responsabilità collettiva. “I tagli brutali nel settore umanitario stanno mettendo a rischio milioni di vite,” ha affermato, aggiungendo che le donne rifugiate sono sempre più esposte a violenze sessuali e che i bambini rischiano di essere coinvolti in traffici o matrimoni precoci. ​

Secondo dati interni, l’UNHCR ha congelato oltre 300 milioni di dollari in attività pianificate e prevede di ridurre i costi complessivi del 30%, dimezzando le posizioni dirigenziali e chiudendo alcuni uffici nazionali. ​

Le ripercussioni dei tagli si fanno già sentire in diverse aree del mondo. In Burundi, la sospensione dei programmi nutrizionali in diversi campi ha lasciato migliaia di bambini rifugiati sotto i cinque anni senza cure adeguate per la malnutrizione. In Egitto, tutti i trattamenti medici per i rifugiati sono stati sospesi, ad eccezione delle procedure salvavita. ​

Inoltre, l’UNHCR ha dovuto interrompere la distribuzione di beni di prima necessità in Colombia, mettendo a rischio anni di progressi nell’assistenza ai rifugiati nella regione del Catatumbo. ​

Grandi ha parlato senza mezzi termini, denunciando un sistema internazionale incapace di fermare i conflitti che, a macchia d’olio, devastano ogni continente. Dopo aver ricordato le parole di Papa Francesco contro la “sconfitta” della guerra, Grandi ha detto che “dal Sudan all’Ucraina, dal Sahel al Myanmar, dal Congo ad Haiti, la violenza è diventata il segno distintivo dei nostri tempi”, ha scandito, mentre i rappresentanti dei Quindici ascoltavano in un silenzio carico di tensione.

Filippo Grandi, United Nations High Commissioner for Refugees, briefs reporters after his briefing to the Security Council. (UN Photo/Manuel Elías)

Secondo l’Alto Commissario, ogni uno dei circa 120 conflitti attivi nel mondo – un dato fornito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa – è alimentato da una “fantasia perversa ma potente”: l’idea che “la pace sia per i deboli” e che “l’unico modo per porre fine alla guerra non sia attraverso la negoziazione, ma ferendo il nemico fino a lasciargli solo due scelte: arrendersi o essere polverizzato”.

Parole dure, pronunciate in un Consiglio di Sicurezza spesso paralizzato da veti incrociati, proprio mentre in Sudan si aggrava una delle crisi umanitarie più gravi e in Ucraina la guerra prosegue. Grandi ha messo il dito nella piaga: “In un mondo accecato dall’idea che solo la vittoria militare totale sia appropriata, non dovrebbe sorprenderci vedere come le norme del diritto umanitario internazionale, una volta rispettate, vengano messe da parte, disprezzate con la stessa facilità con cui vengono distrutte migliaia di vite nella ricerca del dominio”.

Ma Grandi non si è limitato a una diagnosi impietosa. Si è rivolto direttamente ai membri del Consiglio, ricordando loro il mandato che la Carta delle Nazioni Unite attribuisce: “Mantenere la pace è la vostra responsabilità primaria, una responsabilità che questo organismo ha cronicamente fallito nel far rispettare”.

Nel suo appello, l’Alto Commissario ha sottolineato che senza un deciso rilancio della diplomazia, la crisi dei rifugiati – che già conta oltre 114 milioni di persone costrette alla fuga – è destinata a peggiorare. E ha invocato un’azione urgente per proteggere i civili, garantire l’accesso umanitario e rilanciare processi di pace reali.

Durante il suo intervento, Grandi ha esortato i membri del Consiglio di Sicurezza a non rassegnarsi alla “sconfitta della diplomazia” e a rinnovare il loro impegno nella protezione dei rifugiati. “Parlo a nome di 123 milioni di persone costrette alla fuga,” ha dichiarato, sottolineando che queste persone continueranno a sperare in un ritorno sicuro e non vogliono che il mondo si arrenda. ​

Grandi ha anche ricordato che la prevenzione e la cessazione delle guerre sono responsabilità primarie del Consiglio di Sicurezza, un compito che, a suo avviso, l’organismo ha cronicamente fallito nel rispettare.​

L’intervento di Grandi rappresenta un monito severo alla comunità internazionale: senza un’azione immediata e un rinnovato impegno finanziario, milioni di rifugiati rischiano di essere abbandonati al loro destino. La crisi dei finanziamenti non è solo una questione di bilancio, ma una prova della volontà politica e dell’umanità della comunità globale.​

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

bySimone d'Altavilla
Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

Yemen: per l’Onu il cessate il fuoco tra Stati Uniti e Houthi non basta

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’Onucrisi rifugiatiFilippo GrandirifugiatiUNHCR
Previous Post

Giustizia o circo? Israele sfida ONU e Tribunale dell’Aja sulla crisi di Gaza

Next Post

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (04/28—05/04) 

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

Latest News

Bodegas Are Receiving Community Safety Workshops to Learn De-Escalation Tactics

Bodegas Are Receiving Community Safety Workshops to Learn De-Escalation Tactics

byGrazia Abbate
Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

Antony and Cleopatra Fail to Conquer the Met

byLuciana Capretti

New York

Denzel Washington sul red carpet del Festival di Cannes 2025, poco prima di ricevere la Palma d’Oro onoraria a sorpresa. Foto Ansa

Denzel Washington, Palma d’Oro a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (04/28—05/04) 

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (04/28—05/04) 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?