Ha preso il via ieri al Palazzo di Vetro dell’ONU a New York il Change the World Model United Nations New York ( CWMUN-NY ), il più grande forum internazionale giovanile, che si svolgerà fino al 23 marzo. L’evento vede la partecipazione di oltre 3.000 studenti provenienti da più di 140 paesi, tra cui 1.400 italiani rappresentanti di regioni come Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Il forum viene replicato durante l’anno anche in altre metropoli mondiali, inclusa Roma.
Organizzato dal 2012 dall’ Associazione Diplomatici e Change the World Academy, il CWMUN 2025 offre ai giovani delegati l’opportunità di confrontarsi su temi cruciali della politica globale, simulando il funzionamento delle Nazioni Unite e interagendo con leader internazionali, diplomatici, imprenditori e campioni dello sport. Il tema centrale di quest’anno, “Orizzonti Uniti in un Mondo di Opportunità: Promuovere la Cooperazione Globale per lo Sviluppo Sostenibile, l’Innovazione e una Pace Inclusiva”, sottolinea l’importanza del dialogo intergenerazionale e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide future.
L’ambasciatore Maurizio Massari, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, ha aperto i lavori. La cerimonia inaugurale si è svolta nella enorme Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i partecipanti hanno ascoltato gli interventi di ospiti illustri degli affari internazionali, tra cui: Melissa Fleming, Vice Segretaria Generale delle Nazioni Unite per la Comunicazione Globale; Catherine Colonna, ex Ministro degli Esteri della Francia, intervistata da Myrta Merlino; l’Ambasciatore Giampiero Massolo, già segretario generale della Farnesina e presidente dell’ISPI che è stato intervistato dalla giornalista Maria Latella in cui ha spiegato come prepararsi per avere una gratificante carriera diplomatica. Massolo si trova a New York anche per presentare l’edizione inglese del suo libro “Realpolitik”, scritto insieme al giornalista Francesco Bechis e che dopo alcune tappe a Washington, avverrà venerdì al Consolato d’Italia di Park Avenue.

Ha fatto vibrare la sala d’emozione l’intervento via video della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, che ha fatto un appello ai giovani per non cadere nelle trappole di chi diffonde l’odio e di scegliere sempre l’amore e il rispetto per gli altri, citando nel suo discorso le parole di un’altra sopravvissuta all’Olocausto, la scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini.
Mauro Porcini, capo Design della Pepsi Cola, ha entusiasmato la sala gremita con un discorso in cui ha ispirato i giovani a continuare a sognare e scegliere sempre ciò che li appassiona ripercorrendo le tappe della sua straordinaria carriera. Giovanni Caccamo, cantautore e partner del CWMUN, ha fatto urlare ai giovani il suo “Manifesto for Change” per la pace.
Tutti gli interventi hanno incitato i giovani a svolgere con decisione e convinzione il loro ruolo fondamentale di “correttori” delle politiche globali dando più forza e importanza alla diplomazia per risolvere le questioni internazionali.
Un momento divertente ma anche colmo di ispirazione nell’evento di ieri è avvenuto durante il panel “Legacy and Passion: Football Lessons for the Next Generation”, condotto dalle leggende del calcio Marco Tardelli e Paulo Roberto Falcão, intervistati da Claudio Corbino e Roberto Gueli. Ricordando la celebre sfida Italia-Brasile dei Mondiali in Spagna del 1982 (contro i carioca vinse l’Italia 3-2, che poi conquistò quel Mondiale contro la Germania, ma battendo nei preliminari forse il Brasile più forte di sempre al quale sarebbe bastato il pareggio) con le loro riflessioni su leadership, resilienza e valore del lavoro di squadra, Falcao e Tardelli hanno sottolineato come il mondo dello sport possa insegnare ai giovani l’importanza della resilienza e di non abbattersi mai davanti ad una sconfitta ma anzi trovare la motivazione per raggiungere qualsiasi obiettivo.
Oltre alle simulazioni delle commissioni delle Nazioni Unite, quest’anno viene lanciata la Change The World Academy Plus (CWA+), una piattaforma digitale innovativa che trasforma l’esperienza del CWMUN, evolvendola da percorso formativo a ponte verso il futuro professionale. Grazie a questa piattaforma, potenziata da assistenti AI, gli studenti saranno guidati nell’ottimizzazione delle attività di studio, nella scelta dell’università più adatta e nella realizzazione della carriera dei loro sogni, offrendo una vera esperienza di apprendimento permanente.

Anche la presentazione in anteprima del “Manifesto for Change” di Caccamo, una raccolta di 75 testi scritti da giovani di tutto il mondo sul loro futuro ideale, è stato un momento clou. Il volume, edito da Treccani, include un’introduzione di Papa Francesco e nasce dal progetto “Youth and Future”, ideato dal cantautore, partner dell’evento. Caccamo ha dichiarato: “Ho incontrato migliaia di giovani nei contesti più diversi e ho ascoltato le loro paure e speranze. Il benessere, vissuto come obiettivo dai nostri nonni, oggi sembra aver generato un senso di disorientamento. Il ‘Manifesto for Change’ è un’occasione per riscoprire il valore della partecipazione e della visione condivisa”.
Il CWMUN 2025 rappresenta non solo una piattaforma per discussioni accademiche, ma anche un’opportunità per promuovere scambi culturali tra studenti di tutto il mondo, favorendo la comprensione reciproca e la costruzione di collaborazioni durature.