Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 11, 2025
in
Onu
March 11, 2025
0

Le donne afghane vengono cancellate dai talebani? Il Consiglio di Sicurezza ne discute

Ennesimo briefing di Roza Otunbayeva in attesa che l'Onu fermi la brutalità misogina dei talebani, un crimine contro l’umanità

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Le donne afghane vengono cancellate dai talebani? Il Consiglio di Sicurezza ne discute

More than 23 million people in Afghanistan require humanitarian assistance. (Photo OCHA/Charlotte Cans)

Time: 3 mins read

Mentre la crisi umanitaria e dei diritti umani in Afghanistan si aggrava, il mondo resta a guardare, lasciando che i talebani stringano ulteriormente la loro morsa su una popolazione già soffocata.Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU continua a riunirsi sulla situazione afghana ogni mese, ma per cosa? Agire con una risoluzione? Macché, si ascolta e si dibatte quello che già si sa dal 2021, da quando i talebani hanno ripreso il potere, ma senza alcuna azione concreta.

Lunedì, durante un briefing davanti ai Quindici, Roza Otunbayeva, Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU per l’Afghanistan, ha descritto una situazione allarmante, avvertendo che il coinvolgimento internazionale con i talebani ha prodotto pochissimi progressi. “Lo spazio per l’impegno si sta restringendo”, ha affermato, sottolineando la crescente frustrazione tra gli attori internazionali di fronte all’ostinata resistenza dei talebani a qualsiasi forma di riforma. Alcuni governi iniziano a chiedersi se il dialogo con i talebani non stia rafforzando i loro elementi più radicali, invece di favorire un cambiamento positivo.

Nonostante gli appelli dell’ONU per un sostegno umanitario, vincoli di bilancio e priorità globali in mutamento—un eufemismo per l’indifferenza crescente della comunità internazionale—rischiano di lasciare l’Afghanistan “più povero, più vulnerabile e più isolato”, ha avvertito Otunbayeva.

Roza Otunbayeva, Special Representative of the Secretary-General for Afghanistan and Head of the United Nations Assistance Mission in Afghanistan, briefs the Security Council meeting on the situation in Afghanistan. (UN Photo/Eskinder Debebe)

I numeri sono sconcertanti: 23 milioni di afghani—più della metà della popolazione—hanno bisogno di aiuti internazionali e protezione. Tuttavia, la grave carenza di fondi ha già portato alla chiusura di oltre 200 strutture sanitarie, privando quasi due milioni di persone dell’accesso ai servizi essenziali e riducendo drasticamente gli aiuti contro la malnutrizione.

Nonostante un modesto aumento del PIL del 2,7% nel 2024, dovuto principalmente agli investimenti infrastrutturali regionali, questa crescita è insignificante rispetto alla drammatica riduzione degli aiuti esteri. L’abbandono internazionale sta costando vite umane ogni giorno e sta cancellando qualsiasi progresso raggiunto negli ultimi vent’anni.

A wide view of the Security Council meeting on the situation in Afghanistan. (UN Photo, Manuel Elias)

Anche la sicurezza regionale si sta deteriorando: gli attacchi dell’ISIL-K e di altri gruppi estremisti come il Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP) continuano a rappresentare una minaccia seria. L’incapacità della comunità internazionale di ritenere i talebani responsabili sta permettendo a queste forze di prosperare senza ostacoli.

L’approccio selettivo dei talebani agli obblighi internazionali rimane un grande ostacolo alla reintegrazione dell’Afghanistan nella comunità globale. Mentre partecipano a discussioni tecniche su narcotraffico e sviluppo del settore privato, ignorano completamente le questioni fondamentali dei diritti umani.

“Hanno finora trattato gli obblighi internazionali dello Stato afghano in modo selettivo, rifiutandone alcuni con il pretesto che violerebbero la sovranità del paese o le loro tradizioni”, ha dichiarato Otunbayeva. Questo non è proteggere la cultura—è oppressione sistematica. I talebani stanno usando la sovranità dell’Afghanistan come scusa per imprigionare le donne nelle loro case, affamare la popolazione privandola degli aiuti e isolare il paese dal resto del mondo.

Tra le atrocità commesse dai talebani, la cancellazione delle donne dalla vita pubblica è una delle più scioccanti e imperdonabili. La recente chiusura degli istituti medici per studentesse—una delle ultime opportunità rimaste per le donne di ricevere un’istruzione professionale—aumenterà direttamente i tassi di mortalità materna e infantile, già allarmanti nel paese.

L’applicazione della Legge sulla Prevenzione del Vizio e la Promozione della Virtù da parte dei talebani non è altro che un regime di repressione di Stato, che usa leggi medievali per privare le donne della loro libertà e schiacciare qualsiasi forma di dissenso.

Durante la riunione, l’Ambasciatrice danese Christina Markus Lassen, presidente di turno del Consiglio,  ha espresso la sua indignazione: “Respingiamo con fermezza qualsiasi tentativo di silenziare o minacciare i rappresentanti della società civile afghana e le difensore dei diritti umani delle donne”.

Ma ormai le parole non bastano più. Dov’è l’azione concreta? Dov’è l’intervento internazionale che avrebbe dovuto condannare senza mezzi termini la brutalità misogina dei talebani come un crimine contro l’umanità?

Nonostante la situazione disperata, Otunbayeva ha sottolineato che gli strumenti per l’impegno con l’Afghanistan esistono ancora, citando gruppi di lavoro su narcotraffico e sviluppo del settore privato. Ma la realtà è che il mondo deve aprire gli occhi: i talebani non vogliono un vero dialogo. Le donne afghane stanno scomparendo—rinchiuse nelle loro case, private dell’istruzione, spogliate dei loro diritti e abbandonate da un mondo troppo occupato nei propri giochi di potere per preoccuparsi di loro.

Il tempo per vuote dichiarazioni diplomatiche è finito. Il mondo non può più fingere di non sapere, e la storia non sarà clemente con chi ha permesso che questa tragedia accadesse. Se la comunità internazionale non agisce ora, le donne afghane spariranno completamente dalla società—non solo vittime dei talebani, ma anche della complicità globale.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

bySimone d'Altavilla
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la sfida degli attacchi marittimi globali

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanConsiglio di Sicurezza dell’Onudiritti donne afghanedonne afghaneRoza Otunbayevatalebani
Previous Post

Escape from Trump’s America: VIPs and the Wealthy Move to London

Next Post

Judge Blocks Activist’s Deportation as Protesters Gather in Federal Plaza

DELLO STESSO AUTORE

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

bySimone d'Altavilla
Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

Non solo Gaza: la carestia in Sudan è il fallimento morale del nostro tempo

bySimone d'Altavilla

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Judge Blocks Activist’s Deportation as Protesters Gather in Federal Plaza

Judge Blocks Activist's Deportation as Protesters Gather in Federal Plaza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?