Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 13, 2025
in
Onu
January 13, 2025
0

UNICEF: Tra conflitti e diseguaglianze il mondo è più pericoloso per i bambini

Nel rapporto dell'agenzia ONU dedicata all'infanzia anche gli effetti deleteri del cambiamento climatico

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 3 mins read

Un rapporto del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) avverte che il cambiamento climatico, le disuguaglianze e i conflitti stanno sconvolgendo le vite dei bambini, limitando il loro futuro.  All’inizio di ogni anno, l’UNICEF analizza i rischi che i bambini potrebbero affrontare e suggerisce modi per ridurre i potenziali danni. L’ultimo rapporto, Prospects for Children 2025: Building Resilient Systems for Children’s Futures, (Prospettive per i bambini 2025: costruire sistemi resilienti per il futuro dei bambini), richiede un rafforzamento dei sistemi nazionali progettati per mitigare l’impatto delle crisi sui bambini e garantire loro l’accesso al supporto necessario.

Ecco una panoramica delle principali tendenze da monitorare nel 2025.

I conflitti armati intensificati continueranno a rappresentare gravi rischi per i bambini nel 2025. Oltre 473 milioni di bambini — più di uno su sei a livello globale — vivono attualmente in aree colpite da conflitti, con il mondo che registra il maggior numero di conflitti dalla Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, la percentuale di bambini che vivono in zone di conflitto è raddoppiata, passando dal 10% circa negli anni ’90 a quasi il 19% oggi.

In un contesto di crescenti rivalità geopolitiche e paralisi delle istituzioni multilaterali, sia gli attori statali che non statali sembrano sempre più disposti a violare le leggi internazionali progettate per proteggere le popolazioni civili, con attacchi alle infrastrutture civili, come scuole e ospedali, sempre più frequenti.

Questo smantellamento di decenni di sforzi per salvaguardare i civili sta avendo un pesante impatto sui bambini. Oltre ai rischi per le loro vite, i bambini affrontano sfollamenti, minacce di carestie e malattie, e gravi rischi per il loro benessere psicologico.

Il sistema multilaterale ha lottato per rispondere efficacemente. È necessario uno sforzo concertato e sostenuto per invertire le perdite degli ultimi anni.

I governi dei paesi in via di sviluppo stanno trovando sempre più difficile finanziare investimenti fondamentali per i bambini, a causa di una crescita lenta, dell’aumento del debito e di entrate fiscali e assistenza allo sviluppo inadeguate.

Un altro fattore importante è il crescente peso del debito sovrano. Quasi 400 milioni di bambini vivono in paesi in difficoltà debitoria e, senza riforme significative, questa cifra è destinata ad aumentare. Il costo del servizio del debito sta comprimendo investimenti essenziali per i bambini.

Nel 2025, si prenderanno decisioni cruciali sulle riforme del quadro di istituzioni, politiche, regole e pratiche che governano il sistema finanziario globale.

I bambini sono sproporzionatamente colpiti dal cambiamento climatico, e gli effetti sul loro sviluppo, salute, istruzione e benessere possono essere duraturi e irreversibili.

A displaced family receive winter clothes in Der Al Balah, central Gaza. (Photo UNICEF/Mohammed Nateel )

Il 2025 offre opportunità cruciali per avanzare verso gli obiettivi climatici globali. Ciò significa politiche complete e robuste, finanziamenti adeguati ed equi, forti quadri normativi e di responsabilità, e sistemi di monitoraggio efficaci.

Diverse tendenze digitali sono destinate a plasmare il nostro futuro nel 2025 e oltre. I rapidi progressi nelle tecnologie emergenti continueranno a influenzare tutte le sfere della vita dei bambini, dall’istruzione alla comunicazione fino alla partecipazione all’economia digitale.

Una tendenza chiave è l’emergere delle infrastrutture digitali pubbliche (DPI). Le DPI sono un insieme di sistemi digitali condivisi che possono fornire accesso equo ai servizi pubblici e privati. Consentono la fornitura su larga scala di servizi pubblici digitali, anche per i bambini, e vengono ora adottate rapidamente in tutto il mondo.

Le DPI hanno il potenziale di trasformare radicalmente il modo in cui i governi servono e interagiscono con i loro cittadini, compresi i bambini. Possono anche essere fondamentali per promuovere regole che guidino lo sviluppo, l’inclusione, la fiducia, l’innovazione e il rispetto dei diritti umani.

Tuttavia, le persistenti disuguaglianze nell’accesso digitale, in particolare nei paesi meno sviluppati, rappresentano un ostacolo importante affinché le DPI possano servire tutti i bambini. Vi sono anche problemi nel garantire l’armonizzazione dei dati tra i sistemi e nel garantire un’adeguata protezione e sicurezza dei dati.

Le nuove e continue crisi continueranno a sfidare il futuro della governance globale.

Nel 2025, le nazioni e le istituzioni dovranno affrontare la questione cruciale di unificare il quadro multilaterale globale per rispondere alle sfide condivise o rischiare una frammentazione ulteriore, compromettendo l’azione collettiva. La direzione che prenderemo avrà un profondo impatto sugli sforzi per proteggere i diritti e il benessere dei bambini in tutto il mondo.

La conclusione a cui giungono gli autori del rapporto è l’importanza critica di adottare e promuovere sistemi che migliorino le vite e le prospettive dei bambini.

Questi sistemi devono incarnare principi di inclusione, equità e responsabilità, garantendo che i diritti e i bisogni dei bambini rimangano al centro. E, altrettanto importante, devono non solo affrontare le sfide globali attuali ma anche anticipare e prepararsi per quelle future.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: bambinibambini nei conflitticonflitti e bambiniinfanziarapporto UNICEFUnicefVNY Onu 1
Previous Post

Congestion Pricing in Manhattan: Traffic Increases on LIRR and Metro-North Trains

Next Post

Making New York City the Best Place to Raise a Family

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Making New York City the Best Place to Raise a Family

Making New York City the Best Place to Raise a Family

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?