Da quando l’umanità si spaccò in tribù, popoli e infine nazioni, la violenza sessuale nei conflitti è stata presente quanto il conflitto stesso e da sempre viene utilizzata per instillare paura, dominare e sfollare le masse di civili dai territori che si vogliono conquistare, con donne e bambine sempre colpite in modo sproporzionato.
Mercoledì le Nazioni Unite hanno celebrato i 15 anni del loro mandato sulla violenza sessuale e i conflitti con una cerimonia commemorativa tenutasi mercoledì al quartier generale dell’ONU a New York.

Il mandato è stato stabilito attraverso la risoluzione 1888 (2009) del Consiglio di Sicurezza che richiedeva la nomina di un rappresentante speciale per guidare gli sforzi delle Nazioni Unite per confrontarsi con il crimine di stupro durante il conflitto tra nazioni. “Ha riconosciuto che come proiettili, bombe e lame, l’uso sistematico e diffuso della violenza sessuale decima le comunità, provoca sfollamenti e infligge traumi che risuonano attraverso le generazioni”, ha affermato Pramila Patten, l’esperta delle Nazioni Unite che lavora per sradicare questo crimine.
La commemorazione si è svolta nel mezzo di crescenti disordini globali, con i conflitti ai livelli più alti dalla Seconda Guerra Mondiale. L’anno scorso sono stati registrati oltre 170 conflitti in tutto il mondo e la spesa militare globale ha superato i 2,2 trilioni di dollari. Oggi, più di 612 milioni di donne e ragazze vivono in zone di conflitto, tra cui Sudan, Ucraina, Gaza, Myanmar, Repubblica Democratica del Congo e Haiti.
I sopravvissuti e i sostenitori che hanno partecipato all’evento hanno condiviso le loro testimonianze. Liudmyla Huseinova, ucraina, ha parlato delle torture e delle violenze sessuali subite durante più di tre anni di prigionia russa in seguito alla guerra nell’est del 2014. È stata rilasciata durante uno scambio di prigionia nell’ottobre 2022 e da allora lavora con un’organizzazione che difende le donne ucraine ancora detenute dalla Russia. “Ci sono migliaia di loro che soffrono orrori inimmaginabili, separati dai loro figli, senza accesso ad assistenza medica o legale”, ha detto Huseinova durante la cerimonia.
Nel rendere omaggio ai sopravvissuti, Patten ha sottolineato che le donne “hanno bisogno di un’azione decisiva per trasformare le soluzioni in risultati attraverso una migliore fornitura di servizi, opportunità economiche e accesso alla giustizia e al risarcimento”, ma soprattutto hanno bisogno di pace e tranquillità. “Nessuna quantità di protezione, assistenza o responsabilità a posteriori può sostituire la pace”, ha affermato.
Il “crimine atroce” della violenza sessuale nei conflitti non è solo una grave violazione dei diritti umani, ma anche un formidabile ostacolo alla pace, alla sicurezza e allo sviluppo, ha aggiunto la vicesegretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed, affermando che non è mai stato così urgente porre fine ai conflitti. “Dobbiamo ritenere responsabili i responsabili, ma allo stesso tempo dobbiamo innovare per prevenire queste atrocità in primo luogo”, ha affermato in un videomessaggio. “Dobbiamo identificare strategie innovative e creative, non solo per rispondere alla violenza sessuale legata ai conflitti, ma per prevenirla e, infine, consegnare tali violazioni agli annali della storia una volta per tutte”.
L’ex segretario di Stato degli Stati Uniti Hillary Clinton, che quindici anni fa presiedette la riunione del Consiglio di sicurezza in cui fu adottata all’unanimità la risoluzione 1888 sulla fine della violenza sessuale in contesti di guerra, ha pronunciato mercoledì il discorso principale. “Sapevamo che questo mandato sarebbe stato solo un passo in un lungo viaggio, e negli anni successivi ci sono stati progressi, ma non abbastanza”, ha detto Clinton. Poiché porre fine ai conflitti è la strada più sicura per eliminare gli stupri in tempo di guerra, “perseguire la pace deve essere la nostra massima priorità”, ha affermato l’ex segretario di Stato USA, sottolineando la necessità di sostenere i sopravvissuti e ascoltarli. La comunità internazionale deve inoltre sostenere i risarcimenti per i sopravvissuti, mentre è essenziale il loro riconoscimento giuridico come vittime civili della guerra. Questo status dovrebbe includere anche i bambini nati da stupri in tempo di guerra.
“In quarto luogo, e forse la cosa più importante di tutte, la responsabilità è cruciale, e inizia da chi sta al vertice: coloro che ordinano attacchi contro le popolazioni civili e coloro che eseguono gli attacchi utilizzando lo stupro sistematico, sono colpevoli di crimini contro l’umanità e deve affrontare le conseguenze”, ha detto Clinton. “Ecco perché oggi chiedo che la Russia venga aggiunta alla lista delle vergogne del Segretario generale delle Nazioni Unite”, ha continuato l’ex senatrice e candidata alla presidenza USA. “Non mi illudo che la vergogna da sola fermerà la sanguinosa guerra del Cremlino – una guerra che non solo viene portata avanti svuotando le sue prigioni, costringendo i propri civili a allontanarsi dalle strade per essere costretti a combattere, ma che ora sta per utilizzare soldati da La Corea del Nord continua questa invasione sanguinosa, ingiustificata e senza precedenti”.
Il rapporto più recente delle Nazioni Unite sulla violenza sessuale legata ai conflitti, che copre il 2023, abbraccia 21 contesti sempre più preoccupanti. L’allegato al rapporto elenca 50 gruppi armati statali e non statali sospettati di aver commesso o di essere responsabili di modelli di violenza sessuale in situazioni di conflitto armato. Tra questi ci sono Da’esh in Iraq e Siria, Al-Shabaab in Somalia e i due eserciti rivali che combattono la brutale guerra in Sudan. Molti dei gruppi presenti nell’allegato sono stati ripetutamente elencati da diversi anni poiché le violazioni continuano.
Intanto un altro rapporto dell’ONU indica che la percentuale di donne uccise nei conflitti armati è raddoppiata lo scorso anno rispetto al 2022, rappresentando il 40% di tutte le morti in guerra, mentre i casi di violenza sessuale legata al conflitto verificati dalle Nazioni Unite sono aumentati del 50%. I risultati confluiscono nell’ultimo rapporto annuale del Segretario generale su donne, pace e sicurezza.
Secondo UN Women, l’agenzia principale relatrice del rapporto, l’aumento di morti e violenze “si sta verificando in un contesto di crescente e palese disprezzo del diritto internazionale inteso a proteggere donne e bambini durante la guerra”.
L’ONU ha registrato almeno 33.443 morti civili nei conflitti armati nel 2023, ovvero un aumento del 72% rispetto al 2022, e la percentuale di donne e bambini uccisi rispettivamente è raddoppiata e triplicata. La maggior parte dei decessi registrati, il 70%, si è verificata nei Territori palestinesi occupati e in Israele, il conflitto più mortale per i civili nel 2023. Inoltre, secondo il rapporto, le donne nelle zone di guerra soffrono sempre più di un accesso limitato all’assistenza sanitaria.
Ad esempio, ogni giorno 500 donne e ragazze nei paesi colpiti da conflitti muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto. Alla fine del 2023, 180 donne partorivano ogni giorno nella Gaza devastata dalla guerra, la maggior parte senza beni di prima necessità o cure mediche. “Le donne continuano a pagare il prezzo delle guerre degli uomini”, ha affermato Sima Bahous, direttore esecutivo di UN Women. “Ciò sta accadendo nel contesto di una più ampia guerra contro le donne. Il deliberato attacco ai diritti delle donne non è esclusivo dei paesi colpiti da conflitti, ma è ancora più letale in quei contesti”.

Il rapporto arriva quasi 25 anni dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione storica su donne, pace e sicurezza. La risoluzione 1325 (2000) ha riconosciuto il contributo vitale delle donne alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti. Ha chiesto alle parti in conflitto di garantire la sicurezza delle donne e delle ragazze e di coinvolgere pienamente le donne nei processi di pace. Eppure, nonostante gli impegni presi nel corso degli anni, nel 2023 le donne rappresentavano meno del 10% dei negoziatori in più di 50 processi di pace in tutto il mondo. Ciò avviene anche se gli studi dimostrano che quando sono coinvolte le donne, gli accordi di pace durano più a lungo e vengono implementati meglio. Il rapporto contiene otto raccomandazioni per promuovere il ruolo delle donne nella pace e nella sicurezza. Essi includono la fissazione di un obiettivo minimo iniziale affinché le donne costituiscano un terzo dei partecipanti ai processi di mediazione e di pace, e infine il raggiungimento della parità con gli uomini.

Le conclusioni dei rapporti dell’ONU indicano che solo attraverso un’azione politica coraggiosa e maggiori finanziamenti la partecipazione paritaria e significativa delle donne alla pace e alla sicurezza diventerà realtà, il che è essenziale per raggiungere una pace duratura.