Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 16, 2024
in
Onu
September 16, 2024
0

Al Consiglio di Sicurezza gli appelli ONU per poter distribuire più aiuti a Gaza

I Quindici ascoltano le relazioni di Sigrid Kaag e Jorge Moreira da Silva sugli ostacoli posti alle operazioni umanitarie, crescono le critiche USA ad Israele

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 8 mins read

Non si stanno facendo progressi sufficienti per far arrivare a Gaza gli aiuti di cui c’è disperatamente bisogno, ha detto a New York lunedì la Coordinatrice per gli aiuti umanitari e la ricostruzione della Striscia delle Nazioni Unite in un briefing al Consiglio di Sicurezza.

Sigrid Kaag ha aggiornato gli ambasciatori sull’attuazione della risoluzione 2720, adottata lo scorso dicembre, che ha stabilito il suo mandato in seguito ai brutali attacchi guidati da Hamas contro Israele il 7 ottobre e all’inizio delle ostilità a Gaza.

Le è stato inoltre affidato il compito di istituire un meccanismo delle Nazioni Unite per accelerare la fornitura di aiuti umanitari all’enclave, reso operativo e gestito dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi di progetto (UNOPS).

Kaag ha affermato che “il Team 2720” si è continuamente impegnato su questioni di accesso, ha affrontato ostacoli e proposto soluzioni per consentire l’assistenza di tutti i partner umanitari, inclusa l’agenzia delle Nazioni Unite che assiste i rifugiati palestinesi, UNRWA, che ha definito la “spina dorsale” delle attività umanitarie a Gaza.

UN Senior Humanitarian and Reconstruction Coordinator, Sigrid Kaag, visiting the Nasser Medical complex in Khan Younis, Gaza (OCHA / Olga Cherevko)

La coordinatrice per gli aiuti e la ricostruzione  dell’ONU a Gaza ha ricordato che 11 mesi fa l’enclave era in gran parte tagliata fuori dalla maggior parte delle sue linee di rifornimento, con tutti i punti di accesso chiusi tranne uno. Nonostante la complessa situazione, la sua missione ha negoziato e rafforzato linee e sistemi di rifornimento, nonché rotte aggiuntive, nel tentativo di facilitare, accelerare i flussi di aiuti in modo sostenuto e trasparente. Queste rotte coprono le forniture da o attraverso l’Egitto, la Giordania, Cipro, la Cisgiordania e Israele.

Tuttavia, la Kaag ha affermato che i sistemi oggi in atto non sostituiscono la volontà politica necessaria per raggiungere i civili a Gaza e rispondere ai loro bisogni. “Operazioni umanitarie efficaci richiedono la giusta qualità, quantità e un’ampia gamma di beni per soddisfare le esigenze quotidiane dei civili a Gaza. Questo obiettivo non è stato raggiunto”, ha detto.

Inoltre, le ostilità in corso nella Striscia, il crollo della legge e dell’ordine e il saccheggio delle forniture rappresentano ostacoli significativi agli sforzi delle Nazioni Unite per distribuire assistenza. Gli umanitari devono inoltre far fronte a rifiuti, ritardi e mancanza di sicurezza, oltre a infrastrutture logistiche inadeguate.

Sigrid Kaag, Senior Humanitarian and Reconstruction Coordinator for Gaza pursuant to Security Council Resolution 2720 (2023), briefs the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Kaag ha affermato che “questo continua a ostacolare le operazioni di soccorso nonostante le recenti approvazioni fornite per camion, telefoni satellitari e altre attrezzature”, e l’impegno su questi temi è in corso. L’ex ministra degli Esteri olandese ha affermato che “gli impegni e le intenzioni devono essere tradotti in azioni tangibili sul campo”, avvertendo che “qualsiasi ritardo nell’attuazione ha un costo diretto in vite umane”.

Nel frattempo, la sua missione continua a concentrarsi sulla garanzia dell’accesso a una vasta gamma di beni provenienti dal settore umanitario e commerciale, evidenziando le aree critiche. “Sono stati compiuti modesti progressi in aree selezionate, come la gestione dei rifiuti e delle acque reflue. Tuttavia, ciò non risolve la totalità del bisogno. Ad esempio, sono urgentemente necessari contanti, carburante preimpostato e articoli per l’igiene”, ha affermato Kaag.

Inoltre, la portata degli articoli umanitari ammessi all’ingresso rimane troppo limitata, ha aggiunto, mentre le Nazioni Unite hanno urgentemente bisogno dell’ingresso di ulteriori comunicazioni di sicurezza vitali e attrezzature di localizzazione.

Kaag ha affermato che un nuovo comitato di coordinamento congiunto è ora operativo, ma ha osservato che “i recenti incidenti di sicurezza, comprese le sparatorie contro i convogli umanitari, sono inaccettabili e dimostrano che i protocolli e le procedure concordati necessitano ancora di un’attuazione completa e tempestiva”. Ha anche salutato la recente evacuazione medica di 251 pazienti e familiari negli Emirati Arabi Uniti, la più grande da Gaza fino ad oggi.  Eppure oltre 14.000 pazienti necessitano ancora di cure mediche specialistiche fuori Gaza, a dimostrazione che c’è ancora molto da fare.

Sottolineando che “l’assistenza umanitaria è solo un percorso temporaneo per alleviare la sofferenza”, Kaag ha sostenuto che una pace globale, giusta e duratura può essere realizzata solo attraverso una soluzione a due Stati tra israeliani e palestinesi. “In questa luce, la ripresa e la ricostruzione di Gaza non dovrebbero aspettare”, ha affermato, sottolineando la necessità di istruzione, assistenza sanitaria e alloggi, oltre a stabilire accordi di governance e sicurezza. “La posizione delle Nazioni Unite è chiara”, ha continuato.  “L’Autorità Palestinese deve assumere tutte le sue responsabilità a Gaza. Il gabinetto del Primo Ministro (Mohammed) Mustafa ha sviluppato piani globali per ripristinare la governance locale, la sicurezza e ristabilire lo stato di diritto”.

In relazione a ciò, gli sforzi di pianificazione internazionale da parte delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea, della Banca Mondiale e di altri sono in corso a sostegno dell’Autorità Palestinese, ha affermato, e la sua missione ha sviluppato opzioni di finanziamento che la comunità internazionale deve prendere in considerazione. Kaag, dopo la riunione, è poi andata allo stake out per rispondere alla domande dei giornalisti (vedi video sotto).

Nel frattempo, l’UNOPS è impegnata a sostenere il mandato della signora Kaag, ha detto al Consiglio il direttore esecutivo Jorge Moreira da Silva, aggiungendo che il meccanismo delle Nazioni Unite ha gestito un database che copre le spedizioni di aiuti umanitari a Gaza che è operativo da maggio ed è accessibile al pubblico.  Finora, 229 spedizioni hanno richiesto l’autorizzazione e 175 sono state approvate, 101 sono state consegnate, 17 sono in attesa di autorizzazione e 37 sono state respinte.  Ciò si traduce in oltre 20.000 tonnellate di carichi di aiuti umanitari consegnati, inclusi cibo e nutrimento, articoli per alloggi, forniture di acqua e servizi igienico-sanitari (WASH) e assistenza medica.

“Le spedizioni sono state consegnate principalmente attraverso il corridoio giordano, la rotta diretta dalla Giordania a Gaza che è stata formalizzata e regolarizzata nell’ambito del meccanismo per fornire la prevedibilità e la regolarità tanto necessarie e per affrontare le sfide dell’arretrato che hanno accompagnato i convogli sottoposti a molteplici punti di ispezione e trasbordo”, ha detto Moreira da Silva, spiegando che le spedizioni sanitarie umanitarie consegnate attraverso questo percorso passano attraverso un unico punto di ispezione in Giordania e un unico punto di trasbordo a Gaza. Prima del meccanismo delle Nazioni Unite, esistevano tre punti di ispezione e quattro punti di trasbordo.  Una parte più piccola delle spedizioni è stata consegnata attraverso il corridoio di Cipro – “un percorso supplementare vitale per la consegna di aiuti umanitari a Gaza” che “non è inteso a sostituire o distogliere l’attenzione dai corridoi terrestri o marittimi esistenti, ma piuttosto a migliorare la capacità complessiva”.

Jorge Moreira da Silva, Executive Director of the United Nations Office for Project Services (UNOPS), briefs the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Moreira da Silva ha aggiunto che, in risposta alle richieste dei donatori, l’UNOPS è pronto ad affrontare le attuali sfide logistiche per il corridoio di Cipro “offrendo una soluzione end-to-end che garantisca la consegna coordinata, efficiente e trasparente degli aiuti”. Per sostenere la regolarizzazione dei corridoi nell’ambito del meccanismo delle Nazioni Unite, l’UNOPS ha inviato 14 osservatori internazionali a Cipro e in Giordania che verificano la natura umanitaria di ciascuna spedizione, facilitano l’approvazione per il proseguimento delle spedizioni verso Gaza e seguono il viaggio dal punto di origine fino al consegna al destinatario finale a Gaza per la successiva consegna.  “Questo stesso meccanismo favorisce la creazione di fiducia tra tutti e garantisce trasparenza, informando tutti noi che ciò che è stato inviato a Gaza arriva effettivamente alla sua destinazione finale”, ha affermato Moreira da Silva. Per quanto riguarda le spedizioni non consentite, il meccanismo delle Nazioni Unite richiede sempre una giustificazione.

Moreira da Silva ha quindi affermato che l’UNOPS, insieme all’ufficio di Kaag, continua a chiedere che più articoli e mittenti possano entrare a Gaza. “Undici dei nostri osservatori internazionali sono pronti anche a schierarsi all’interno di Gaza, al fine di rafforzare questo importante meccanismo di verifica e tracciamento come ulteriore fattore abilitante dei nostri sforzi collettivi per accelerare e aumentare la quantità di aiuti umanitari che raggiungono la popolazione civile di Gaza”, ha affermato. Moreira da Silva si è poi rivolto al corridoio egiziano, che è servito come “ancora di salvezza vitale” per fornire aiuti a Gaza da quando è scoppiato il conflitto. L’UNOPS sta collaborando con le autorità egiziane per integrare pienamente il percorso nel meccanismo e una squadra sarà al Cairo questa settimana per finalizzare il processo. “Una volta completato, il meccanismo 2720 fornirà una panoramica completa in tempo reale di tutti i carichi umanitari che entrano a Gaza da ogni rotta di rifornimento. Ciò consentirà una migliore definizione delle priorità, tracciabilità e monitoraggio degli interventi di soccorso fino al momento della consegna”, ha affermato, dicendo al Consiglio che l’UNOPS si è impegnato a sostenere la piena capacità operativa di ciascun corridoio.

A wide view of the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Eskinder Debebe)

L’Ufficio sta procurando 280 camion per la rotta giordana, oltre a costruire 10 spazi di deposito aggiuntivi per la Jordan Hashemite Charity Organization e ad allestire due aree di sosta per camion presso il valico di frontiera e il sito di ispezione del ponte King Hussein. L’UNOPS sta inoltre mettendo in sicurezza 38 camion che verranno utilizzati dagli operatori umanitari all’interno di Gaza per consentire la consegna delle spedizioni di aiuti che arrivano attraverso i diversi corridoi. “Abbiamo procurato i necessari veicoli blindati, comunicazioni e altre attrezzature di sicurezza che consentiranno la capacità operativa degli osservatori internazionali del meccanismo all’interno di Gaza, gli 11 osservatori, senza esercitare pressioni sulle risorse già limitate del resto della comunità umanitaria”, ha detto Moreira da Silva. Il capo dell’UNOPS ha ringraziato gli Stati membri per il loro sostegno finanziario al meccanismo delle Nazioni Unite, sottolineando che un’efficace fornitura di aiuti nella misura richiesta non sarà possibile senza la volontà politica, le necessarie garanzie di sicurezza e un ambiente favorevole.

Segnaliamo, tra gli interventi dei Quindici ambasciatori, quello della rappresentante permanente degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield, che come già fatto in precedenza qualche giorno fa dal suo vice Robert Wood, è sembrata accentuare – almeno rispetto al recente passato – il tono di critica deglI Stati Uniti nei confronti di Israele riguardo alla conduzione delle sue operazioni militare, a Gaza come nel West Bank.

“Innanzitutto, vorrei ribadire la mia indignazione, e quella del presidente Biden, per la morte di Aysenur Eygi, una cittadina americano, uccisa a colpi di arma da fuoco in Cisgiordania la settimana scorsa” ha esordito l’ambasciatrice americana, ricordando l’uccisione della cittadina turco-americana da parte delle forze israeliane. “Nessuno dovrebbe essere costretto a mettere a rischio la propria vita semplicemente per aver partecipato a una protesta, per poter liberamente esprimere le proprie opinioni”.

Linda Thomas-Greenfield al Consiglio di Sicurezza – (UN Photo/Rick Bajornas)

Linda Thomas-Greenfield ha ribadito che “questa orribile tragedia non sarebbe mai dovuta accadere. Continueremo a chiedere dettagli e continueremo a chiedere l’accesso alle indagini israeliane, e a fare pressione per ottenere responsabilità, riguardo alle circostanze che hanno portato alla morte di Aysenur”. Poi la rappresentante degli USA all’ONU ha sottolineato che nonostante gli sforzi della coordinatrice Kaag e dei suoi colleghi delle Nazioni Unite e degli operatori umanitari sul campo, “la situazione a Gaza rimane catastrofica.  I bambini muoiono, soffrono di malattie prevenibili, non possono andare a scuola. Migliaia di persone hanno perso genitori, parenti, insegnanti e amici – e ne portano le cicatrici fisiche e psicologiche”. Quindi Thomas-Greenfield a nuovamente puntato il dito contro Israele per gli attacchi contro gli operatori umanitari:  “Nelle ultime settimane si sono verificati anche numerosi attacchi in cui il personale delle Nazioni Unite e gli operatori umanitari sono rimasti feriti o uccisi…. Colleghi, molti di questi incidenti erano prevenibili. Continueremo a sollevare la necessità che Israele faciliti le operazioni umanitarie e protegga gli operatori e le strutture umanitarie, come la scuola dell’UNRWA presa di mira dall’IDF la scorsa settimana a Nusseirat”.

E ancora, la diplomatica americana ha detto pubblicamente che gli USA sono stati anche inequivocabili “nel comunicare a Israele che non vi è alcuna base – assolutamente nessuna – per cui le sue forze aprano il fuoco su veicoli delle Nazioni Unite chiaramente segnalati, come è accaduto di recente in numerose occasioni”. Poi Thomas-Greenfield ha ribadito che l’IDF “è una forza militare professionista e sa bene come garantire che incidenti come questi non accadano. E così, gli Stati Uniti si aspettano che la leadership dell’IDF implementerà cambiamenti fondamentali nel modo in cui opera l’IDF, compresi i cambiamenti alle loro regole di coinvolgimento e misure per colmare le evidenti carenze nel modo in cui vengono implementate le procedure di deconflitto”.

Allo stesso tempo, nel suo intervento l’ambasciatrice degli USA non ha tralasciato di attaccare Hamas per la sua “totale indifferenza nei confronti dei civili palestinesi a Gaza” e quindi tutte le parti in conflitto “devono rispettare gli obblighi previsti dal diritto internazionale umanitario di proteggere i civili”.

Intanto Israele, intervenendo durante il dibattito, ha ribadito che le sue forze stanno facendo di tutto per evitare vittime civili mentre l’IDF combatte i terroristi di Hamas cercando di liberare gli ostaggi ancora prigionieri. Prima della riunione l’ambasciatore Danny Danon, rappresentante permanente di Israele presso le Nazioni Unite, ha parlato ai giornalisti sulla situazione a Gaza ribadendo che al Consiglio di Sicurezza non si prendeva mai nella giusta considerazione l’azione criminale di Hamas e la sofferenza degli ostaggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: aiuti umanitari a GazaConsiglio di Sicurezza dell’OnuCrisi in Medio Orienteguerra a GazaGuerra Israele HamasIsraeleJorge Moreira da SilvaLinda Thomas-GreenfieldSigrid KaagUsa e IsraeleVNY Onu 1
Previous Post

Keeping New York City Safe for Everyone, on the Streets and in the Subways

Next Post

Il capo del Secret Service: “Il piano per la difesa di Trump è stato esemplare”

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’attentatore di Trump vicino al club di golf per 12 ore

Il capo del Secret Service: "Il piano per la difesa di Trump è stato esemplare"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?