“Nelson Mandela ci ha mostrato la straordinaria differenza che una sola persona può fare nel costruire un mondo migliore – ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite. – La lotta alla povertà e alle disuguaglianze è nelle nostre mani”.
In occasione del Nelson Mandela Day di quest’anno, Antonio Guterres ha onorato la figura di Madiba chiedendo a “ognuno di contribuire attraverso azioni grandi e piccole”.
La Giornata internazionale dedicata al noto politico e attivista sudafricano venne istituita dall’ONU nel novembre 2009 e celebrata per la prima volta il 18 luglio 2010.
“Il nostro mondo è diseguale e diviso – ha proseguito Guterres. – La fame e la povertà sono diffuse. L’1% più ricco è responsabile della stessa quantità di gas serra che distruggono il pianeta di due terzi dell’umanità. Questi non sono fatti naturali. Sono il risultato di scelte, ma noi possiamo decidere di fare le cose in modo diverso. Possiamo scegliere di sradicare la povertà, di porre fine alle disuguaglianze, di trasformare il sistema economico e finanziario internazionale in nome dell’equità, di rispettare i diritti umani, di combattere il razzismo e il cambiamento climatico e di creare un mondo che funzioni per tutti”.
Oltre ad aver lottato contro l’apartheid, Mandela ha svolto un ruolo cruciale nella promozione della giustizia, dell’uguaglianza e della riconciliazione. Le sue azioni hanno portato alla fine del regime segregazionista che discriminava la maggioranza nera del Paese.
La sua opposizione al regime non è stata priva di conseguenze. All’attivista è costata 27 anni di carcere. Diventato un simbolo globale di resistenza e perseveranza, dopo la sua liberazione avvenuta nel 1990, ha lavorato instancabilmente per una transizione pacifica verso una democrazia multirazziale, culminata con la sua elezione a presidente del Sudafrica nel 1994.
“Mi unisco alla Fondazione Nelson Mandela nell’esortare tutti a svolgere 67 minuti di servizio pubblico per commemorare questo giorno – ha concluso Guterres, – un minuto per ogni anno in cui ha lottato per la giustizia. Insieme, onoriamo l’eredità di Madiba e rivolgiamo le nostre mani verso la costruzione di un mondo migliore per tutti”.