Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 24, 2024
in
Onu
May 24, 2024
0

La Corte Internazionale di Giustizia ordina lo stop alle operazioni di Israele su Rafah, l’ONU controllerà

La ICJ emette misure vincolanti cper fermare la guerra.Il ruolo di Guterres e delle Nazioni Unite

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

E’ arrivata la prima decisione “binding” (vincolante) per il governo di Bibi Netanyhau. La Corte internazionale di giustizia – ICJ, da non confondere con la Corte penale internazionale, ICC – ha emesso nuove misure provvisorie che ordinano a Israele di terminare immediatamente le operazioni militari a Rafah, nel sud di Gaza e quindi di aprire il valico di frontiera del governatorato per le consegne urgenti di aiuti.

Rispetto a qualunque decisione da organismi internazionali sul conflitto, questa è quella finora con più “peso” per condizionare la politica israeliana. Infatti Israele è tra i paesi che riconoscono l’autorità della Corte Internazionale di giustizia dell’Aja, a differenza dell’altra Corte, quella penale, che ha iniziato pochi giorni fa un procedimento per spiccare un mandato di cattura contro il premier Netanyhau, ma che invece non ha tra i paesi firmatari del trattato per la sua istituzione (lo statuto di Roma, 1998) lo stato ebraico.

Internally displaced Palestinians arrive to Khan Younis after leaving Rafah following an evacuation order issued by the Israeli army, southern Gaza Strip, 11 May 2024. More than 34,900 Palestinians and over 1,455 Israelis have been killed, according to the Palestinian Health Ministry and the IDF, since Hamas militants launched an attack against Israel from the Gaza Strip on 07 October 2023, and the Israeli operations in Gaza and the West Bank which followed it. EPA/MOHAMMED SABER

La corte dell’Aja ha emesso la sua decisione di venerdì con 13 voti favorevoli e due contrari.

Le nuove misure provvisorie sono arrivate in risposta alla richiesta del Sudafrica avanzata il 10 maggio in relazione alle accuse iniziali di dicembre secondo cui Israele stava violando i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sul genocidio durante la guerra a Gaza, scoppiata dopo gli attacchi di Hamas contro Israele il 7 ottobre, che uccise più di 1.200 persone e lasciando altre 250 in ostaggio.

Il Segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha preso atto delle nuove misure provvisorie,  ha detto venerdì ai giornalisti il ​​portavoce dell’ONU Stéphane Dujarric. Ricordando che, ai sensi della Carta delle Nazioni Unite e dello Statuto della Corte, le decisioni della Corte internazionale di giustizia “sono vincolanti”, Guterres “confida che le parti rispettino debitamente l’ordine della Corte”.

“In conformità con lo Statuto della Corte, il Segretario generale trasmetterà tempestivamente anche l’avviso delle misure provvisorie ordinate dalla Corte al Consiglio di Sicurezza”, ha affermato Dujarric.

Ma quanto la sentenza della Corte dell’Aja coinvolgerà l’ONU nel farla rispettare?  Durante il briefing al Palazzo di Vetro, i giornalisti hanno chiesto al portavoce di Guterres se la decisione appena presa dalla Corte renderà più facili le operazioni di aiuto delle Nazioni Unite a Gaza. Dujarric ha replicato che “la prova sarà nell’attuazione. L’unico modo in cui le cose diventeranno più facili per le Nazioni Unite è se si vedrà la fine dell’azione militare. Se si avrà un cessate il fuoco umanitario, la creazione di un ambiente in cui possiamo avere libero accesso umanitario e durante il quale tutti gli ostaggi possono essere rilasciati”.

Nella dichiarazione di Guterres si fa anche riferimento al fatto che la decisione della ICJ dovrebbe anche consentire commissioni d’inchiesta e missioni conoscitive dell’ONU.  Quindi il Segretario Generale intende approfittare di questa sentenza e inviarne una subito? Il portavoce ha risposto: “C’è quello che il tribunale ha deciso, quello che il tribunale ha chiesto, quello che noi abbiamo sempre chiesto per l’accesso degli organi investigativi. Ma ovviamente, a meno che i fatti sul campo non cambino, è improbabile che qualcuno possa recarsi lì in tempi rapidi”.

Israeli military vehicles gathered near the border fence with the Gaza Strip, at an undisclosed location in southern Israel, 09 May 2024. On 07 May, Israel said that its troops began an operation targeting Hamas militants and infrastructure within specific areas of eastern Rafah, taking operational control of the Gazan side of the Rafah crossing. The United States on 08 May confirmed the decision to pause a shipment of ‘high payload munitions’ to Israel. More than 34,900 Palestinians and over 1,455 Israelis have been killed, according to the Palestinian Health Ministry and the Israel Defense Forces (IDF), since Hamas militants launched an attack against Israel from the Gaza Strip on 07 October 2023, and the Israeli operations in Gaza and the West Bank which followed it. EPA/ABIR SULTAN

I giornalisti non hanno mollato la presa e hanno continuato con le domande: su questi organi investigativi, quanto sono preparate le Nazioni Unite ad intervenire? E in teoria, gli ordini della Corte Internazionale di Giustizia sono stati eseguiti così come sono stati richiesti oggi? Già oggi la squadra delle Nazioni Unite potrebbe essere pronta a partire e chi farebbe parte di queste squadre?

Dujarric ha dovuto continuare a rispondere alls serie di domande:  “Dipende da… C’è la Commissione d’inchiesta creata sui diritti umani, la quale, se ricordate, Pramila Patten ha incoraggiato gli israeliani a permetterle di esaminare quali crimini hanno avuto luogo durante il 7 ottobre.  L’ONU c’è sempre, siamo pronti a mobilitarci”.

Ma se l’ONU si mobilitasse, quanto grande potrebbe essere la squadra da inviare? Si sa già chi ne farà parte?A questo punto Dujarric ha tagliato corto: “Penso che siano ipotesi a cui non sono in grado di rispondere a questo punto”.  Ma il Segretario Generale Guterres o l’inviato speciale dell’ONU per la pace in Medio Oriente Tor Wennesland, hanno già parlato con qualcuno del governo Israeliano per l’attuazione di questa risoluzione?Il portavoce ha risposto con un secco “no” per quanto riguarda il suo boss. Su Wennesland, “possiamo controllare”.

La risposta militare di Israele contro Gaza avrebbe, fino ad oggi, ucciso quasi 36.000 palestinesi causando una distruzione diffusa e anche un’incombente carestia nell’enclave assediata e bombardata.

Leggendo le nuove misure provvisorie in una sessione aperta alla corte dell’Aia, il giudice Nawaf Salam dell’ICJ ha annunciato che Israele deve rispettare i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sul genocidio di “fermare immediatamente la sua offensiva militare e qualsiasi altra azione nel governatorato di Rafah che possa infliggere sul gruppo palestinese di Gaza condizioni di vita che porterebbero alla sua distruzione fisica totale e parziale”.

The operative part of the ICJ order on the request submitted by South Africa on 10 May 2024 in the case South Africa v. Israel

[thread below] pic.twitter.com/NuUqv0z0om

— UN News (@UN_News_Centre) May 24, 2024

Considerato il peggioramento delle condizioni sul terreno dopo l’incursione di Israele a Rafah il 7 maggio, la Corte dell’Aja ha deciso, sempre con 13 voti a favore, 2 contrari, che le nuove misure provvisorie imporranno a Israele di aprire il valico di Rafah per la consegna senza ostacoli di aiuti umanitari urgenti, fornire assistenza e garantire accesso senza ostacoli alle missioni conoscitive per indagare sulle accuse di genocidio. Il valico di frontiera di Rafah, che rappresentava il principale punto di ingresso degli aiuti all’enclave, è chiuso dal 7 maggio.

“La Corte non è convinta che gli sforzi di evacuazione e le relative misure che Israele ha affermato di aver intrapreso per rafforzare la sicurezza dei civili nella Striscia di Gaza, e in particolare di quelli recentemente sfollati dal governatorato di Rafah, siano sufficienti ad alleviare gli immensi rischi a cui sono esposti i civili. La popolazione palestinese è esposta a seguito dell’offensiva militare a Rafah”, ha affermato il giudice Salam. Inoltre, la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato a Israele di presentare entro un mese un rapporto sulle misure adottate per attuare tali misure provvisorie. Salam ha affermato che l’ICJ ha notato che la situazione a Gaza è peggiorata dall’ultima volta che ha emesso misure provvisorie a marzo, aggiungendo che dopo l’incursione di Israele a Rafah, l’ospedale di Najjar non funzionava più e gli sforzi di aiuto sono stati compromessi.

Judge Nawaf Salam, President of the  International Court of Justice (ICJ), presides over the International Court of Justice. (UN Photo/Frank van Beek)

La corte ha inoltre osservato che gli ordini di evacuazione israeliani per i residenti di Rafah avevano portato più di 800.000 persone a fuggire in luoghi come la zona costiera di Al Mawasi, che mancavano degli elementi essenziali e dei servizi di base per accoglierli.

Da quando ha affrontato il caso del Sudafrica a gennaio, la Corte internazionale di giustizia aveva già emanato misure provvisorie in gennaio e marzo in base alle quali Israele deve, tra le altre cose, adottare tutte le misure necessarie per garantire che sufficienti aiuti umanitari entrino a Gaza. Tuttavia, le agenzie delle Nazioni Unite riferiscono che attualmente a Gaza stanno entrando scarsi aiuti, sicuramente non sufficienti ad evitare una carestia.

Venerdì il giudice Salam ha ricordato anche nelle due precedenti ordinanze di misure provvisorie “la Corte ha espresso la sua grave preoccupazione per la sorte degli ostaggi rapiti durante l’attacco in Israele il 7 ottobre 2023 e da allora detenuti da Hamas e altri gruppi armati, e hanno chiesto il loro rilascio immediato e incondizionato”. Ha anche detto che “la corte ritiene profondamente preoccupante che molti di questi ostaggi rimangano prigionieri e ribadisce la sua richiesta per il loro rilascio immediato e incondizionato”.

E’ frequente che in questi ultimi giorni si possa fare confusione tra la Corte penale internazionale (ICC) e la Corte internazionale di giustizia (ICJ), perché entrambi i tribunali hanno casi aperti contro Israele legati al conflitto in corso a Gaza.  La differenza è che i casi della Corte internazionale di giustizia coinvolgono paesi, mentre la Corte penale internazionale è un tribunale penale che intenta cause contro individui per crimini di guerra o crimini contro l’umanità. Sebbene l’ICJ sia un organo delle Nazioni Unite, la ICC (CPI in italiano) è giuridicamente indipendente dalle Nazioni Unite, sebbene sia stata approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU.

L’ICJ sta attualmente valutando le accuse del Sud Africa secondo cui Israele sta violando la Convenzione sul genocidio. Mentre lunedì, la Corte penale internazionale ha chiesto, con il procuratore  Karim Khan mandati di arresto relativi a possibili crimini di guerra contro tre leader di Hamas e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant. La richiesta dei mandati di cattura è ora al vaglio dei giudici della Corte. Il primo ministro Netanyahu è stato invitato a Washington DC dallo speaker del Congresso Mike Johnson, ma non ha nulla da temere: infatti gli Stati Uniti sono tra i paesi che non hanno mai ratificato il trattato della ICC. Invece, se il mandato di cattura per il premier israeliano dovesse andare avanti, Netanyahu dovrebbe stare alla larga dal territorio italiano perché l’Italia non è solo tra i paesi che vollero e firmarono il trattato, ma fu col suo governo artefice della sua realizzazione proprio durante una solenne cerimonia tenuta a Roma.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresCorte internazionale di giustiziaCorte Internazionale di Giustizia dell'AjaCorte Penale InternazionaleGazagenocidio a GazaICCICJInternational Court of JusticeIsraeleNawaf SalamRafahSud AfricaSud Africa denuncia Israele per genocidioVNY Onu 1
Previous Post

Sean “Diddy” Combs Faces New Lawsuit for Drug and Sexual Assault–It’s the Sixth

Next Post

The Italian Institute of Culture Brings Garlic to the Table

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Italian Institute of Culture Brings Garlic to the Table

The Italian Institute of Culture Brings Garlic to the Table

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?