La Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite (ICJ), con base a L’Aja, venerdì ha ascoltato la replica di Israele al caso portato avanti dal Sud Africa che richiedeva misure provvisorie di emergenza per fermare immediatamente le operazioni militari israeliane in corso a Rafah, nel sud di Gaza, dove oltre un milione di palestinesi sono da mesi rifugiati dopo essere stati sfollati da altre parti dell’enclave.
Collegata al caso già in corso sempre inoltrato dal Sud Africa che accusa Israele di aver violato i suoi obblighi ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (la Convenzione sul genocidio), la nuova richiesta, depositata il 10 maggio, chiedeva alla Corte internazionale di giustizia di ordinare a Israele di “ritirarsi immediatamente e cessare le operazioni militari nel governatorato di Rafah”.
Giovedì il Sud Africa ha motivato la sua denuncia. Venerdì è comparso davanti alla Corte, Gilad Noam, co-agente di Israele, per confutare le affermazioni del Sud Africa, definendole un “osceno sfruttamento” della “più sacra” Convenzione sul genocidio. “Il Sudafrica si presenta alla Corte ancora una volta per la quarta volta in meno di cinque mesi, con un quadro completamente avulso dai fatti e dalle circostanze”.
Noam ha affermato che Israele è impegnato in un conflitto armato “difficile e tragico”, un fatto essenziale per “comprendere la situazione” ma ignorato dal Sudafrica. “Si fa beffe dell’atroce accusa di genocidio… i fatti contano e la verità dovrebbe contare. Le parole devono mantenere il loro significato. Chiamare qualcosa ancora e ancora un genocidio non significa che si tratti di un genocidio”, ha aggiunto l’avvocato di Israele.

Noam ha inoltre affermato che non è stato Israele a dare inizio alla guerra, ricordando il “terribile assalto” del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas e altri gruppi palestinesi contro civili e comunità israeliane, uccidendo oltre 1.200 persone e prendendo in ostaggio 254 donne, uomini e bambini. Ha aggiunto che Hamas e altri gruppi terroristici a Gaza continuano ad attaccare Israele, sfollando comunità e distruggendo case e infrastrutture. Inoltre, Hamas continua a utilizzare i civili palestinesi come scudi umani.
“Rafah, in particolare, è un punto focale per l’attività terroristica in corso”, ha detto, accusando Hamas di avere “intricate infrastrutture di tunnel sotterranei” con sale di comando e controllo, attrezzature militari e potenzialmente per trasferire gli ostaggi israeliani fuori da Gaza. Ha inoltre osservato che, nonostante la Corte Internazionale di Giustizia abbia chiesto il rilascio immediato degli ostaggi, essi rimangono prigionieri.

“La realtà è che qualsiasi Stato messo nella difficile posizione di Israele farebbe lo stesso. Il diritto alla difesa contro la brutalità dell’organizzazione terroristica Hamas non può essere messo in dubbio. È un diritto intrinseco concesso a Israele, come a qualsiasi Stato”, ha affermato Noam.
Il rappresentante israeliano ha affermato l’impegno del suo Paese a proteggere se stesso, “in conformità con la legge, motivo per cui ha lavorato diligentemente per consentire la protezione dei civili, anche se Hamas cerca deliberatamente di metterli in pericolo”. “Ecco perché non c’è stato un attacco su larga scala a Rafah, ma piuttosto operazioni specifiche, limitate e localizzate, precedute da sforzi di evacuazione e sostegno alle attività umanitarie”, ha aggiunto Noam.
Concludendo la sua dichiarazione, Noam ha citato il rigetto da parte della Corte delle precedenti richieste del Sud Africa per misure provvisorie simili, e ha aggiunto che sarebbe “del tutto inappropriato” concedere una misura provvisoria in tali condizioni. “Il Sudafrica non ha fornito ragioni sufficienti per cui la Corte dovrebbe ora deviare o essenzialmente duplicare le sue precedenti decisioni”, ha affermato, sottolineando che Israele è “pienamente e sinceramente impegnato” nel procedimento, “nonostante le accuse oltraggiose e diffamatorie mosse contro di esso”. “Israele ha reso chiaro più e più volte il suo fermo impegno a rispettare gli obblighi derivanti dal diritto internazionale. Lo ha fatto mentre i combattimenti continuavano e i suoi cittadini erano ancora sotto attacco”, ha affermato Noam.
La nuova richiesta del Sud Africa, depositata il 10 maggio, chiedeva ai 15 giudici della Corte internazionale di giustizia di ordinare a Israele di “ritirarsi immediatamente e cessare le sue operazioni militari nel governatorato di Rafah” e di aprire l’enclave agli operatori umanitari e ai giornalisti internazionali.

Il Sudafrica, nel presentare le sue argomentazioni giovedì, ha sostenuto che nel mezzo di una carestia incombente e di incursioni israeliane sempre più letali a Gaza, la Corte avrebbe dovuto ordinare a Israele di “garantire e facilitare immediatamente l’accesso senza ostacoli” all’enclave per le Nazioni Unite e altri funzionari umanitari, missioni conoscitive, investigatori e giornalisti.
Tale misura è stata richiesta per consentire a funzionari e giornalisti “di valutare e registrare le condizioni sul terreno a Gaza e consentire l’efficace conservazione e conservazione delle prove”, con Israele che dovrebbe garantire che “le sue forze armate non agiscano per impedire tale accesso”. Il Sudafrica ha inoltre chiesto alla Corte di chiedere a Israele di presentare, entro una settimana dall’ordine, un rapporto sulle misure adottate per attuare queste nuove misure provvisorie.
In rappresentanza del Sud Africa, Vusimuzi Madonsela, ambasciatore del Paese nei Paesi Bassi, durante l’udienza di giovedì ha affermato che il suo Paese è stato costretto a tornare davanti alla Corte in base agli obblighi derivanti dalla Convenzione sul genocidio “a causa del continuo annientamento del popolo palestinese, con oltre 35.000 persone uccise e la maggior parte Gaza ridotta in macerie”.
“Nonostante il breve preavviso di questa udienza, il Sudafrica è venuto qui oggi per fare il possibile per fermare il genocidio in corso”, ha detto giovedì il diplomatico sudafricano. Israele sta “violando gli ordini vincolanti di questa corte” e delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, ha affermato Madonsela, facendo riferimento anche alle ordinanze della Corte di Giustizia di gennaio per misure provvisorie relative al caso Sud Africa contro Israele affinché, tra le altre cose, garantisca le necessarie misure gli aiuti entrano a Gaza senza ostacoli.
Tra uno stuolo di avvocati ed esperti che hanno presentato giovedì le argomentazioni del Sudafrica a sostegno della sua ultima richiesta, Vaughn Lowe ha affermato che “il punto chiave oggi è che l’obiettivo dichiarato da Israele di cancellare Gaza dalla mappa geografica sta per essere realizzato”. “Le prove di crimini e atrocità spaventose vengono letteralmente distrutte e rase al suolo, in effetti facendo tabula rasa per coloro che hanno commesso questi crimini e facendosi beffe della giustizia”, ha detto Lowe. Max du Plessis, un altro avvocato del Sud Africa, ha affermato che le “zone sicure” dichiarate da Israele sono tutt’altro che sicure. “Non c’è nulla di umanitario in queste zone umanitarie”, ha detto. “Il genocidio dei palestinesi da parte di Israele continua attraverso attacchi militari e fame provocata dall’uomo”.
L’ICJ ha emesso diverse ordinanze per misure provvisorie nel caso Sudafrica contro Israele, avviato a gennaio in seguito alla richiesta del Sudafrica, il 29 dicembre, affinché la Corte mondiale considerasse le sue accuse contro Israele per violazione della Convenzione sul genocidio. Il 26 gennaio l’ICJ ha emesso un’ordinanza per misure provvisorie, dichiarando che i palestinesi hanno il diritto di essere protetti da atti di genocidio e invitando Israele ad “adottare tutte le misure in suo potere” per prevenire tali azioni e consentire l’ingresso di persone umanitarie disperatamente necessarie.
MULTIMEDIA: photos and videos of today’s hearing in the case concerning Application of the Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide in the Gaza Strip (#SouthAfrica v. #Israel) held before the #ICJ are available here https://t.co/HQzwt5qt6f pic.twitter.com/Emld3SAxtn
— CIJ_ICJ (@CIJ_ICJ) May 17, 2024
Il tribunale ha emesso ulteriori misure provvisorie a marzo, rispondendo a una richiesta del Sud Africa. In quella decisione, la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato a Israele, “in considerazione del peggioramento delle condizioni di vita dei palestinesi a Gaza, in particolare della diffusione della carestia e della fame”, di adottare “tutte le misure necessarie ed efficaci per garantire, senza indugio, la piena la cooperazione con le Nazioni Unite, la fornitura su vasta scala e senza ostacoli da parte di tutti gli interessati dei servizi di base urgentemente necessari e dell’assistenza umanitaria ai palestinesi in tutta Gaza”.
La massima corte delle Nazioni Unite quindi ha ascoltato venerdì la risposta di Israele. I giudici dell’ICJ si riuniranno quindi per decidere se emettere o meno un nuovo ordine. Le misure provvisorie sono una sorta di ingiunzione temporanea prima di una decisione definitiva sul caso, che probabilmente richiederà anni prima che venga raggiunta una sentenza. Le misure sono considerate “obbligatorie per l’attuazione”, ma il tribunale non ha i mezzi per farle rispettare.