Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 10, 2024
in
Onu
May 10, 2024
0

Assemblea Generale ONU approva risoluzione su “Full Membership” Palestina

143 sì, 9 no, 25 astenuti (tra i quali l'Italia). Il voto dell'UNGA avrà conseguenze politiche notevoli anche se incombe il veto USA al Consiglio di Sicurezza

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Mentre la sorte di centinaia di migliaia di civili a Rafah resta in bilico dato che le forze israeliane continuano la loro avanzata verso la città meridionale di Gaza, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione sullo Stato della Palestina. La speciale riunione di emergenza ha messo ai voti la risoluzione che propone l’ ammissione della stato di Palestina come “full Member” (al momento è solo osservatore) dell’ONU. Il voto è stato: 149 “sì”, 9 “no” (tra i quali gli USA) e 25 astenuti (tra i quali l’Italia).

Come hanno votato i 193 paesi membri dell’ONU

La risoluzione, co-sponsorizzata da un folto gruppo di paesi di diversi continenti tra i quali anche l’Irlanda, arriva nonostante il veto posto dagli Stati Uniti al Consiglio di Sicurezza del 18 aprile, che ha bloccato l’ammissione della Palestina come Stato membro a pieno titolo delle Nazioni Unite. Questo progetto di risoluzione al UNSC, presentato dal membro non permanente dell’Algeria, aveva ottenuto dodici voti favorevoli, mentre la Svizzera e il Regno Unito si erano astenuti.

L’Assemblea Generale composta da 193 membri, dove nessuna nazione ha potere di veto, con questa risoluzione “raccomanda” che il Consiglio di Sicurezza riconsideri favorevolmente la questione dell’adesione della Palestina in linea con l’articolo 4 della Convenzione, della Carta delle Nazioni Unite, relativa all’adesione e parere consultivo emesso dalla Corte internazionale di giustizia (ICJ) nel 1948.

Il tabellone dell’Assemblea Generale dell’ONU con il risultato finale del voto sulla risoluzione sulla “full membership” dello Stato di Palestina (Screenshot)

Una versione rivista del progetto di risoluzione, circolata giovedì sera a New York, includeva anche un allegato che, in via eccezionale e senza creare precedenti, elenca i cambiamenti significativi allo status dello Stato di Palestina nelle riunioni e nelle conferenze dell’Assemblea Generale, compreso l’ordine nell’elenco degli oratori e nella disposizione dei posti a sedere.

Questi non sarebbero solo di importanza simbolica, ma segnalerebbero un cambiamento nel peso diplomatico della Palestina all’interno dell’intero sistema delle Nazioni Unite. In questo momento, infatti, in quanto Stato “osservatore”, la Palestina non ha il diritto di voto nell’Assemblea Generale o di presentare la propria candidatura agli organi delle Nazioni Unite come il Consiglio di Sicurezza o il Consiglio Economico e Sociale.

Riyad Mansour, Permanent Observer of the State of Palestine to the United Nations, addresses the resumed 10th Emergency Special Session of the General Assembly on “Illegal Israeli actions in occupied East Jerusalem and the rest of the Occupied Palestinian Territory” (UN Photo/Manuel Elías)

L’ambasciatore Riyad Mansour, osservatore permanente dello Stato osservatore di Palestina, prima del voto, in un discorso dove è apparso più volte sul punto di piangere, ha raccontato gli impatti devastanti della guerra in corso a Gaza, con oltre 35.000 palestinesi uccisi, altri 80.000 feriti e oltre due milioni di sfollati.

“Nessuna parola può catturare ciò che tale perdita e trauma significano per i palestinesi, le loro famiglie, le loro comunità e per la nostra nazione nel suo complesso”, ha affermato Mansour, aggiungendo che i palestinesi di Gaza sono stati spinti “al limite” della Striscia, “al limite della vita” con “bombe e proiettili che li perseguitano”.

Mansour ha sottolineato che, nonostante gli attacchi e le distruzioni, la bandiera della Palestina  “sventola alta e orgogliosa in Palestina e in tutto il mondo, e nel campus della Columbia University. È diventato il simbolo di tutti coloro che credono nella libertà e riescono a stare a guardare di fronte a tale totale ingiustizia”.

“È vero che non scompariremo, ma le vite perse non possono essere ripristinate”, ha affermato il diplomatico palestinese, dicendo che le persone devono prendere una decisione: difendere il diritto di una nazione a vivere in libertà e dignità nella sua terra ancestrale, sostenendo la pace e riconoscendo i diritti dei palestinesi, oppure possono restare ai margini della storia.

Dopo aver ricoperto lo status di osservatore per cinquant’anni, Mansour ha affermato: “Noi desideriamo che tutti coloro che invocano la Carta delle Nazioni Unite rispettino il diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione garantito dalla Carta”.

“Un voto ‘Sì’ è un voto per l’esistenza palestinese, non è contro alcuno Stato ma è contro i nostri tentativi di privarci del nostro Stato”, ha aggiunto, affermando che sarebbe un investimento nella pace e nel rafforzamento delle forze di pace.

La delegazione palestinese all’ONU, con l’ambasciatore Ryad Mansour (a destra) applaude il risultato del voto (Screnshot)

L’ambasciatore Gilad Erdan, rappresentante permanente di Israele presso le Nazioni Unite, ha usato il podio dell’UNGA prima del voto, per scagliarsi contro quei paesi membri che, secondo Israele, approvando la risoluzione stanno “distruggendo la Carta dell’ONU”.

Erdan ha affermato che dopo l’ascesa al potere di Hitler, i nazisti cercarono di annientare il popolo ebraico e tutti coloro che consideravano subumani, ma le forze del bene combatterono per riportare la pace nel mondo, e il L’ONU è stata fondata per garantire che tale tirannia non rialzi mai più la testa. “Oggi state facendo il contrario… accogliendo uno Stato terroristico tra le sue fila”, ha detto riferendosi ad Hamas. “Avete aperto le Nazioni Unite al nazismo moderno. Ciò è rivoltante”.

Per il diplomatico israeliano, è il gruppo terroristico Hamas che controlla Gaza e ha preso pure il controllo di aree della Cisgiordania, e dopo aver mostrato un poster con il leader di Hamas, ha descritto che stavano per riconoscere “un terrorista il cui obiettivo dichiarato è il genocidio degli ebrei”.

“Oggi potete scegliere tra la debolezza e la lotta al terrorismo”, ha detto Erdan ai suoi colleghi, aggiungendo che le Nazioni Unite stanno assecondando i “dittatori assassini” e stanno distruggendo la Carta delle Nazioni Unite. “Questo giorno passerà come un’infamia.”

Gilad Erdan, Permanent Representative of Israel to the United Nations, shreds a page of the Charter of the United Nations as he addresses the resumed 10th Emergency Special Session of the General Assembly on “Illegal Israeli actions in occupied East Jerusalem and the rest of the Occupied Palestinian Territory” (UN Photo/Manuel Elías)

Verso la fine del suo durissimo discorso accusatorio, Erdan ha preso in mano un mini box elettrico portatile usato per distruggere documenti e inserendogli la copertina della Carta delle Nazioni Unite, l’ha ridotta a dei coriandoli di carta. Un gesto di sfida da parte d’Israele nei confronti dell’Assemblea Generale dell’ONU che non verrà dimenticato, simile a quando il 12 ottobre del 1960, l’allora leader dell’Unione Sovietica Nikita Kruschev, nella medesima sala si tolse la scarpa per batterla con forza nel banco per mostrare la sua frustrazione e rabbia nei confronti di un discorso pronunciato dal rappresentante delle Filippine.

L’ambasciatore degli USA Robert Wood (Foto ONU)

Dopo la votazione, quando gli Stati Uniti hanno dovuto spiegare il loro voto negativo alla risoluzione, il Vice Rappresentante Permanente, l’ambasciatore Robert Wood, ha affermato che non riflette l’opposizione allo Stato palestinese: “Siamo stati molto chiari nel sostenerlo e nel cercare di portarlo avanti in modo significativo. Si tratta invece di un riconoscimento che la statualità deriverà da un processo che prevede negoziati diretti tra le parti”, ha affermato Wood. “Non esiste altra strada che garantisca la sicurezza e il futuro di Israele come Stato ebraico democratico. Non esiste altra strada che garantisca ai palestinesi di vivere in pace e dignità in uno Stato tutto loro”, ha aggiunto il diplomatico americano che ha inoltre espresso l’impegno degli Stati Uniti ad intensificare il loro sforzo con i palestinesi e il resto della regione del Medio Oriente per promuovere una soluzione politica che creerà un percorso verso lo stato palestinese e la successiva adesione alle Nazioni Unite. “Questa risoluzione non risolve le preoccupazioni sulla richiesta di adesione palestinese sollevate in aprile al Consiglio di Sicurezza… e se il Consiglio di Sicurezza dovesse accogliere la richiesta di adesione palestinese come risultato di questa risoluzione, ci sarà un risultato simile”, ha detto.

L’Italia, nel discorso in cui l’ambasciatore Maurizio Massari (nella foto) ha motivato il suo voto d’astensione, si è dichiarata a favore della soluzione “due popoli, due Stati” per risolvere la crisi in Medio Oriente ma ritiene che la “soluzione debba essere raggiunta attraverso negoziati diretti tra Israele e Palestina”.

Il rappresentante permanente italiano, l’ambasciatore Maurizio Massari, spiegando la posizione dell’Italia sul voto in Assemblea Generale, ha detto che “l’Italia condivide l’obiettivo di una pace globale e duratura che potrà essere raggiunta solo sulla base di una soluzione a due Stati con Israele e Palestina che vivono fianco a fianco in pace e sicurezza entro confini riconosciuti e concordati. Riteniamo che tale obiettivo debba essere raggiunto attraverso negoziati diretti tra le parti e dubitiamo che l’approvazione della risoluzione odierna contribuirà all’obiettivo di una soluzione duratura al conflitto. Per questo motivo abbiamo deciso di astenerci”. Massari ha anche aggiunto che “l’importanza di ripristinare un orizzonte politico per rispondere alle legittime aspirazioni del popolo palestinese dovrebbe guidare la nostra azione a medio termine. Nel breve termine, la priorità dovrebbe essere data alla risoluzione della catastrofica e tragica crisi umanitaria a Gaza”. Massari nel suo intervento ha anche ricordato il discorso del Presidente Sergio Mattarella tenuto solo tre giorni fa all’Assemblea Generale (in cui il presidente esortava Israele di non invadere Rafah) e ha ribadito che l’Italia sostiene l’importanza di dare finanziamenti all’UNRWA, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati palestinesi. 

Today, the General Assembly has spoken loudly and clearly, and adopted a resolution:

➡️determining that the State of Palestine is qualified for membership in the UN in accordance with article 4 of the Charter and should be admitted in the @UN.

➡️recommending the Security… pic.twitter.com/yZlYezEqaT

— UN GA President (@UN_PGA) May 10, 2024

Ecco un breve riepilogo di cosa cambia e cosa no per lo stato della Palestina all’ONU dopo l’approvazione di questa risoluzione: adottandola, l’Assemblea Generale migliorerà i diritti dello Stato di Palestina all’interno dell’organismo mondiale, ma non il diritto di voto o di presentare la propria candidatura a organi come il Consiglio di Sicurezza o il Consiglio Consiglio economico e sociale (ECOSOC).

Per garantire l’adesione palestinese è necessaria una raccomandazione da parte del Consiglio di Sicurezza. Allo stesso tempo, l’Assemblea stabilisce che lo Stato di Palestina è qualificato per tale status e raccomanda al Consiglio di Sicurezza di “riconsiderare favorevolmente la questione”.

Nessuno degli aggiornamenti di status avrà effetto fino all’apertura della nuova sessione dell’Assemblea il 10 settembre.

Ecco alcuni dei cambiamenti di status a cui la Palestina avrà diritto entro la fine dell’anno:

Sedersi tra gli Stati membri in ordine alfabetico.

Fare dichiarazioni a nome di un gruppo.

Presentare proposte ed emendamenti e introdurli.

Proposte ed emendamenti del co-sponsor, anche per conto di un gruppo.

Proporre punti da inserire nell’ordine del giorno provvisorio delle sessioni ordinarie o straordinarie e il diritto di richiedere l’iscrizione di punti supplementari o aggiuntivi nell’ordine del giorno delle sessioni ordinarie o straordinarie.

Il diritto dei membri della delegazione dello Stato di Palestina ad essere eletti come funzionari nella plenaria e nelle commissioni principali dell’Assemblea Generale.

Partecipazione piena ed effettiva alle conferenze delle Nazioni Unite e alle conferenze e agli incontri internazionali convocati sotto gli auspici dell’Assemblea Generale o, a seconda dei casi, di altri organi delle Nazioni Unite

Anche se sono state adottate dalla UNGA78, le nuove modalità si applicherebbero solo a partire dall’inizio della 79a sessione dell’Assemblea Generale, che inizierà a metà settembre 2024. .

La risoluzione sull’intera questione dello status della Palestina ora tornerà al Consiglio di Sicurezza per un ulteriore esame, dove qualsiasi tentativo di ottenere la piena adesione sarà probabilmente nuovamente bloccato dal veto degli Stati Uniti. Tuttavia, nel contesto della crisi persistente, questo voto segnala un passaggio politico molto importante, con questa larga maggioranza dell’Assemblea Generale che ha approvato la risoluzione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 'Palestina entri a pieno titolo nell'Onu'Assemblea GeneraleGazaPalestinaRafahrisoluzione Stato PalestinaVNY Onu 1
Previous Post

Combattimenti a Rafah fra Jihad islamica e Israele, 100mila in fuga

Next Post

“Rooftop Ninja” Who Lived in a Sign Above a Store Had Even Set Up a Keurig Machine

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Rooftop Ninja” Who Lived in a Sign Above a Store Had Even Set Up a Keurig  Machine

"Rooftop Ninja" Who Lived in a Sign Above a Store Had Even Set Up a Keurig Machine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?