Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 1, 2024
in
Onu
May 1, 2024
0

Risoluzione Onu su genocidio a Srebrenica con gli spettri di guerra in Bosnia

Riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza con la serba-bosniaca Željka Cvijanović che chiama "despota coloniale" l’Alto Rappresentante Christian Schmidt

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Risoluzione Onu su genocidio a Srebrenica con gli spettri di guerra in Bosnia

A wide view of the Security Council meeting on the situation in Bosnia and Herzegovina. On the screen are Christian Schmidt (left), High Representative for Bosnia and Herzegovina, and Željka Cvijanović. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 6 mins read

Come se non ci fossero già abbastanza tensioni a far tremare il mondo, ecco che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU martedì sera ha riproposto gli “spettri” di guerra che trent’anni fa dilaniarono i Balcani con sottinteso l’avvertimento che potrebbero di colpo tornare. In una riunione d’emergenza richiesta dalla Federazione Russa proprio nell’ultimo giorno di presidenza di Malta, il Consiglio di Sicurezza ha così misurato il livello di tensione raggiunta tra le due entità che compongono la Bosnia-Erzegovina. Ma, la richiesta della riunione, era anche un modo per attaccare la proposta di risoluzione sul ricordo del genocidio di Srebrenica che tra pochi giorni verrà presentata in Assemblea Generale Onu e che, secondo i suoi supporter come i suoi detrattori, potrebbe avere un impatto sulla riconciliazione e sulla stabilità di tutti i Balcani. 

La regione continua ad essere alle prese con problemi derivanti dalla brutale guerra che uccise 100.000 persone in tutta l’ex Jugoslavia all’inizio degli anni ’90, compreso il genocidio di Srebrenica in cui morirono 8.000 uomini e ragazzi. La guerra si concluse con l’accordo di pace di Dayton nel 1995 e con l’istituzione della Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia come Stati membri separati delle Nazioni Unite.

Il progetto di risoluzione in questione, preparato e diffuso alle Nazioni Unite da Germania e Ruanda, designerebbe l’11 luglio come “Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995”. Il governo della Bosnia mira a raggiungere l’approvazione in Assemblea Generale, mentre quello della Serbia (che appoggia la minoranza serba in Bosnia) ha ribadito che una risoluzione del genere avrebbe ripercussioni deleterie sulla stabilità nella regione.

Miroslav Jenča, Segretario generale aggiunto dell’ONU per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe, nel suo intervento davanti ai Quindici ha indicato sviluppi sia positivi che preoccupanti degli ultimi mesi.  Giudicando la decisione del Consiglio europeo del marzo 2024 di avviare i negoziati di adesione alla UE con la Bosnia-Erzegovina come “un’opportunità unica per il continente di colmare le divisioni”, tuttavia Jenča ha avvertito che “negli ultimi mesi abbiamo assistito ad azioni e dichiarazioni contraddittorie rispetto agli sviluppi positivi”.

“Solo promuovendo la comprensione del passato e affrontando le cause profonde e l’impatto continuo di tale violenza sulla società, si potrà raggiungere una pace sostenibile”, ha affermato Jenča, facendo riferimento alle sentenze del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia e della Corte internazionale Corte di giustizia che atti di genocidio contro i musulmani della Bosnia-Erzegovina furono commessi a Srebrenica e nei dintorni nel luglio 1995.

Quando Željka Cvijanović, rappresentante eletta serba nella presidenza tripartita della Bosnia ed Erzegovina, è stata invitata a parlare al Consiglio via video e a titolo privato, la tensione è cominciata a salire nella sala: Cvijanović ha criticato i tentativi di centralizzazione del potere da parte dei bosniaci e dei loro rappresentanti eletti. Ha inoltre indicato l’Alto Rappresentante Christian Schmidt, come un “governatore coloniale” e un “classico despota”, che avrebbe interferito nei processi democratici e decisionali interni, minando così il consenso politico che ha alimentato il progresso del paese verso l’adesione all’Unione Europea.

Željka Cvijanović (in video) briefs the Security Council meeting on the situation in Bosnia and Herzegovina.                                      (UN Photo/Eskinder Debebe)

Allo stesso modo, sempre secondo Cvijanović, la risoluzione dell’Assemblea Generale sulla Giornata della Memoria di Srebrenica è “un esempio lampante” di ingerenza straniera e mancanza di rispetto per la costituzione della Bosnia, minando la pace e la stabilità. Mentre la Republika Srpska – una delle due entità del paese – sostiene la pace e la stabilità, secondo Cvijanović alcuni ambasciatori occidentali a Sarajevo “cercano di instillare la paura nei serbi” e danno credito alle speranze delle forze radicali bosniache che cercano l’eliminazione dei serbi.

Quando è stato il turno di Christian Schmidt, politico tedesco e Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina (HOR), nel controbattere alla Cvijanović ha definito il suo intervento “un insulto di dichiarazioni false”. Schmidt ha sottolineato che secondo l’Accordo di Dayton, è lui il garante dell’esistenza delle entità. Mettendo in guardia contro la continua retorica incendiaria della Republika Srpska, Schmidt ha ricordato che il presidente di quella entità ha recentemente dichiarato pubblicamente che i bosniaci possono avere il 25 % del territorio, ma il resto non appartiene a loro – una dichiarazione che lui vede come “un appello alla lotta etnica purificatrice”.

Schmidt, ha inoltre messo in guardia contro le sfide all’integrità territoriale e alla sovranità della Bosnia-Erzegovina, citando gli appelli provocatori della Cvijanović a protestare e a bloccare la linea di confine amministrativa tra le entità. Sebbene la situazione della sicurezza si sia costantemente stabilizzata in termini militari, Schmidt ha però avvertito che “la Bosnia-Erzegovina può scivolare in una grave instabilità politica”, a causa di chi continua a negare il genocidio, continua ad esaltare dei criminali di guerra e quindi crea le condizioni per la dissoluzione dello Stato creando un ambiente divisivo. Tuttavia, secondo Schmidt, tutto ciò può essere evitato tornando a soddisfare i requisiti dell’accordo di pace di Dayton.

Nel dibattito che ne è seguito, il rappresentante della Federazione Russa, ambasciatore Vassily Nebenzia, ha espresso grave preoccupazione per il fatto che la sovranità del Paese sia stata minata da “un cittadino tedesco, che si presenta come Alto Rappresentante” e agisce come un  “monarca assoluto” per conto degli Stati Uniti e il Regno Unito. Passando alla proposta di risoluzione dell’Assemblea Generale su Srebrenica, il  diplomatico russo ha avvertito che, se messa ai voti, genererebbe una reazione a catena in tutto il mondo, aggiungendo: “Il popolo della Bosnia-Erzegovina deve prima raggiungere un consenso quando si tratta della valutazione della loro storia”.

06/07/2023: Secretary-General António Guterres (second from right) meets with Representatives of the Association of Victims and Witnesses of Genocide and the Movement “Mothers of the Srebrenica and Žepa Enclaves”. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Il rappresentante degli Stati Uniti ha messo in guardia da chi nega il genocidio, come il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik. “Srebrenica non è stato semplicemente un errore come lui [Mr. Dodik] ha affermato: è un fatto indiscutibile che sia stato commesso un genocidio”. Secondo gli USA l’incontro del Consiglio di Sicurezza voluto dalla Federazione Russa “è un tentativo di utilizzare questo Consiglio per amplificare la retorica e le minacce etno-nazionaliste di un partito”.

La Francia nel suo intervento ha respinto la descrizione russa della situazione in Bosnia-Erzegovina come “sull’orlo del collasso” e ha sottolineato che il progetto di risoluzione dell’Assemblea non è un’accusa contro nessun popolo in particolare, “semmai è un dovere ricordare”.

Alcuni ambasciatori hanno sollevato dubbi sulla necessità di tenere la riunione d’emergenza martedì sera quando un regolare briefing del Consiglio sulla Bosnia è già previsto tra due settimane.

Zlatko Lagumdžija, Permanent Representative of Bosnia and Herzegovina to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the situation in Bosnia and Herzegovina. (UN Photo/Evan Schneider)

L’ambasciatore della Bosnia-Erzegovina alle Nazioni Unite, Zlatko Lagumdžija, nel suo intervento ha dichiarato che il vero motivo dell’incontro era quello di fare pressione sui co-sponsor della risoluzione sul genocidio presentata all’Assemblea affinché ritirassero il testo. Denunciando la narrazione secondo cui questa risoluzione è una questione controversa, ha sottolineato: “permettere il fallimento di questa risoluzione, causerà, di fatto, un danno irreparabile alla credibilità delle Nazioni Unite come bastione di un ordine internazionale basato su regole”.

In risposta, Marko Đurić, inviato speciale del presidente della Serbia, nel suo intervento ha sottolineato che tutte le vittime della sanguinosa guerra civile in Bosnia ed Erzegovina meritano pari giustizia e ricordo, “indipendentemente dalla loro nazionalità, razza o religione”. Quindi Đurić ha chiesto “a tutti coloro che hanno proposto il progetto di risoluzione inopportuno e non coordinato” di riflettere profondamente sulla loro iniziativa “divisiva”. Secondo la Serbia, le tensioni etniche già innescate dal testo proposto “stanno seminando il caos nel Paese”. “La guarigione è impossibile se si riaprono continuamente vecchie ferite”, ha dichiarato il rappresentante della Serbia, ribadendo l’appello a mettere da parte la risoluzione che serve “solo a dividere”.

Ma quando dovrebbe avvenire il voto della risoluzione “sul genocidio” in Assemblea Generale? Sarà a maggio, ma per la data esatta si aspetta l’annuncio del presidente di UNGA78 Dennis Francis.

Intanto mercoledì al briefing giornaliero con Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale dell’ONU, abbiamo chiesto se Antonio Guterres ritenesse che mettere ai voti la risoluzione sul genocidio di Srebrenica in Assemblea Generale nonostante i contrasti interni alla Bosnia Herzegovina e anche con la Serbia, fosse una buona idea dopo trent’anni da quel massacro o invece una iniziativa divisiva e pericolosa, soprattutto in questo momento. “Gli Stati membri con la loro saggezza presenteranno risoluzioni su diversi argomenti e le voteranno come ritengono opportuno” ha risposto Dujarric, che poi ha aggiunto: “Su questo particolare tema, il fatto che in Bosnia ci sia stato un genocidio è stato riconosciuto da un tribunale. E qui vi diciamo sempre, quando state chiedendo del genocidio in luoghi diversi, che se è stato riconosciuto da un tribunale, per quanto ci riguarda, lo è stato. Quindi questi fatti non sono cambiati per noi”.

Quindi per Guterres è una buona idea presentare la risoluzione in Assemblea Generale?

Dujarric ha subito replicato: “Non è affatto quello che ho detto. Non ho detto che fosse una buona idea e non ho detto che fosse una cattiva idea. Ho detto che gli Stati membri faranno tutto ciò che faranno nella loro saggezza. Ho dichiarato la nostra posizione; tocca voi giornalisti essere in grado di fare il confronto, il contrasto e l’analisi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresBosniaBosnia ErzegovinaChristian SchmidtConsiglio di Sicurezza dell’OnuGenocidioHigh Representative Christian SchmidtMarko ĐurićMiroslav JenčaSerbiaSrebrenicaStéphane Dujarricstrage srebrenicaVNY Onu 1Željka CvijanovićZlatko Lagumdžija
Previous Post

LI Game Farm Defends Itself: Bobo the Giraffe Did Not Die of Starvation and Cold

Next Post

Tv Israele, ‘Sinwar considera una trappola l’accordo’

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tv Israele, ‘Sinwar considera una trappola l’accordo’

Tv Israele, 'Sinwar considera una trappola l'accordo'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?