Importante riunione martedì al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dedicata alla violenza sessuale durante i conflitti. L’ONU ha verificato 3.688 casi di stupro e altre violenze sessuali commessi in guerra nel 2023, un “drammatico aumento” del 50% rispetto all’anno precedente.
Pramila Patten, Rappresentante speciale del Segretario generale sulla violenza sessuale nei conflitti, nel presentare il suo rapporto annuale ha osservato che le armi continuano a finire nelle mani dei perpetratori, mentre la maggior parte delle vittime rimane a mani vuote quando si tratta di risarcimenti e risarcimenti.
“Il compito essenziale ed esistenziale che dobbiamo affrontare è mettere a tacere le armi e amplificare la voce delle donne per la pace”, ha affermato Patten. Il rapporto copre casi, modelli e tendenze in 21 situazioni preoccupanti, tra cui Israele e Gaza, Sudan, Ucraina, Haiti, Myanmar e Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Ma l’intervento che ha scosso la sala del Consiglio come una scossa di terremoto è stato il successivo intervento dell’attrice americana originaria dello Zimbabwe Danai Gurira (vedi video sopra), ambasciatrice di buona volontà di UN Women. “Il punto è che invertire la traiettoria ascendente della spesa militare sarebbe un modo per ridurre in primo luogo il numero delle vittime bisognose di sostegno” ha detto Gurira. “Il punto è che lavorare sul controllo degli armamenti e sulla gestione delle munizioni significa anche lavorare per prevenire la violenza sessuale legata al conflitto”.
Gurira ha avvertito che “la questione dell’impunità, la consapevolezza che si può violentare una madre, una figlia, un figlio, un bambino e farla franca, alimenta la patologia che mantiene questo problema terribile e in crescita”. “Sembra che non abbiamo trovato un modo per creare un deterrente che ne alteri davvero la perpetuazione, e sappiamo che tale deterrenza esiste. Ma la complicità nel fatto che la violenza sessuale sia un bottino o una conseguenza inevitabile della guerra sembra dissuadere varie strutture dal ritenere veramente le parti responsabili”, ha aggiunto Gurira che poi ha aggiunto: “Vorrei parlare ai governi qui presenti oggi che permettono che ciò accada impunemente all’interno dei loro confini. Se rifiuti di proteggere le persone più vulnerabili, ma permetti che i loro corpi siano il bottino dei tuoi conflitti politici, dovresti essere ritenuto responsabile e non dovresti essere in una posizione di leadership”.

Intanto nel suo dettagliato rapporto Patten, rappresentante speciale del Segretario Generale, ha affermato che l’aumento dei casi registrati è particolarmente allarmante in un contesto globale in cui l’accesso umanitario rimane gravemente limitato. La maggior parte dei casi, il 95%, riguardava donne e ragazze. Nel 32% degli incidenti sono state vittime bambini, in maggioranza ragazze, mentre in 21 casi è stato riscontrato che avevano a che fare con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e intersessuali.
Sebbene il rapporto trasmetta la gravità e la brutalità di queste aggressioni, ha sottolineato che non riflette la scala globale o la prevalenza di quello che è un crimine cronicamente sottostimato e storicamente nascosto.
“Sappiamo che per ogni sopravvissuto che si fa avanti, molti altri vengono messi a tacere a causa delle pressioni sociali, dello stigma, dell’insicurezza, della scarsità dei servizi e delle limitate prospettive di giustizia”, ha affermato Patten.
Per la prima volta, il rapporto contiene una sezione dedicata a Israele e ai territori palestinesi occupati. In seguito agli attacchi di Hamas contro Israele del 7 ottobre, il governo israeliano ha invitato Patten a visitare il paese. Lei e il suo team hanno confermato che ci sono ragionevoli motivi per ritenere che la violenza sessuale legata al conflitto sia avvenuta in almeno tre luoghi e che la violenza sessuale sia stata commessa contro individui tenuti in ostaggio, il che potrebbe essere ancora in corso.
Il team Onu ha inoltre visitato la Cisgiordania occupata (conosciuta anche con il nome di West Bank) dove, secondo informazioni verificate dalle Nazioni Unite, gli arresti e la detenzione di donne e uomini palestinesi da parte delle forze di sicurezza israeliane in seguito agli attacchi di ottobre sono stati spesso accompagnati da maltrattamenti, comprese forme di violenza sessuale. Accuse simili sono emerse da Gaza, ha aggiunto.
“Questi risultati non giustificano o legittimano in alcun modo ulteriori ostilità, e continuo a fare eco agli appelli del Segretario Generale per un cessate il fuoco umanitario per porre fine alle indicibili sofferenze dei civili palestinesi e per ottenere il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi”, ha detto Patten.
Il rapporto documenta come la violenza sessuale abbia limitato l’accesso delle donne ai mezzi di sussistenza e l’accesso delle ragazze all’istruzione in un contesto di livelli record di sfollamenti. “Ad esempio, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), il clima di insicurezza fisica e alimentare ha spinto molte donne e ragazze sfollate a prostituirsi per pura disperazione economica”, ha affermato.
Nel frattempo, “la violenza sessuale perpetrata impunemente rimane redditizia nell’economia politica di guerra”, ha osservato Patten. Ad esempio, i gruppi armati ad Haiti continuano a generare entrate e utilizzano la minaccia della violenza sessuale per estorcere riscatti ancora più alti.
Il rapporto elenca 58 soggetti credibilmente sospettati di aver commesso o essere responsabili di violenza sessuale, principalmente attori non statali. Oltre il 70% sono “perpetratori persistenti”, ovvero figurano nell’elenco da cinque o più anni.
We cannot condemn the perpetrators of sexual violence in our speeches, while continuing to fund and arm them through our supply chains. pic.twitter.com/ymXs9tF60o
— UN Against Sexual Violence in Conflict (@endrapeinwar) April 23, 2024
Un’altra tendenza è stata il “livello senza precedenti di violenza letale” per mettere a tacere i sopravvissuti alle violenze sessuali, comprese le segnalazioni provenienti dalla RDC e dal Myanmar di stupratori che successivamente hanno ucciso le loro vittime. Attori armati hanno anche minacciato gli operatori sanitari in Sudan, mentre i difensori dei diritti umani in Sud Sudan, RDC e altrove hanno subito ritorsioni. “Nel tempo e nello spazio, vediamo che la disponibilità di armi facilita direttamente questi attacchi”, ha affermato Patten.
Sottolineando che “non possiamo affrontare la violenza sessuale senza cambiare le dinamiche di potere”, ha chiesto una maggiore partecipazione delle donne, una regolamentazione delle armi e degli embarghi, un sostegno finanziario per i difensori dei diritti umani e un cambiamento sul campo.
“Le donne negli angoli del nostro mondo devastati dalla guerra hanno bisogno di vedere la speranza nell’orizzonte politico”, ha affermato Patten. “Le nostre parole, azioni e decisioni in questa Camera e altrove devono dare loro motivo di speranza e devono contribuire alla pace con giustizia, alla pace con uguaglianza di genere, alla pace con dignità e sviluppo, alla pace che dura”.

Mentre il Consiglio di Sicurezza ascoltava il rapporto di Patten, venivano pubblicate sui giornali israeliani le durissime dichiarazioni del ministro degli Esteri israeliano Israel Katz che accusavano il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres di essere “al fianco degli stupratori e degli assassini di Hamas” per aver rifiutato di inserire il gruppo terroristico nella lista delle organizzazioni sospettate dalle Nazioni Unite di aver commesso atti violenti di natura sessuale durante il conflitto. Guterres, sottolinea Katz, “ha rifiutato di riconoscere la responsabilità di Hamas per i gravi crimini sessuali menzionati nel rapporto Patten e di dichiararla un’organizzazione terroristica”. “Sono convinto che se i crimini del regime nazista venissero discussi durante il suo mandato, si rifiuterebbe di condannarli anche se i suoi interessi politici lo richiedessero”, ha affermato il ministro israeliano in una dichiarazione pubblicata dal ministero degli Esteri. “Guterres ha trasformato l’Onu in un’istituzione estremamente antisemita e anti-israeliana, e il suo periodo in carica sarà ricordato come il più oscuro nella storia dell’organizzazione”.
Sotto il video con tutti gli interventi alla riunione del Consiglio di Sicurezza.