Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 18, 2024
in
Onu
April 18, 2024
0

Non passa al Consiglio di Sicurezza Onu la risoluzione su ammissione Palestina

La bozza di risoluzione presentata dall'Algeria fermata dal veto degli USA. UK e Svizzera astenuti, ben 12 paesi votano a favore

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Dopo una maratona di discorsi durata tutto il giorno sulla crisi in Medio Oriente, con la partecipazione anche del ministro degli Esteri dell’Iran, il Consiglio di Sicurezza alle 5 del pomeriggio ora di New York ha fermato i lavori del precedente dibattito, per mettere ai voti la risoluzione sulla piena ammissione dello Stato palestinese nelle Nazioni Unite (Video diretta sopra). La risoluzione presentata dall’Algeria, che ha preso ben 12 voti a favore, è stata bocciata per il previsto veto degli Stati Uniti. UK e Svizzera si sono astenute. La Francia ha votato “sì”, con Russia, Cina, Malta, Slovenia, Giappone, Sud Corea, Ecuador, Guyana, Mozambico, Sierra Leone e, ovviamente, Algeria.

Il momento del voto della risoluzione con le mani alzate degli ambasciatori che votano “sì” alla piena ammissione dello Stato della Palestina all’ONU (FOTO VNY)

Il destino della bozza era segnato ancor prima di essere messa ai voti, però nessuno si aspettava che ben dodici paesi del Consiglio appoggiassero la risoluzione. Infatti gli Stati Uniti avevano da tempo annunciato che avrebbero posto il veto, ma anche nella commissione che aveva discusso la domanda di ammissione palestinese, oltre UK e Svizzera, anche Giappone, Sud Corea ed Ecuador avevano mostrato di frenare sulla risoluzione.

“L’uso del veto da parte degli Usa è un tentativo di fermare la storia, e il risultato che Washington è praticamente isolata parla da solo”. Così l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia commentando il veto degli Usa alla raccomandazione di ammissione piena della Palestina. “Chiediamo agli Usa di sentire la voce della ragione”, ha aggiunto.

Ambassador Robert A. Wood of the United States votes against the draft resolution on Palestine in the Security Council. (UN Photo)

Il vice rappresentante permanente degli Stati Uniti, Robert Wood, nel suo intervento per motivare il veto degli Stati Uniti, ha affermato che i membri del Consiglio hanno la responsabilità speciale di garantire che le loro azioni favoriscano la causa della pace e della sicurezza internazionale e siano coerenti con i requisiti della Carta delle Nazioni Unite. Wood ha affermato che il rapporto del Comitato per l’ammissione di nuovi membri riflette che non c’è unanimità tra i membri sul fatto che il richiedente soddisfi i criteri per l’adesione, in linea con l’articolo IV della Carta delle Nazioni Unite. “Ad esempio, ci sono questioni irrisolte se il richiedente soddisfa i criteri per essere considerato uno Stato”, ha detto il diplomatico USA. “Chiediamo da tempo all’Autorità Palestinese di intraprendere le riforme necessarie per contribuire a stabilire le caratteristiche necessarie per diventare uno Stato e notare che Hamas, un’organizzazione terroristica, sta attualmente esercitando potere e influenza a Gaza – una parte integrante dello Stato previsto in questa risoluzione ,” ha detto Wood, che “è per questi motivi che gli Stati Uniti hanno votato ‘no’”, ha spiegato.

Wood ha affermato che comunque gli Stati Uniti continuano a sostenere con forza la soluzione dei due Stati. “Questo voto non riflette l’opposizione allo Stato palestinese, ma è invece il riconoscimento che esso verrà solo da negoziati diretti tra le parti”, ha affermato l’ambasciatore americano.

A un’ora prima dal voto, il vice portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Vedant Patel, aveva ribadito che gli Stati Uniti “sono stati molto chiari, in modo coerente, sul fatto che azioni premature a New York, anche con le migliori intenzioni, non garantiranno lo status di Stato per il popolo palestinese”.

A detailed view at the start of the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Manuel Elías )

Il rappresentante della Cina ha affermato che il sogno decennale del popolo palestinese è stato infranto in un momento in cui l’ammissione della Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite è più urgente che mai. Negli ultimi 13 anni, la situazione in Palestina è cambiata, in particolare l’espansione degli insediamenti, quindi mettere in discussione la capacità della Palestina di governare non è accettabile, ha affermato la Cina. “La creazione di uno Stato indipendente è un diritto inalienabile che non può essere messo in discussione”, ha proseguito il diplomatico cinese. Per la Cina “l’ammissione della Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite aiuterebbe infatti i negoziati con Israele su una soluzione a due Stati”. “Le ruote della storia stanno andando avanti e un giorno Palestina e Israele vivranno in pace, fianco a fianco”, ha concluso, promettendo il sostegno della Cina affinché quel giorno accada.

Riyad H. Mansour, Permanent Observer of the State of Palestine to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the admission of new members. He spoke after a resolution on admission of Palestine as a UN member state failed to pass due to the veto of a permanent member of the Security Council (United States). The resolution (S/2024/286) received 12 votes in favour, 1 against (United States), and 2 abstentions (United Kingdom and Switzerland). (UN Photo/Eskinder Debebe)

L’ambasciatore Riyad Mansour, osservatore permanente dello Stato di Palestina, nel suo intervento – in cui ad un certo punto si è dovuto fermare per la commozione, riprendendo dopo 30 secondi – ha affermato che il diritto all’autodeterminazione del suo popolo non è mai stato oggetto di contrattazione o negoziazione. È un diritto naturale, storico e legale “vivere nella nostra patria, la Palestina, come uno Stato indipendente, libero e sovrano”, ha ribadito Mansour.

“Siamo venuti oggi al Consiglio di Sicurezza come momento storico importante, a livello regionale e internazionale, in modo da poter salvare ciò che può essere salvato. Vi poniamo di fronte alla responsabilità storica di stabilire le basi di una pace giusta e globale nella nostra regione”.

Ai membri del Consiglio è stata data l’opportunità “di ravvivare la speranza che è andata perduta tra il nostro popolo” e di tradurre il loro impegno verso una soluzione a due Stati in un’azione ferma “che non può essere manovrata o ritirata”, e la maggioranza dei membri del Consiglio “si sono innalzati al livello di questo momento storico e si sono schierati dalla parte della giustizia, della libertà e della speranza, in linea con i principi etici, umanitari e legali che devono governare il nostro mondo e in linea con la semplice logica”.

Mansour ha espresso apprezzamento ai paesi che hanno sostenuto la richiesta della Palestina di adesione alle Nazioni Unite e a coloro che hanno votato a favore del progetto di risoluzione.

“Il fatto che questa risoluzione non sia stata approvata non spezzerà la nostra volontà e non vanificherà la nostra determinazione”, ha affermato il diplomatico palestinese che poi ha concluso: “Non fermeremo i nostri sforzi. Lo Stato di Palestina è inevitabile. È reale. Forse loro lo vedono lontano, ma noi lo vediamo vicino e ne resteremo fedeli”.

Gilad Erdan, Permanent Representative of Israel to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the admission of new members. He spoke after a resolution on the admission of Palestine as a UN member state failed to pass due to the veto of a permanent member of the Security Council (United States). The resolution (S/2024/286) received 12 votes in favour, 1 against (United States), and 2 abstentions (United Kingdom and Switzerland). (UN Photo/Mark Garten)

L’ambasciatore israeliano Gilad Erdan, in un intervento che è stato il più breve della serata, ha affermato che l’Autorità Palestinese è un’entità che sostiene il terrorismo, “paga i terroristi per massacrarci”, e che i palestinesi non riconoscono nemmeno Israele come Stato ebraico. Il diplomatico israeliano ha ribadito come Hamas “non è stato menzionato qui oggi perché il rappresentante palestinese qui non rappresenta almeno la metà della popolazione palestinese”.

“Indipendentemente dal fatto che i palestinesi non siano riusciti a soddisfare i criteri necessari per l’adesione alle Nazioni Unite, la maggior parte di voi ha tristemente deciso di premiare il terrorismo palestinese con uno Stato palestinese”, ha detto. “È molto triste perché il vostro voto non farà altro che incoraggiare ancora di più il rifiuto palestinese e rendere la pace quasi impossibile”.

Explainer: What’s Palestine’s status at the UN?

Find out more ahead of the Security Council’s meeting at 5PM New York time, when ambassadors are due to vote on Palestine’s admission to the UN as a full Member State. Stay tuned to UN News for updates. ⤵️https://t.co/tZwnsMztOe pic.twitter.com/AsPSPn3BfW

— UN News (@UN_News_Centre) April 18, 2024

Il progetto di risoluzione bocciato dal veto USA era tra i più brevi nella storia del Consiglio: “Il Consiglio di Sicurezza, dopo aver esaminato la domanda di ammissione dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite (S/2011/592), raccomanda all’Assemblea Generale che lo Stato di Palestina essere ammesso a far parte delle Nazioni Unite”. Ma la risoluzione per poter essere approvata, aveva bisogno che il Consiglio avesse almeno nove membri favorevoli (ne ha avuti 12) e che nessuno dei suoi membri permanenti – Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti – esercitasse il ​​proprio potere di veto, votando “no”, come invece hanno fatto gli USA.

Nel mezzo della guerra in corso a Gaza, il 2 aprile la Palestina aveva presentato una richiesta al Segretario generale, chiedendo che la richiesta del 2011 di diventare uno Stato membro delle Nazioni Unite fosse riconsiderata. Nel 2011 il Consiglio di Sicurezza esaminò la richiesta ma non riuscì a trovare unità nell’inviare una raccomandazione all’Assemblea Generale, che secondo la Carta delle Nazioni Unite deve votare coinvolgendo i suoi 193 Stati membri.

All’inizio di questo mese, il Consiglio di Sicurezza ha inviato l’ultima richiesta al Comitato per l’ammissione degli Stati membri, che si è riunito l’8 e l’11 aprile per discutere la questione. La Palestina è osservatore permanente presso l’ONU dal 2012.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AlgeriaConsiglio di Sicurezza dell’OnuPalestinarisoluzione ammissione stato Palestina all'ONUVNY Onu 1
Previous Post

Messing With the New Airbnb Law Could Be Costly: A $845,000 Settlement

Next Post

Trovati i 12 giurati per il processo a Trump. A domani i cinque “supplenti”

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump Pays Post-Court Visit to Harlem Bodega Where Clerk Killed Ex-Con

Trovati i 12 giurati per il processo a Trump. A domani i cinque "supplenti"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?