La situazione per gli abitanti di Gaza rimane disastrosa nonostante i recenti impegni da parte di Israele di aumentare l’assistenza, ha detto venerdì Jamie McGoldrick, massimo funzionario delle Nazioni Unite per gli aiuti nei Territori palestinesi occupati.
McGoldrick, coordinatore umanitario delle Nazioni Unite che supervisiona gli aiuti a Gaza, ha respinto le affermazioni israeliane secondo cui più di 1.000 camion erano entrati a Gaza negli ultimi giorni, ma solo circa 800 erano stati raccolti sul lato palestinese.
Il funzionario veterano degli aiuti ha inoltre sostenuto che il sistema di de-conflitto in cui gli operatori umanitari condividevano le loro coordinate con le parti in guerra era “costantemente impreciso”, ma aveva sollevato queste e altre preoccupazioni operative con l’esercito israeliano nel loro primo incontro all’inizio di questa settimana.
“È molto facile per Israele dire che vi abbiamo inviato 1.000 camion, quindi per favore consegnateli all’interno di Gaza”, ha detto, in un rinnovato appello alle autorità israeliane affinché riconoscano che la loro responsabilità come potenza occupante “finisce solo quando… gli aiuti arrivano ai civili a Gaza”.
Descrivendo i lunghi ritardi ai posti di blocco e il “vuoto di sicurezza” all’interno dell’enclave che continua a ostacolare la consegna degli aiuti dove sono più necessari, il funzionario delle Nazioni Unite ha osservato che la squadra del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), il cui veicolo è stato colpito da proiettili giovedì, era stato trattenuto “per ore” a un posto di blocco in Salah Al Deen Road.
Finora, questo mese, sono state sprecate circa 60 ore in questo modo, ha insistito McGoldrick. “E poi quello che succede a volte è che è troppo tardi – perché si può viaggiare solo nelle ore diurne – per andare a nord e quindi a volte la missione viene annullata. E poi veniamo incolpati da Israele per aver cancellato il convoglio, cancellando la missione nel nord”.
Solo tre strade erano aperte venerdì agli aiuti umanitari a Gaza: la strada centrale attraverso Salah Al Deen Road, la strada costiera Al Rashid Road e la strada militare sul lato est di Gaza. “In nessun momento nell’ultimo mese e più abbiamo avuto tre o anche due di queste strade funzionanti contemporaneamente”, ha affermato il coordinatore degli aiuti delle Nazioni Unite, aggiungendo che tutte le autostrade erano in “pessime condizioni”.
Le conseguenze delle missioni di aiuto “molto limitate” nel nord dell’enclave erano già chiare, a giudicare dal sottopeso dei bambini alla nascita, ha continuato McGoldrick.
Parlando da Gerusalemme, McGoldrick ha descritto la visita all’ospedale Kamal Adwan due settimane fa, dove “ogni singolo paziente” nel reparto pediatrico ha dovuto la fame rischiando la morte.
“L’ultimo bambino che ho visto era in incubatrice: aveva due giorni, ma non era nato prematuro – è nato dopo nove mesi – ma pesava 1,2 kg. Ci saranno conseguenze a lungo termine, che si faranno sentire nelle possibilità di sviluppo di quel bambino”.
Insistendo sulla necessità di una linea telefonica diretta con l’esercito israeliano “e sulla possibilità di parlare con loro”, McGoldrick ha osservato che l’attacco al convoglio dell’organizzazione non governativa World Central Kitchen due settimane fa era solo la prova recente dei frequenti i pericoli affrontati dalle squadre umanitarie che operano a Gaza.
“I met a girl at the European Hospital this week. Her name’s Juri and she’s nine years old…she was in a building, her grandparents’ house, that was struck…she has enormous open wounds that haven’t been able to be treated in #Gaza“- @UNICEF spokesperson Tess Ingram pic.twitter.com/9Gd3fPFXwM
— UN News (@UN_News_Centre) April 11, 2024
“Dobbiamo avere radio portatili, radio VHF, tutte le cose che hai in qualsiasi problema normale, in una crisi normale. Noi non li abbiamo”, ha detto, sostenendo che le autorità israeliane non li avevano consentiti per paura che potessero essere utilizzati dai combattenti di Hamas.
Riaffermando le preoccupazioni per la terribile situazione sanitaria a Gaza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) delle Nazioni Unite ha chiesto un sistema strutturato di evacuazione medica per curare i pazienti, invece dell’attuale accordo “ad hoc”. I danni all’ospedale Al Shifa, il più grande di Gaza, durante un raid militare israeliano durato due settimane, hanno lasciato un “enorme cratere” nel blocco chirurgico specializzato, ha affermato Thanos Gargavanis, chirurgo traumatologo e ufficiale di emergenza dell’OMS.
Parlando da Gaza, il dottor Gargavanis ha affermato che l’ospedale è stato completamente distrutto, compreso l’impianto di ossigeno, le attrezzature di laboratorio e altre apparecchiature critiche tra cui uno scanner CT e altre macchine necessarie per fornire cure salvavita. “Gli edifici stessi sono bruciati, mancano i muri; ci sono buchi di schegge e fuoco ovunque”, ha osservato l’ufficiale dell’OMS, prima di descrivere come una ricognizione dell’ospedale la scorsa settimana ha trovato spazi aperti disseminati di tombe improvvisate o con corpi che giacevano scoperti o con un telo di plastica sopra.
L’OMS e altre agenzie delle Nazioni Unite hanno assicurato che i defunti ritrovati ad Al Shifa possano ricevere una sepoltura dignitosa, dopo aver nominato i corpi o reso possibile la loro futura identificazione mediante test del DNA. “Dopo questa distruzione, sentiamo che stiamo tornando a 60 anni prima, quando i test di laboratorio non erano disponibili”, ha detto il dottor Gargavanis. “Vogliamo sottolineare ancora una volta che gli ospedali non dovrebbero mai essere militarizzati”.