Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 3, 2024
in
Onu
April 3, 2024
0

Al Consiglio di Sicurezza Onu i conflitti che colpiscono soprattutto i bambini

Focus sugli ostacoli posti agli aiuti umanitari a Gaza Haiti, Sudan, Afghanistan con terrificanti conseguenze sui minori

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 8 mins read

Il Consiglio di Sicurezza ha tenuto mercoledì una riunione sui bambini vittime dei conflitti armati, concentrandosi sull’aspetto dell’accesso agli aiuti umanitari,  troppo spesso negato con conseguenze devastanti sulle loro vite già in situazioni drammatiche. Ovviamente l’attenzione era per gli ultimi avvenimenti a Gaza, ma alla riunione gli esperti chiamati al Consiglio hanno riferito anche su altre situazioni di crisi. 

Nella sua veste di Presidente del Consiglio di Sicurezza per l’aprile 2024, l’Ambasciatrice di Malta Vanessa Frazier è uscita dopo la riunione del Consiglio per spiegare ai giornalisti la discussione appena avuta (video sopra): “Le situazioni a Gaza, Sudan, Haiti, Ucraina, Afghanistan e Yemen destano urgente preoccupazione. La mancanza di accesso dei bambini al cibo, alle medicine e all’acqua sta causando una grave malnutrizione e la diffusione di malattie prevenibili. A lungo termine, ciò avrà gravi conseguenze anche per il loro sviluppo e il loro benessere”. “A questo proposito” ha continuato Frazier, “invitiamo tutte le parti a rispettare i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale, del diritto internazionale sui diritti umani, del diritto internazionale sui rifugiati, e a porre immediatamente fine e prevenire gravi violazioni contro i bambini”.

Virginia Gamba, Special Representative of the Secretary-General for Children and Armed Conflict, briefs the Security Council meeting on Children and armed conflict. The meeting focused on addressing the consequences of the denial of humanitarian access for children. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Durante la riunione c’è stato l’intervento di Virginia Gamba, Rappresentante speciale del Segretario generale dell’ONU per i bambini e i conflitti armati, la quale ha sottolineato che, sebbene il Consiglio condanni il rifiuto dell’accesso umanitario ai bambini come una delle sei più gravi violazioni, le parti in conflitto continuano a impedirlo. Secondo l’ultimo rapporto annuale del Segretario generale sui bambini e i conflitti armati, le Nazioni Unite hanno verificato 3.941 casi di rifiuto dell’accesso umanitario, rendendolo una delle violazioni più elevate verificate nel 2022. I dati per il prossimo rapporto del 2024 mostrano che “siamo sulla buona strada per testimoniare un aumento scioccante” del rifiuto di accesso a livello globale, ha affermato Gamba. Nel 2022, i dati più elevati si sono verificati nei Territori palestinesi occupati, Yemen, Afghanistan e Mali. “Tutte le parti dovrebbero essere ritenute […] responsabili quando impediscono ai bambini di ricevere assistenza salvavita, che minaccia la loro esistenza”, ha sottolineato Gamba.

Gamba ha inoltre osservato che la negazione è anche di genere. Le restrizioni alla mobilità delle ragazze mettono a dura prova il loro accesso agli aiuti nelle aree in cui potrebbero essere distribuiti, compresi i campi per sfollati interni. I divieti o le restrizioni del personale umanitario femminile in diverse situazioni, tra cui Afghanistan e Yemen, hanno conseguenze immediate pericolose per la vita dei bambini, impedendo la valutazione dei bisogni e l’assistenza a donne e bambini e danneggiando gravemente la qualità e l’efficacia dell’azione umanitaria. “La negazione dell’accesso umanitario assume proporzioni catastrofiche tra i bambini più vulnerabili, quelli con disabilità”, ha avvertito Gamba.

Every month, thousands of people in Sudan still migrate to nearby countries like South Sudan and Chad. (Photo UN News/Ala Kheir )

Nel 2022, i membri del Consiglio hanno chiesto all’Ufficio di Gamba di elaborare una nota orientativa per migliorare il monitoraggio e la rendicontazione sul rifiuto delle violazioni dell’accesso umanitario, e lei stessa ha sottolineato che questo strumento rafforzerà le capacità di monitoraggio e segnalazione nei paesi interessati. Le linee guida aiuteranno inoltre gli operatori umanitari a pianificare meglio i loro programmi, a identificare le aree in cui le parti in conflitto potrebbero rimuovere gli ostacoli per facilitare l’accesso umanitario ai bambini e a perfezionare gli elementi di responsabilità. “Non possiamo impedire il rifiuto dell’accesso umanitario ai bambini se non lo comprendiamo e non rafforziamo la nostra capacità di monitorare e prevenire il suo verificarsi”, ha affermato Gamba.

Ted Chaiban, vicedirettore esecutivo del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), ha affermato che “la negazione dell’accesso umanitario è una grave violazione particolarmente pervasiva, sfaccettata e complessa”. A Gaza, la diffusa distruzione delle infrastrutture logistiche, un quasi-blocco nel nord della Striscia, i ripetuti dinieghi o ritardi nella concessione dell’accesso ai convogli umanitari, la carenza di carburante e i blackout di elettricità e telecomunicazioni hanno avuto effetti devastanti per i bambini, ha affermato Chaiban. A causa di varie limitazioni, i bambini non possono accedere ad alimenti nutrienti o a servizi medici adeguati alla loro età e hanno meno di due o tre litri di acqua al giorno. A marzo, un bambino su tre sotto i due anni nel nord di Gaza soffriva di malnutrizione acuta, una cifra più che raddoppiata negli ultimi due mesi. Secondo quanto riferito dall’Unicef, dozzine di bambini sono morti di malnutrizione e disidratazione nelle ultime settimane. Dopo aver descritto la tragica situazione in Sudan, “la peggiore crisi di sfollamento infantile del mondo”,  e in Myanmar, il rappresentante dell’Unicef ha spiegato come con il meccanismo di monitoraggio e segnalazione, l’ONU ha verificato quasi 23.000 episodi di rifiuto di accesso umanitario, di cui quasi 15.000 verificati negli ultimi cinque anni e 3.931 incidenti nell’ultimo rapporto del Segretario generale. Sottolineando che “i bambini sono i primi a soffrire e quelli che porteranno le conseguenze umanitarie più durature”, Chaiban ha implorato il Consiglio di rafforzare le misure volte a proteggere l’accesso umanitario e di usare la sua influenza per fare pressione sugli Stati e sugli attori armati non statali affinché si ponga fine al rifiuto dell’accesso umanitario per i bambini.

A young boy walks through the rubble of his neighbourhood in Khan Younis in southern Gaza. (Photo UNICEF/Eyad El Baba )

Atim Niger-Thomas, direttore esecutivo della Authentique Memorial Empowerment Foundation, ha affermato che gli operatori umanitari corrono il rischio di attacchi e di negazione dell’accesso da parte sia dei governi che dei gruppi armati non statali, nonostante gli sforzi per rimanere neutrali e imparziali. “Ciò è particolarmente devastante per i bambini, che sopportano il peso di conflitti che non hanno scelto”, ha affermato. I bambini sono particolarmente vulnerabili alle conseguenze di un accesso umanitario limitato a causa dei loro maggiori bisogni di protezione, assistenza sanitaria, nutrizione e istruzione. Niger-Thomas ha sottolineato che in Camerun l’istruzione è usata come arma da alcuni gruppi armati non statali, soprattutto nelle zone rurali, ad esempio, gruppi armati che applicano una politica anti-scuola.

Atim Niger-Thomas, Executive Director of the Authentique Memorial Empowerment Foundation, briefs the Security Council meeting on Children and armed conflict. The meeting focused on addressing the consequences of the denial of humanitarian access for children. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Niger-Thomas, ha affermato che le organizzazioni non governative locali rimarranno nelle loro comunità quando le Nazioni Unite e le organizzazioni non governative internazionali se ne andranno. Pertanto, ha invitato il Consiglio e le Nazioni Unite a rafforzare il loro impegno, garantendo che siano predisposti sistemi di supporto e reti di sicurezza per le organizzazioni locali della società civile – “i primi e gli ultimi intervistati sul campo”. Ciò contribuirà notevolmente a garantire un migliore accesso umanitario ai bambini di tutto il mondo.

L’ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza, ha reso omaggio ai membri dello staff della World Central Kitchen uccisi ieri da un attacco israeliano a Gaza, ricordando che il personale umanitario dovrebbe sempre essere protetto dal diritto umanitario internazionale. Mettendo in luce i casi di negazione dell’accesso umanitario, ha affermato che, in Sudan, l’escalation del conflitto ha causato lo sfollamento di oltre 4 milioni di bambini, rendendolo il più grande sfollamento di bambini al mondo. Inoltre, 14 milioni di bambini necessitano di assistenza umanitaria urgente. “A Gaza, il conflitto continuo e la quasi totale mancanza di accesso umanitario sono stati catastrofici per i bambini”, ha sottolineato Frazier, aggiungendo che senza un cessate il fuoco immediato e permanente, “la negazione di beni essenziali come cibo, medicine e acqua pulita sta accelerando malnutrizione acuta e mortalità”.

Vanessa Frazier, Permanent Representative of Malta to the United Nations and President of the Security Council for the month of April, chairs the Security Council meeting on Children and armed conflict. The meeting focused on addressing the consequences of the denial of humanitarian access for children. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Inoltre, Frazier ha espresso preoccupazione per il rifiuto di accesso ai bambini che sono stati detenuti, rapiti o sottoposti a trattamenti inumani e degradanti. Il deterioramento della situazione ad Haiti è altrettanto preoccupante, ha affermato l’ambasciatrice di Malta, sottolineando che l’escalation di violenza e gli sfollamenti hanno privato più di 3 milioni di bambini dei servizi essenziali.

L’Ambasciatrice degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield ha sottolineato che “qualsiasi minaccia alla pace e alla sicurezza è una minaccia per i bambini”. I bambini che vivono in zone di conflitto ovunque – come il Sudan, il Sahel, l’Ucraina e Israele – hanno bisogno degli elementi essenziali per vivere. A Gaza, dove migliaia di bambini sono stati feriti e spesso uccisi negli ultimi mesi, la diplomatica americana ha ricordato che i medici hanno testimoniato di aver visto bambini morire di malnutrizione acuta. “L’assistenza umanitaria è disperatamente necessaria ora e deve essere facilitata per mitigare l’impatto di una carestia imminente”, ha affermato Thomas-Greenfield, salutando l’adozione della risoluzione 2664 (2022) da parte del Consiglio come un passo importante per accelerare la fornitura di cibo, medicine e aiuti umanitari nelle aree di conflitto e mantenere le sanzioni contro coloro che mettono a rischio le persone.

A destroyed UN vehicle in Khan Younis in southern Gaza. (Photo UNICEF/Eyad El Baba)

Il rappresentante della Cina ha sottolineato che i bambini di Gaza stanno vivendo una catastrofe, costretti a spostarsi da un luogo all’altro sotto la minaccia degli scontri a fuoco, “senza mai trovare un rifugio sicuro”. Secondo la Cina questo mette in discussione la coscienza della comunità internazionale e la risoluzione 2728 (2024) del Consiglio dovrebbe essere pienamente attuata. Il blocco di Gaza dovrebbe essere revocato immediatamente in modo che le agenzie umanitarie come l’UNRWA possano fornire aiuti, soprattutto ai bambini. Per la Cina la giustizia internazionale deve essere sostenuta e i violatori dei diritti dei bambini devono essere ritenuti responsabili. Inoltre, il rappresentante cinese ha sottolineato anche la grave situazione in Afghanistan, dove le sanzioni unilaterali devono essere revocate, e la Siria, dove le misure coercitive unilaterali hanno esacerbato la crisi umanitaria che ha un impatto sul benessere dei bambini. Per la Cina, “tutte le sanzioni unilaterali illegali dovrebbero essere revocate”. Ad Haiti, dove la violenza delle bande minaccia i bambini, il Consiglio dovrebbe adottare misure concrete per mantenere l’embargo sulle armi.

L’ambasciatore dell’Algeria, Amar Bendjama, si è detto “stupito” dal fatto che nel suo briefing, Gamba non abbia detto “una sola parola” sulla terribile situazione dei bambini a Gaza, dato che “la potenza occupante israeliana in Palestina ha deliberatamente negato per mesi l’accesso umanitario, causando la morte di bambini a causa della malnutrizione, della disidratazione e della mancanza di assistenza sanitaria”. Coloro che sopravviveranno rimarranno segnati per tutta la vita, ha detto il diplomatico algerino, sottolineando che “i loro sogni sono andati in frantumi”. Descrivendo nel dettaglio l’orribile situazione a Gaza, ha affermato che più di 600.000 bambini sono intrappolati a Rafah, senza un posto sicuro dove andare. Secondo l’UNRWA, negli ultimi mesi sono stati uccisi più bambini che in quattro anni di conflitto mondiale. Questo Consiglio è responsabile del destino dei bambini colpiti dalla guerra, ha affermato Bendjama, sottolineando la necessità di potenziare i meccanismi di monitoraggio e garantire un passaggio sicuro e senza ostacoli per gli operatori umanitari e le forniture, senza precondizioni.

A wide view of the Security Council meeting on Children and armed conflict. The meeting focused on addressing the consequences of the denial of humanitarian access for children. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Il rappresentante della Federazione Russa, l’ambasciatore Vassily Nebenzia, ha affermato che il blocco israeliano ha già provocato fame su larga scala, con i bambini nel nord di Gaza che stanno già morendo di fame, condannando la decisione di Israele di vietare l’ingresso dei convogli umanitari dell’UNRWA carichi di cibo in quella parte della Striscia. Se la situazione generale resta invariata, un destino simile attende i bambini dell’intera Striscia. Gli attuali volumi di consegne umanitarie, anche via aerea e via mare, non sono sufficienti e non hanno migliorato la situazione straziante. Più di 13.000 bambini sono già morti e scuole e ospedali sono stati rasi al suolo dall’ottobre 2023. “Nessun bambino a Gaza ha accesso all’istruzione”, ha sottolineato Nebenzia, esortando la Rappresentante speciale dell’ONU Gamba a dare priorità a una visita nella Striscia per valutare gravi violazioni contro i bambini. A questo proposito, ha invitato Israele a garantire immediatamente l’accesso del Rappresentante speciale alla regione.

La rappresentante della Svizzera, l’ambasciatrice Pascale Baeriswyl, ha affermato che migliaia di bambini in tutto il mondo stanno soffrendo le conseguenze delle restrizioni all’accesso umanitario, mentre a Gaza i primi bambini sono morti per malnutrizione acuta. Anche il Sudan è spinto verso la carestia. “Sia a Gaza che in Sudan, chiediamo alle parti di attuare le risoluzioni di questo Consiglio che chiedono un cessate il fuoco immediato”, ha affermato la diplomatica svizzera, aggiungendo che “la consegna degli aiuti e di altri servizi umanitari deve essere garantita senza ulteriori ritardi – attraverso tutti i possibili punti di passaggio”. Tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale, in particolare il diritto internazionale umanitario e i diritti umani in ogni circostanza. Quindi bisogna attuare la risoluzione 2664 (2022) del Consiglio sulle esenzioni umanitarie in tutti i regimi di sanzioni delle Nazioni Unite, contribuendo così a garantire il flusso di fondi per l’azione umanitaria e l’accesso in contesti altamente complessi.

Sotto il video con tutti gli interventi al Consiglio di Sicurezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AfghanistanAmar Bendjamabambini morti di fame a Gazabambini nei conflittiConsiglio di Sicurezza dell’Onufame a GazaGazaHaitiLinda Thomas-GreenfieldMaltaMyanmarPascale BaeriswylSudanVanessa FrazierVassily NebenziaVirginia GambaVNY Onu 1
Previous Post

Il giudice Merchan respinge la richiesta di spostare il processo di Trump

Next Post

È morto a New York l’architetto italiano Gaetano Pesce. Aveva 84 anni

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
È morto a New York  l’architetto italiano Gaetano Pesce. Aveva 84 anni

È morto a New York l'architetto italiano Gaetano Pesce. Aveva 84 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?