Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 28, 2024
in
Onu
March 28, 2024
0

Guerra, malattie e ora la fame: oltre 20 milioni a rischio nella R. D. del Congo

Il rapporto al Consiglio di Sicurezza ONU di Bintou Keita, capo MONUSCO: nel Kivu "disastro umanitario che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Guerra, malattie e ora la fame: oltre 20 milioni a rischio nella R. D. del Congo

Bintou Keita (on screen), Special Representative of the Secretary-General in the Democratic Republic of the Congo and Head of the United Nations Organization Stabilization Mission in the Democratic Republic of the Congo (MONUSCO), briefs the Security Council meeting on the situation concerning the Democratic Republic of the Congo. The Council heard a Report of the Secretary-General on MONUSCO. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 5 mins read

L’escalation dei combattimenti nel Nord Kivu, la parte orientale che comprende lo sterminato paese della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ha causato lnegli ultimi anni lo sfollamento di milioni di persone, più della metà bambini. Solo dal febbraio 2024, almeno 250 mila persone, tra cui circa 130 mila bambini, sono state costrette a fuggire dalle loro case nel Nord Kivu, con oltre 2,6 milioni di persone – circa il 30% della popolazione della regione – sfollate dal 2022.

L’insicurezza nell’instabile parte orientale del paese africano è peggiorata dalla fine delle recenti elezioni, ha dichiarato mercoledì al Consiglio di Sicurezza la Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite Bintou Keita. Keita, che è anche a capo della missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nel paese, MONUSCO, ha lanciato l’allarme per il disastro umanitario “che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi”.

Più di sette milioni di persone nel paese sono sfollate, in particolare a causa delle operazioni di gruppi armati come l’M23 e le Forze di difesa alleate (ADF) nelle province orientali del Nord Kivu, del Sud Kivu e dell’Ituri. “Come questo Consiglio ha regolarmente ribadito, facendo eco a una recente dichiarazione del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana, tutte le forze straniere che operano illegalmente sul territorio della RDC devono ritirarsi e i gruppi armati nazionali e stranieri, come le ADF e le FDLR, devono essere disarmati”, ha detto Keita presentando l’ultimo rapporto MONUSCO, che copre gli sviluppi politici, di sicurezza, dei diritti umani e umanitari nella RDC negli ultimi tre mesi.

Keita ha affermato che le elezioni legislative presidenziali, nazionali e provinciali tenutesi a dicembre sono state in gran parte pacifiche, nonostante le grandi sfide logistiche. Il presidente Félix Tshisekedi si è assicurato un secondo mandato e ha annunciato che la riforma del settore della sicurezza e della difesa sarà una delle sue principali priorità. Sono in corso le trattative per la formazione del nuovo governo.

Tuttavia, la situazione della sicurezza nell’est è peggiorata ulteriormente in seguito alle elezioni di dicembre, ha affermato, con l’M23 che ha compiuto progressi significativi ed espanso il suo territorio a livelli senza precedenti. Ciò ha provocato una situazione umanitaria ancora più disastrosa, con sfollamenti interni che hanno raggiunto numeri senza precedenti.

Il periodo in esame ha visto anche l’Angola mediare sulla scia delle tensioni regionali tra la RDC e il Ruanda, e l’inizio del dispiegamento della Missione dell’Africa Australe nella RDC (SAMIDRC) nel Nord Kivu.

Sebbene la crisi dell’M23 abbia attirato molta attenzione, Keita ha sottolineato le atrocità commesse da altri gruppi, come l’ADF, in particolare al confine tra il Nord Kivu e l’Ituri. Quasi 200 persone sono state uccise lì dall’inizio dell’anno, ha detto, sottolineando che l’insicurezza nell’Ituri è alimentata dalle azioni di quattro milizie – CODECO, Zaire, FRPI e FPIC – così come dall’ADF.

MONUSCO peacekeepers on a trip to North Kivu province in the eastern Democratic Republic of the Congo. (MONUSCO/Kevin N. Jordan)

Anche il Sud Kivu ha visto una recrudescenza delle tensioni, alimentate da gruppi armati e rivalità tra comunità. Le frequenti voci sulla presenza di elementi dell’M23 e sull’estensione del conflitto dal Nord Kivu verso il sud hanno ulteriormente aggravato la situazione.

L’escalation delle tensioni tra Ruanda e Burundi, che ha portato alla chiusura della frontiera da parte delle autorità burundesi, è un altro problema che potrebbe portare alla destabilizzazione della provincia e della regione nel suo complesso, ha aggiunto Keita.

Per proteggere i civili, la MONUSCO e l’esercito congolese hanno continuato le operazioni congiunte nell’Ituri e nel Nord Kivu e hanno rafforzato un’operazione difensiva nota come “Springbok” nel tentativo di proteggere le aree nelle vicinanze di Goma, la capitale del Nord Kivu, e nella vicina Sake.

Keita ha affermato che le forze di pace delle Nazioni Unite sono finite sotto il fuoco diretto e indiretto “quasi ogni giorno”. Recentemente, colpi di mortaio provenienti da posizioni occupate dall’M23 sono caduti sulle basi MONUSCO a Sake, ferendo otto caschi blu e sei membri del personale civile, cosa che lei ha condannato.

L’M23 è riuscito anche a occupare tutte le precedenti posizioni detenute dalle forze dell’Africa orientale, che si sono ritirate completamente a gennaio dopo più di un anno di attività, consentendo al gruppo di spostarsi più a sud per circondare Goma e Sake.

Nel frattempo, il dispiegamento del SAMIDRC continua e le truppe hanno iniziato a fornire assistenza alle forze congolesi.

Per quanto riguarda la situazione umanitaria, Keita ha affermato che la situazione è dovuta in particolare all’escalation della crisi dell’M23 nel Nord Kivu e alla prolungata violenza armata nell’Ituri e nel Sud Kivu. Secondo l’ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite, OCHA, circa 7,1 milioni di persone sono sfollate interne, ovvero 800.000 in più dall’ultima volta che ha informato il Consiglio tre mesi fa.

Inoltre, 23,4 milioni di congolesi, uno su quattro, affrontano la fame e la malnutrizione, rendendo la RDC il paese più colpito dall’insicurezza alimentare. Ondate di sfollati interni continuano ad arrivare a Goma e nell’area circostante. A partire dal mese scorso, nella sola città sono stati registrati più di 104 centri di sfollamento, che ospitano più di 630.000 persone.

Anche i casi di violenza di genere e di sfruttamento sessuale hanno raggiunto nuovi record. Solo nel gennaio 2024, in tutto il Paese sono stati segnalati 10.400 casi di violenza di genere, un aumento molto più elevato rispetto agli anni precedenti”, ha aggiunto Keita che ha esortato la comunità internazionale ad affrontare il disastro umanitario. Tuttavia, ha osservato che il piano di risposta umanitaria da 2,6 miliardi di dollari per la RDC quest’anno è finanziato solo per il 14% circa.

Keita ha poi tenuto via video dal Congo (sopra) una conferenza stampa con i giornalisti del Palazzo di Vetro. Le abbiamo chiesto se ritenesse che l’attenzione del mondo, a causa di altri conflitti come quello tra Israele e Gaza, non sia sufficiente per un paese in cui oltre venti milioni di persone rischiano di morire di fame: “E’ davvero una sfida riuscire a mantenere nel radar internazionale la DRC rispetto ad altre crisi. Non dico che ci siano differenze di per sé ma il fatto che questa crisi va avanti da anni, forse è subentrata una stanchezza che spiega, ma le conseguenze per la popolazione devono essere davvero segnalate, ancora e ancora. Spero che in qualche modo il mondo non dimentichi, perché mentre ne abbiamo molte di crisi, qui oltre gli effetti della fame, si rischiano le conseguenze legate al colera e altri tipi di malattie. E’ molto importante che ci ricordiamo che quando qualcuno sta soffrendo merita lo stesso livello di attenzione nonostante la fatica”.

A woman in South Kivu province, DR Congo, is given a mobile phone by UNICEF so she can receive cash transfers to support her family. (Photo UNICEF/Jospin Benekire)

Intanto la ong Save the Children lancia l’allarme sulla chiusura delle scuole nel nord est. Dall’inizio del 2024, si legge in una nota, la violenza ha costretto circa 190 scuole a chiudere, secondo l’analisi di Save the Children. Tra le scuole colpite, 24 sono state sequestrate da gruppi armati, 10 sono state attaccate direttamente e 29 sono state utilizzate come rifugio di emergenza per le famiglie sfollate. La chiusura del 7% delle scuole della regione ha lasciato senza istruzione circa 270 mila bambini, che rischiano di non avere le competenze essenziali per costruirsi un futuro. Anche le province limitrofe di Ituri e Sud Kivu sono state colpite da attacchi violenti. “Un singolo attacco non solo può causare ferite devastanti ai bambini, fisicamente ed emotivamente, ma anche privare centinaia di studenti della possibilità di ricevere un’istruzione di buona qualità. A volte, l’unico luogo di apprendimento di una comunità viene distrutto”, sostiene Greg Ramm, Direttore di Save the Children nella Repubblica Democratica del Congo. “Tutti i bambini del Nord Kivu hanno subito un’interruzione dell’apprendimento a causa dell’ultima ondata di violenza, anche se non sono stati sfollati”, ha aggiunto.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Bintou KeitaConsiglio di Sicurezza dell’OnuDRCKivuMONUSCORDCRepubblica Democratica del CongoRuanda
Previous Post

Le bugie eversive sono protette dal Primo Emendamento? Il caso Trump in Georgia

Next Post

U.S. DOD Exploring Idea of a Peacekeeping Force for Gaza

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

U.S. DOD Exploring Idea of a Peacekeeping Force for Gaza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?