Quando Henry Kissinger, da Segretario di Stato, chiedeva con ironia come la pensasse l’Europa sulle crisi del mondo, domandava se ci fosse un numero di telefono per poterla chiamare. Oggi, almeno, per intuire su quale linea comune si muova la politica dell’Unione Europea sui maggiori conflitti internazionali, si può ascoltare l’intervento che ogni anno il suo Alto Commissario agli Affari Esteri pronuncia al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Martedì Josep Borrell è intervenuto davanti ai Quindici Ambasciatori per ribadire, in nome dell’Europa unita, il ruolo cruciale delle Nazioni Unite nell’affrontare le sfide globali, descrivendole come una “bussola inaffondabile” per l’umanità.
“Le Nazioni Unite rimangono un punto di riferimento nel tumulto, una lanterna nella fitta nebbia attraverso la quale cerchiamo ogni giorno la nostra strada, cercando una soluzione: è un raggio di luce, un segno di speranza” ha detto l’Altro Commissario per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Consiglio di sicurezza.
Borrell ha espresso il suo forte sostegno in particolare, al Segretario generale António Guterres, difendendolo “dagli attacchi ingiustificati che sta subendo”.
Borrell ha sottolineato la necessità di riforme del Consiglio di Sicurezza e delle istituzioni finanziarie internazionali per riflettere meglio le realtà attuali: “Il futuro arriverà comunque, quindi cerchiamo di renderlo meno cupo del nostro triste presente”.
Borrell, nel parlare del conflitto in corso in Ucraina, ha sottolineato la violazione del diritto internazionale da parte della Russia lanciando la sua guerra di aggressione contro uno Stato sovrano. “Fin dall’inizio di questa guerra, che rappresenta un attacco alla Carta delle Nazioni Unite, l’Unione europea ha mostrato la sua piena solidarietà all’Ucraina, concedendole aiuti economici, finanziari e militari eccezionali”, ha affermato, per poi aggiungere che il sostegno, simboleggiato dall’impegno dell’UE a rendere l’Ucraina un membro del blocco, continuerà. “Poiché non si tratta semplicemente di preservare un principio fondamentale del diritto internazionale, ovvero l’integrità territoriale degli Stati sovrani, ciò riflette anche la determinazione europea a proteggerci dal pericolo che la Russia rappresenta ora per la nostra pace e sicurezza”.

Il capo degli affari esteri dell’UE ha anche espresso profonda preoccupazione per la situazione a Gaza, affermando che si tratta “solo della punta di un conflitto straordinariamente grave che infuria tra israeliani e palestinesi da quasi un secolo”.
Condannando gli attacchi del 7 ottobre contro le comunità israeliane e il diritto di autodifesa di Israele, ha aggiunto che ciò deve essere fatto nel pieno rispetto del diritto internazionale e del diritto umanitario internazionale. “Non voglio insegnare a nessuno di voi cosa sta succedendo a Gaza”, ha detto, aggiungendo: “Questa crisi umanitaria non è un disastro naturale… è provocata dall’uomo”, ha aggiunto, affermando che le consegne di aiuti via strada vengono “chiuse artificialmente e la fame viene usata come una guerra”.
Borrell ha sottolineato che gli enti delle Nazioni Unite, come l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), il Programma alimentare mondiale (WFP) e l’agenzia delle Nazioni Unite che assiste i rifugiati palestinesi (UNRWA), a Gaza sono le “ultime ancora di salvezza” per molti .
“Sì, l’UNRWA si trova ad affrontare accuse, ma le accuse devono essere provate, ecco perché sono accuse”, ha affermato, sottolineando che l’UE attende con interesse le conclusioni dell’indagine dell’Ufficio per i servizi di supervisione internazionale (OIOS), un’indagine Audit dei sistemi dell’UE e revisione indipendente condotta da Catherine Colonna. “Ma lasciatemi ricordare una cosa, l’UNRWA esiste perché ci sono i rifugiati palestinesi. Non è un regalo per i palestinesi, è una risposta ai loro bisogni”, ha affermato, sottolineando che non è possibile far scomparire i rifugiati facendo scomparire l’UNRWA.
In effetti, l’unico modo per far scomparire l’UNRWA è rendere questi rifugiati cittadini di uno stato palestinese che coesiste con uno stato israeliano, ha affermato Borrell, sottolineando l’importanza della soluzione dei due Stati.
L’alto rappresentante dell’UE ha inoltre espresso preoccupazione per diversi focolai di crisi, tra cui Sudan, Somalia, Afghanistan, Myanmar, Haiti e Sahel. Riguardo ad Haiti, ha sottolineato che l’aumento vertiginoso della violenza da parte delle bande criminali nelle ultime settimane ha portato il paese sull’orlo del baratro, e che a pagarne il prezzo sono i comuni haitiani. Lodando l’organismo regionale CARICOM per il suo intervento di lunedì, ha espresso sostegno agli sforzi per una transizione politica guidata da Haiti (Il premier Ariel Henry ha annunciato che si dimetterà), nonché all’obiettivo più ampio dell’iniziativa di sicurezza guidata dal Kenya.

Incontrando i giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza, Borrell ha ripetuto i concetti principali espressi ai Quindici, denunciando l’uso della fame “come arma di guerra” a Gaza. “Questa crisi umanitaria non è un disastro naturale, non è un’alluvione o un terremoto, è causata dall’uomo”, ha detto, chiedendo l’ingresso di aiuti umanitari nei territori palestinesi colpiti dall’offensiva di Israele. “Quando studiamo vie alternative per portare gli aiuti, via mare o via aerea, dobbiamo ricordare che dobbiamo farlo perché la via terrestre è chiusa. Chiusa artificialmente”, ha continuato Borrell, ribadendo che “la fame è usata come arma di guerra”. “Visto che condanniamo questo in Ucraina, dobbiamo usare le stesse parole per ciò che sta accadendo a Gaza”, ha sottolineato.
Per quanto riguardo l’invasione della Russia dell’Ucraina, “non è il momento per gli ucraini di alzare bandiera bianca. Devono continuare a resistere all’invasore e noi dobbiamo continuare a sostenerli” ha detto Borrell, parlando con i giornalisti all’Onu e bocciando così, quelle parole usate da Papa Francesco durante una intervista rilasciata a febbraio ma pubblicata recentemente. Borrell è poi tornato a condannare l’invasione della Russia come una “flagrante violazione” della Carta delle Nazioni Unite. Quando abbiamo provato a chiedere a Borrell come l’Europa stesse cercando la pace tra Ucraina e Russia e se ci fosse un piano, l’Alto Commissario Europeo è sembrato accennare a qualcosa, ma poi ha lasciato lo stake-out senza rispondere (Vedi video sopra).
Poco prima, durante il briefing con i giornalisti al Palazzo di Vetro, il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite alla domanda su cosa pensasse Antonio Guterres delle dichiarazioni rilasciate da Papa Francesco che aveva incitato l’Ucraina a trovare il “coraggio di negoziare” una pace con la Russia, e quando avesse parlato l’ultima volta con lui, Stephane Dujarric aveva risposto che il capo dell’ONU “non ha parlato con il Papa negli ultimi mesi e non spetta al Segretario Generale fornire commenti coloriti su ciò che dice il Santo Padre”. Il portavoce ha ribadito che Guterres “vuole la pace in tutti i modi ma in accordo con le risoluzioni dell’Assemblea generale” sul rispetto della legge internazionale.