Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 27, 2024
in
Onu
February 27, 2024
0

Fao, a Gaza si soffre la fame: al Consiglio di Sicurezza Onu l’allarme di Martina

Al Palazzo di Vetro si discute delle gravissime privazioni alimentari in cui versano i civili palestinesi

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Ben oltre mezzo milione di abitanti di Gaza sono a un passo dal rischio di morire per fame. L’allarme è stato lanciato dagli operatori umanitari delle Nazioni Unite, alla vigilia della riunione del Consiglio di Sicurezza di martedì sera. La riunione sul tema è stata richiesta da Guyana e Svizzera, Algeria e Slovenia in risposta all’allarme lanciato dall’ufficio di coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite, OCHA, che ha rivelato in una cosiddetta “nota bianca” presentata ai Quindici la settimana scorsa, che almeno 576.000 persone stanno “affrontando livelli catastrofici di privazione e fame” in tutta Gaza.

Il briefing quindi si è svolto nell’ambito del punto all’ordine del giorno del Consiglio sulla protezione dei civili nei conflitti armati. Invitati a parlare il vicedirettore dell’OCHA insieme ai vicedirettori dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e del Programma alimentare mondiale (PAM).

La Rappresentante Permanente della Guyana, Carolyn Rodrigues-Birkett, che ricopre la presidenza di turno del Consiglio, ha dato subito la parola al vice capo dell’OCHA, Ramesh Rajasingham, che ha detto agli ambasciatori che la l’intera popolazione di Gaza è costretta a fare affidamento su “un’assistenza alimentare umanitaria tristemente inadeguata per sopravvivere”.

Ramesh Rajasingham (on screen), Head and Representative of OCHA in Geneva and Director of the Coordination Division, briefs the UN Security Council meeting on the protection of civilians in armed conflict. (UN Photo/Loey Felipe)

“Le operazioni militari, l’insicurezza e le ampie restrizioni all’ingresso e alla consegna di beni essenziali hanno decimato la produzione alimentare e l’agricoltura”, ha aggiunto Rajasingham.

“Gli esperti di sicurezza alimentare avvertono di un completo collasso agricolo nel nord di Gaza entro maggio se le condizioni persistono, con campi e risorse produttive danneggiati, distrutti o inaccessibili”, ha aggiunto Rajasingham. “Molti non hanno avuto altra scelta che abbandonare i terreni agricoli produttivi a causa degli ordini di evacuazione e dei ripetuti sfollamenti”.

Le ostilità hanno causato carenze diffuse, gravi danni alle infrastrutture idriche e scarsità di prodotti e persino opportunità di pescare insieme all’aumento della fame e al rischio incombente di carestia, ha affermato il funzionario Onu, chiedendo soluzioni per aumentare le consegne di aiuti umanitari.

“La dura realtà, tuttavia, è che una risposta al livello richiesto sarà impossibile senza un’azione immediata e concertata da parte delle parti, del Consiglio di Sicurezza, di altri Stati membri e della più ampia comunità internazionale”, ha affermato, aggiungendo che la nota bianca presentata ai membri fornisce raccomandazioni per questa azione.

Rribadendo l’appello per un cessate il fuoco, ha quindi ribadito che “se non si fa nulla, temiamo che una carestia diffusa a Gaza sia quasi inevitabile e che il conflitto avrà molte più vittime”.

Maurizio Martina (on screen), Deputy Director General of the Food and Agriculture Organization (FAO), briefs the UN Security Council meeting on the protection of civilians in armed conflict. (UN Photo/Loey Felipe )

Poi c’è stato l’intervento di Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO (ed ex ministro dell’agricoltura del governo italiano), che ha dipinto un panorama cupo a Gaza in un momento in cui almeno 378.000 residenti stanno attraversando la fase più grave di insicurezza alimentare acuta.

“I risultati principali sono preoccupanti”, ha avvertito Martina, fornendo un esempio del grave impatto della guerra, da un settore della pesca decimato, che forniva mezzi di sussistenza a oltre 100.000 abitanti di Gaza, alla diffusa morte di bestiame a causa degli attacchi aerei o alla mancanza di acqua e foraggio. Al 15 febbraio, si stima che il 46,2% di tutti i terreni coltivati ​​siano danneggiati, ha affermato Martina, sottolineando che le infrastrutture agricole sono state devastate, con i più alti livelli di distruzione tra cui gli allevamenti di pecore e latticini.

Oltre un quarto dei pozzi è stato distrutto, con distruzioni più significative a Gaza City, e 339 ettari di serre sono stati distrutti, in modo più grave a Gaza City, North Gaza e Khan Younis. La raccolta delle olive e degli agrumi, che costituisce un’importante fonte di reddito, è stata pesantemente colpita dalle ostilità.

Nel frattempo, le pesanti restrizioni sulle consegne di aiuti hanno reso impossibili operazioni umanitarie significative, ha affermato il vice della FAO. La cessazione delle ostilità e il ripristino dello spazio umanitario per fornire assistenza e ripristinare i servizi sono “i primi passi essenziali per eliminare il rischio di carestia”, ha affermato Martina. “Una priorità fondamentale è ripristinare l’accesso umanitario sicuro e duraturo in tutta la Striscia di Gaza e per tutti coloro che necessitano di assistenza salvavita”,

Ha aggiunto Marina affermando inoltre che è necessario ripristinare i servizi di base, comprese le condutture idriche transfrontaliere, le telecomunicazioni, la distribuzione dell’elettricità e le strutture sanitarie.

“Tutte le parti devono rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani e proteggere i civili”, ha quindi detto Martina, aggiungendo che un cessate il fuoco immediato e la pace sono un prerequisito per la sicurezza alimentare.

Carl Skau (on screen), WFP’s Deputy Executive Director and Chief Operating Officer, briefs the UN Security Council meeting on the protection of civilians in armed conflict. (UN Photo/Loey Felipe)

Carl Skau, vicedirettore esecutivo del WFP, ha affermato che il Comitato di revisione della carestia ha messo in guardia contro una reale prospettiva di carestia entro maggio, con 500.000 persone a rischio se la minaccia dovesse materializzarsi. Oggi, gli aiuti alimentari sono richiesti da quasi l’intera popolazione di 2,2 milioni di persone. “A Gaza si registra il livello peggiore di malnutrizione infantile in qualsiasi parte del mondo”, ha affermato. Un bambino su sei sotto i due anni è gravemente malnutrito.

Il Programma alimentare mondiale è pronto ad espandere e potenziare rapidamente le operazioni se si raggiungerà un accordo di cessate il fuoco. È necessaria un’azione immediata per consentire un enorme aumento del volume di cibo e altre forniture umanitarie. “Abbiamo bisogno di un ambiente operativo sicuro e funzionante per il personale umanitario, dell’apertura del porto di Ashdod e del valico di Karni, di un sistema di notifica umanitaria funzionante e di una rete di comunicazioni stabile”.

Skau ha aggiunto: “Se non cambia nulla, una carestia è imminente nel nord di Gaza. Nel frattempo, nel sud di Gaza, il WFP e i suoi partner sono sul posto, consegnando cibo non appena arriva ai rifugi, ai campi improvvisati e ai negozi”.

“Ma non siamo in grado di fornire cibo regolare o sufficiente alle persone che ne hanno estremo bisogno”, ha affermato. “Resta il fatto che senza un accesso sicuro e notevolmente ampliato, gli operatori umanitari non possono organizzare un’operazione di soccorso della portata necessaria per invertire la grave crisi umanitaria che attualmente attanaglia Gaza. “È essenziale evitare una carestia: e ciò richiede molto più che semplici scorte di cibo; devono essere ripristinati anche i servizi di base, compresi i servizi sanitari, le reti elettriche e le condotte idriche e igienico-sanitarie, ha affermato, aggiungendo che l’UNWRA è l’unica organizzazione con la capacità di supervisionare e gestire questa infrastruttura vitale a Gaza. “Ma resta il fatto che senza un accesso sicuro e notevolmente ampliato, gli operatori umanitari non possono organizzare un’operazione di soccorso della portata necessaria per invertire la grave crisi umanitaria che attanaglia Gaza”, ha affermato.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’Onucrisi alimentare a Gazafame a GazaFAOGazaGuerra Israele GazaMaurizio MartinaOCHApalestinesiPAMVNY Onu 1
Previous Post

Fani Willis può ancora processare Trump? Ad Atlanta riprendono le udienze

Next Post

Economia, leadership USA e guerre: le priorità di Yellen per il G20

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Economia, leadership USA e guerre: le priorità di Yellen per il G20

Economia, leadership USA e guerre: le priorità di Yellen per il G20

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?